• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

La tradizione del Risorgimento

06/06/2014 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

copertina(2)

Leone Ginzburg

Editore Castelvecchi

pagine    60
prezzo    € 9.00

«Ginzburg capì il Risorgimento perché ne condivise il sentimento morale», scrive Maurizio Viroli nella prefazione a questo breve saggio del 1943, redatto dall’autore mentre si trovava al confino in provincia de L’Aquila. Per Ginzburg, che avverte con chiarezza lo sgretolarsi del regime fascista, non si tratta di ripercorrere un periodo storico, ma di affermarne la «tradizione viva», alla quale si torna per ricavare «norme di giudizio e incentivi all’azione». In pagine dove l’urgenza delle scelte affila il rigore critico, viene rivalutato il ruolo politico di Mazzini e mostrata la distanza tra i moderni nazionalismi e l’amore per la patria che muoveva le insurrezioni ottocentesche, ponendo così le basi per quella filiazione diretta tra Risorgimento e Resistenza che avrebbe dovuto portare non solo alla liberazione del Paese, ma alla nascita di una società nuova. Rimasto incompiuto al momento dell’adesione da parte dello studioso alla lotta clandestina, La tradizione del Risorgimento venne pubblicato postumo nel 1945. Rimane oggi la testimonianza estrema di una tensione ideale lucida e rigorosa, che mantiene inalterata la sua attualità.

Leone Ginzburg (Odessa, 1909 – Roma, 1944) Letterato e uomo politico italiano di origine russa, compie gli studi a Torino, dove insegna giovanissimo Letteratura russa all’università. Collabora alla nascita della casa editrice Einaudi ed è tra i fondatori del movimento Giustizia e Libertà. Condannato al confino in Abruzzo nel 1940, viene liberato dopo la caduta del regime e si unisce alla Resistenza  romana nelle file del Partito d’Azione. Nuovamente arrestato, muore in carcere nel febbraio 1944. Il suo Scrittori russi è stato pubblicato postumo nel 1948, mentre nel 1964 Einaudi raccoglie i suoi saggi nel volume Scritti.

Correlati

Archiviato in:Pubblicazioni Contrassegnato con: letteratura

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Giorgio Napolitano, un Presidente patriota

Video

“Alessandro Manzoni tra le urne dei forti”, il video integrale

Prossimi appuntamenti

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA PACE

18/09/2023

XX Settembre 1870-XX Settembre 2023

12/09/2023

Lettere al Direttore

Per dare i nomi alle strade esiste già al comune di Firenze una commissione toponomastica

28/08/2023

Focus

I feriti e i malati di guerra dal soldato di Napoleone al milite ignoto

27/09/2023

Tribuna

MARCINELLE

08/08/2023

Luoghi

Palazzo Serristori  

18/08/2023

Mostre

NOVECENTO a Carrara

21/09/2023

Rassegna stampa

CAVOUR, I TURISTI E IL PROGRESSO DELLE INDUSTRIE

22/07/2023

Pubblicazioni

Italia 1943

08/09/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...