• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Le vere radici delle due Italie

30/09/2011

Un «compromesso storico» nel ‘500 condizionò il Sud. Articolo di Giuseppe Galasso dal Corriere della Sera del 27 settembre 2011.

In un recente convegno presso il Biogem di Ariano Irpino sulle origini del dualismo italiano mi è accaduto di ricordare come, pur con precedenti più antichi, una divisione dell’Italia in due grandi regioni storiche si produca solo con l’arrivo in Italia dei Longobardi nel 568, che diede davvero luogo a una crescente diversità fra le due aree. Alla fine, fra il Mille e il 1300 il Sud si qualificò per la sua economia agraria, il Nord in senso più manifatturiero, mercantile e finanziario.

Il dualismo non impedì, però, il formarsi di un legame unitario della penisola. La complementarità tra le due Italie stabilì fra loro un rapporto di «scambio ineguale» nel duplice contesto mediterraneo ed europeo. Il «sistema italiano» è stato, ed è, infatti, come un edificio con molte porte e finestre aperte e con tante relazioni con l’esterno influenti anche sui rapporti interni al «sistema».

 

Il dualismo comportò una condizione di subalternità del Sud, ma non una sua assenza di attività e di iniziative. Già per svolgere la sua parte subalterna l’area più debole ha dovuto avere attività e iniziative, per cui è potuta stare sul grande mercato con un’offerta interessante. Né basta. Esposto a tutti i venti delle vicende storiche, il dualismo italiano ha avuto fasi alterne di espansione o recessione; e non è neppure il contrasto frontale di due aree omogenee, con tutto il negativo da un lato e il positivo dall’altro, poiché in ciascuna area vi sono zone di assai varia condizione. E’, piuttosto, il mobile intreccio di un mosaico policromo bipartito, con una forte prevalenza di toni opposti al Nord e al Sud.

Le ragioni del dualismo sono state molteplici. A partire dal primato commerciale che dopo il Mille le città del Nord acquisirono nel Mediterraneo e in Europa. Un tempo si vedeva nella mancata partecipazione meridionale alle Crociate la ragione prima della disparità fra Nord e Sud. L’altra, e prevalente, spiegazione si riferiva all’introduzione nel Sud del regime feudale, a opera dei Normanni, nell’XI e XII secolo, mentre al Nord si affermavano i Comuni.

Nessuna di queste due tesi persuade più. Molte città italiane fiorirono senza partecipare alle Crociate. D’altra parte, pur in un giudizio critico sul feudalesimo nella storia civile del Sud, si è acquisita della realtà feudale meridionale un’idea più complessa, con aspetti anche di promozione, e solo dal Cinque o Seicento in poi di più forte remora sociale. A sua volta, gran parte della società si è adagiata, nel Sud, nelle ampie pieghe del sistema feudale, con una reciproca compenetrazione di interessi, che ha perpetuato mentalità e comportamenti feudali anche dopo la scomparsa del feudalesimo.

Il feudalesimo non è stato, inoltre, protagonista esclusivo. Preminente rispetto alla sua fu, in complesso, la parte della monarchia, che con esso combatté una guerra plurisecolare per il controllo dello Stato e della vita sociale, risoltasi solo nella prima metà del ‘500. Allora, però, il successo della monarchia fu pagato, anche nel Sud come in Europa, con una sorta di «compromesso storico», che alla feudalità conservò un primato sociale e ampi privilegi.

Maggiore fu la parte della monarchia nella storia del Sud per la gestione delle risorse del Paese, poiché i suoi bisogni di capitali liquidi la resero sempre più dipendente dalla grande finanza del tempo. Ciò portò a favorire, in cambio delle risorse ottenute, la penetrazione delle potenze mercantili estere nel Paese, con privilegi e vantaggi che ne resero più facile e più rapida la conquista del mercato meridionale, già nella logica economica del tempo. Nel ‘300 di questa penetrazione furono protagonisti i mercanti toscani; poi, nel ‘500 e ‘600, i genovesi. Già nel ‘400 si diffuse, perciò, il luogo comune per cui si diceva che il Paese abbondava di ogni tipo di risorse, ma gli stranieri vi si arricchivano e i meridionali, per la loro infingardaggine, restavano poveri: uno stereotipo durato tenace nei secoli (ma i mercanti sfruttavano, e anche, però, stimolavano l’economia locale).

Col declino post-rinascimentale dell’Italia e quello del Mediterraneo quale mare dei traffici mondiali le cose peggiorarono. Le grandi potenze economiche moderne, francesi e inglesi in testa, soppiantarono gli italiani nel primato euromediterraneo. La complementarità del sistema italiano, pur continuando con minore intensità, venne disarticolata nella subalternità di tutta l’Italia verso i Paesi transalpini e si ebbe una sorta di regionalizzazione dell’economia peninsulare.

Ciò vuol dire che tutto il divario accumulato fra le due Italie dal ‘300 al ‘600 svanì, e che la loro condizione nel 1861 era più o meno la stessa? La ricerca storica fa riconoscere che il dualismo del Paese preesiste al 1861, ma che da allora si sono avute condizioni per cui la precedente dualità è diventata la «questione meridionale». Bisogna, perciò, distinguere fra loro il dualismo di prima e quello di dopo l’Unità, senza confonderli e senza tagli chirurgici, salvandone sia la continuità che le novità e le rotture dal 1861 in poi.

Pubblicato in: Primo piano
Post precedente:"CITTADINI D'ITALIA. Primi passi della Toscana nello Stato unitario"
Post successivo:La Breccia di Porta Pia e il Vaticano

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi