• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Le Terre Rosse

23/04/2018 da Sergio Casprini

Regia:  Giovanni Brancale
Anno di produzione: 2017
Durata: 100′

Tipologia: lungometraggio
Genere: drammatico/storico

Paese: Italia
Produzione: Estravago Film

Formato di proiezione: DCP, colore

Il soggetto del film è tratto dal romanzo “Il Rinnegato” di Giuseppe Brancale (1925-1979) e segue un personaggio, Giuseppe Prestone e la comunità di cui fa parte a Migalli, un paese della Basilicata, nell’arco di ventisette anni, dal 1860 al 1887. Prestone, dopo aver sobillato il popolo contro i militari borbonici di stanza a Migalli, parte con alcuni volontari per partecipare all’impresa dei Mille. Durante il viaggio verso il Centro di raccolta dei patrioti lucani, incontra alcuni briganti che vogliono prendere parte anch’essi all’impresa nella speranza di un nuovo riscatto.
Prestone si batte sul Volturno, venendo ferito gravemente. Tornerà al proprio paese non ancora completamente ristabilito. Riaprirà la sua bottega di artigiano falegname rendendosi conto che a Migalli, come per tutto il Sud, le cose non vanno come previsto. I piemontesi si comportano da invasori, i poveri sono sempre più poveri a causa dell’appropriazione delle terre demaniali e religiose da parte dei signorotti locali. I signorotti locali non solo hanno conservato i loro privilegi, ma hanno anche aumentato il loro potere sul territorio.

Un nuovo fenomeno fa la sua comparsa, il Brigantaggio, che fa da cartina da tornasole del disagio in cui viene a trovarsi il Sud all’indomani dell’impresa dei Mille e dell’Unità d’Italia. Prestone fedele ad un suo codice etico non si farà trascinare da questo nuovo fenomeno anche se riconoscerà nei piemontesi, nelle promesse non mantenute da Garibaldi e nel nuovo assetto che si è venuto a creare, le cause di tanta sofferenza e ingiustizia. Non parteciperà, al contrario del suo amico Mascarella, all’impresa di Aspromonte.
Mascarella ritornerà gravemente ammalato e morirà dopo poco, poverissimo e abbandonato da tutti, escluso Prestone. Intanto la lotta tra i briganti e i piemontesi diventa sempre più dura e chi ne paga le conseguenze è la popolazione inerme, essendo costretta a subire le misure sempre più restrittive degli occupanti piemontesi e del loro comandante Balestrieri.

Il Brigantaggio è un fenomeno complesso e il film punta a mettere a fuoco le sue anime e la sua storia.

Sito Web: https://it-it.facebook.com/leterrerossefilm

 

Correlati

Archiviato in:Cinema

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi