• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Leggere, scrivere, far di conto…

23/05/2013 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

bancodiscuolaanticomostraverona-131639_640x320Sala Birolli, via Macello, 17, Verona    fino al 9 giugno 2013

Mostra sulla scuola di una volta con gli arredi e oggetti d’epoca che raccontano un secolo della nostra storia sui banchi di scuola.

La mostra sulla storia delle «elementari» italiane dall’Unità ai primi anni del secondo dopoguerra nasce grazie alla bellissima collezione privata accumulata  in trent’anni dall’antiquario Egidio Guidolin.

Un secolo della nostra vita sui banchi ricostruito attraverso materiali didattici rari o addirittura unici e ormai introvabili.

L’esposizione offre uno straordinario e variopinto mondo fatto di abecedari, cannucce, pennini, sussidiari, banchi, lavagne, calamai, inchiostri e molto altro ancora che rappresentano una eccezionale e rara esperienza visiva ed emozionale per il pubblico di ogni età.

Ogni singolo oggetto infatti si trasforma in una speciale occasione: per gli adulti riportare alla memoria uno spensierato e gioioso vissuto, magari lontano ma sempre nel cuore, per i più piccini scoprire un mondo sconosciuto e affascinante, di cui magari hanno solo sentito i racconti dei nonni.

Il percorso espositivo segue un ordine cronologico che raccoglie in sé un secolo della nostra storia sui banchi scolastici. Per la precisione dal 1859 al secondo dopoguerra.

Oltre 30 bacheche di materiali didattici unici e rari, corredati di tabelle che ne esplicano i temi principali.

Vi sono poi cartelloni, carte geografiche, pannelli ricchi di documenti, quaderni, libri ed anche un intera aula scolastica dei primi del ’900 completamente ricostruita in ogni dettaglio. Grande importanza è data quindi anche alla contestualizzazione dei materiali esposti.

Non solo scuola quindi ma un intero mondo che gravitava attorno all’esperienza formativa. Attraverso gli oggetti ed i documenti esposti si possono ripercorrere quelli che furono infatti i grandi cambiamenti dell’Italia nel suo primo secolo di storia come stato unitario.

C’è la scuola risorgimentale, quella savoiarda, quella giolittiana, quella fascista e quella nata dalla Liberazione.

Ogni svolta politica è preceduta, accompagnata e seguita da una svolta culturale che vede i suoi primi riflessi nella scuola elementare, nei suoi libri, nei suoi insegnamenti, nei temi dei bambini. La scuola è un punto di vista privilegiato sulle variazioni di gusto, di stile, di sensibilità, di approccio alla vita della società.

Tutti aspetti raccontati con grande naturalezza, passione e competenza, una occasione unica per rivivere un passato importante e fondamentale del nostro percorso nazionale e un momento di condivisione con le generazioni più giovani di quelle che sono le nostre radici troppo spesso trascurate.

La mostra sulla storia della scuola italiana “Leggere, scrivere, far di conto…” è stato realizzata da Madri Insieme per una Verona Civile in collaborazione con l’assessorato all’Istruzione del Comune di Verona, Agsm e con il patrocinio dell’Ufficio scolastico regionale per il Veneto (MIUR). Curatore della mostra Egidio Guidolin, la cantante Cecilia Gasdia e gli alunni di due classi della scuola primaria di primo grado “Rubele”. “ La mostra, frutto di una trentennale raccolta di oggetti e documenti effettuata dall’antiquario Egidio Guidolin, presenta al visitatore un’ampia esposizione di documenti, con oltre 30 bacheche di materiali didattici (quaderni, libri, carte geografiche e fotografie), sulla storia della scuola elementare in Italia dall’Unità ai primi anni del secondo dopoguerra.

 L’esposizione, ad ingresso gratuito, è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 14.30 alle 17, il sabato dalle 9 alle 12 e la domenica dalle 16 alle 20.

Correlati

Archiviato in:Mostre Contrassegnato con: mondo

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

GIUSEPPE GARIBALDI

Prossimi appuntamenti

La commemorazione di Curtatone e Montanara al Cenacolo di Santa Croce a Firenze

21/05/2022

Lettere al Direttore

Un confronto d’opinioni tra Fabio Bertini e Giorgio Ragazzini in merito al referendum sulla giustizia del 12 giugno

01/06/2022

Focus

UN VERO ALPINO DIFENDE LE RAGAZZE, NON LE MOLESTA

14/05/2022

Tribuna

I rischi dell’individualismo messi a fuoco da Mazzini

09/06/2022

Luoghi

TABERNACOLO DI RIMAGGINO

11/06/2022

Mostre

Giuseppe Bezzuoli. Un grande protagonista della pittura romantica

16/05/2022

Rassegna stampa

OTTO VITE ITALIANE

15/06/2022

Pubblicazioni

Nel vento con le rose

23/06/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 83 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...