• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

L’eredità della Resistenza

25/04/2013 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

imagesRecentemente la pubblicazione del libro dello storico Sergio Luzzatto «Partigia, una storia della resistenza, in cui si racconta che durante la Resistenza la banda partigiana dello scrittore Primo Levi fucilò due dei propri membri, accusati di essere dei delinquenti comuni, ha suscitato polemiche tra gli opinionisti e gli storici sia sulla figura morale di Levi, sopravvissuto agli orrori di Auschwitz, sia sulla Resistenza in generale.

Già anni fa le malefatte commesse da alcuni partigiani comunisti, documentate in alcuni libri di Giampaolo Pansa, avevano incrinato l’immagine eroica e positiva dell’antifascismo e dato luogo ad una rilettura revisionista della storia italiana negli anni tormentati del dopoguerra.

Se queste ricostruzioni storiche servono a rimuovere le incrostazioni, retoriche, ideologiche ed edificanti con cui per anni è stata raccontata la Resistenza, ben vengano; pur tuttavia quando si dà un giudizio storico e non morale , ricordando sempre che ogni pagina della storia presenta luci ed ombre ed è segnata da lacrime e sangue, allora bisogna riconoscere che il movimento di liberazione nazionale ha ridato all’Italia la libertà, la democrazia e l’onore dopo gli anni bui del Fascismo, in una continuità ideale con i valori del Risorgimento italiano.

Il lascito positivo della Resistenza possiamo ritrovarlo infatti in alcuni brani significativi dell’appassionato intervento che il presidente Giorgio Napolitano ha fatto alle Camere riunite al momento del suo insediamento:

…Parlando a Rimini a una grande assemblea di giovani nell’agosto 2011, volli rendere esplicito il filo ispiratore delle celebrazioni del 150° della nascita del nostro Stato unitario: l’impegno a trasmettere piena coscienza di “quel che l’Italia e gli italiani hanno mostrato di essere in periodi cruciali del loro passato”, e delle “grandi riserve di risorse umane e morali, d’intelligenza e di lavoro di cui disponiamo”.

E aggiunsi di aver voluto così suscitare orgoglio e fiducia perché le sfide e le prove che abbiamo davanti sono più che mai ardue, profonde e di esito incerto… 

…Apprezzo l’impegno con cui il movimento largamente premiato dal corpo elettorale come nuovo attore politico-parlamentare ha mostrato di volersi impegnare alla Camera e al Senato, guadagnandovi il peso e l’influenza che gli spetta: quella è la strada di una feconda, anche se aspra, dialettica democratica e non quella, avventurosa e deviante, della contrapposizione tra piazza e Parlamento. Non può, d’altronde, reggere e dare frutti neppure una contrapposizione tra Rete e forme di organizzazione politica quali storicamente sono da ben più di un secolo e ovunque i partiti. La rete fornisce accessi preziosi alla politica, inedite possibilità individuali di espressione e di intervento politico e anche stimoli all’aggregazione e manifestazione di consensi e di dissensi. Ma non c’è partecipazione realmente democratica, rappresentativa ed efficace alla formazione delle decisioni pubbliche senza il tramite di partiti capaci di rinnovarsi o di movimenti politici organizzati, tutti comunque da vincolare all’imperativo costituzionale del “metodo democratico”…
 

Risorse umane, morali e orgoglio nazionale da una parte, partecipazione politica e dialettica democratica, anche se aspra, nel rispetto delle istituzioni repubblicane e della Costituzione dall’altra, sono la feconda eredità della Resistenza, per cui oggi ha ancora senso e valore celebrare il 25 Aprile!

Sergio Casprini

Correlati

Archiviato in:Primo piano

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...