• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Le False notizie e la Storia

01/12/2017

Negli ultimi tempi nella discussione pubblica si sta imponendo come tema politico- culturale  la questione delle Fake news, il termine inglese che indica le notizie false (ahimè l’ennesimo anglismo al posto di corrispondenti parole italiane !).

Fino a pochi anni fa una notizia falsa (o esagerata, o distorta) restava confinata tra chi l’aveva inventata e i suoi amici, ai quali l’aveva raccontata. Oppure veniva pubblicata su giornali scandalistici che, il giorno dopo la pubblicazione, finivano nel cestino o servivano a… incartare il pesce dal pescivendolo. Non dimentichiamoci però che nel passato erano stati divulgati anche veri e propri falsi storici, documenti che distorcevano la verità dei fatti come la falsa donazione di Costantino, con cui poi per secoli  è stato giustificato il potere temporale dei papi e come i falsi Protocolli di Sion con cui è stata  propagandato dal’Ottocento fino ad oggi  l’antisemitismo.

Il potere di diffusione dell’informazione grazie ad internet, ai social media come Facebook e Twitter e alla televisione è talmente grande che qualunque notizia arriva in pochi istanti in ogni angolo del globo. E poco male ancora se si resta nell’ambito della chiacchiera da bar o del pettegolezzo delle comari come una volta. Nella maggior parte dei casi le false notizie non smettono di essere notizie per il fatto di essere false. Non sono documentate né documentabili, ma non diversamente dalle notizie vere formano mentalità e impongono opinioni. Spesso le consolidano, di norma le presuppongono. «Una falsa notizia – scriveva nel 1921 lo storico Marc Bloch – nasce sempre da rappresentazioni collettive che preesistono alla sua nascita; essa solo apparentemente è fortuita o, più precisamente, tutto ciò che in essa vi è di fortuito è l’incidente iniziale, assolutamente insignificante, che fa scattare il lavoro dell’immaginazione; ma questa messa in moto ha luogo soltanto perché le immaginazioni sono già preparate e in silenzioso fermento». La paura quindi e l’ignoranza sono  componenti essenziali del processo di circolazione di pseudo verità, che Facebook e compagni diffondono a macchia d’olio.

Internet infatti veicola torrenti di informazioni e alimenta la presunzione di ciascuno di avere ogni verità a portata di mano, anzi i più pensano di avere in  mano uno strumento di democrazia ove esprimere  il proprio pensiero quando invece si assiste ad un appiattimento delle opinioni, tra l’altro fondate appunto su false notizie, in un confronto culturale e politico in cui l’ignorante e l’esperto hanno lo stesso peso.

Paura ed ignoranza hanno alimentato la campagna degli antivaccinisti, le cui bufale antiscientifiche hanno impazzato sula Rete, con la conseguenza che la percentuale italiana dei vaccinati contro il morbillo è scesa sotto quella dell’India ! E sempre per ignoranza molti cittadini  italiani hanno creduto alle bufale storiche di esponenti della Lega e dei neo-borbonici, circolate in Rete, per cui il processo unitario del nostro Paese è il risultato di mene massoniche o della volontà di potenze straniere, in primis dell’Inghilterra !

La questione è cruciale soprattutto per le nuove generazioni che  si informano solo tramite i social media ( negli ultimi anni la percentuale dei giovani  tra i 14 i 24 anni che leggono i giornali  è calata al 27%) e sempre più fondano le loro opinioni culturali e politiche sulle notizie sia vere che false che trovano in Internet, appiattendosi  quindi in un eterno presente senza alcuna memoria storica.

Pertanto il problema per una corretta informazione storica e scientifica investe non solo il mondo dei media e di giornalisti, impegnati appunto nella ricerca degli strumenti più idonei ad arginare le paure di chi si fa manipolare la coscienza con le false notizie e le pseudo verità, ma anche il mondo della scuola e dell’università. Una seria  formazione  culturale non può ovviamente non tener conto dei nuovi linguaggi e delle  nuove tecnologie, già pervasive da anni nell’universo sociale di ragazzi e ragazze di ogni età, senza dimenticare però che è fondamentale in questo universo digitale il ruolo tradizionale del professore  di storia  o di scienza  e lo studio su un buon manuale scolastico !

Sergio Casprini

Pubblicato in: EditorialeTag: mondo
Post precedente:La Chiesa episcopale di Saint James
Post successivo:Sulle False notizie e la Storia.

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

INDIFFERENZA

18/05/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

DI SPALLE A QUESTO MONDO

13/03/2025

" Bisognerebbe che tutte le Potenze belligeranti, nella Dichiarazione di guerra, riconoscessero reciprocamente il principio di neutralità dei combattenti feriti per tutto il tempo della loro cura e che adottassero …

8 MARZO 2025. La preveggenza di ANNA KULISCIOFF

09/03/2025

Nel centenario della morte, al   Museo del Risorgimento di Milano documenti, lettere, giornali, opuscoli ricostruiscono l’esperienza politica della socialista, che già tra Ottocento e inizio Novecento si …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi