• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

L’Arno dà di fòri, 4 novembre 1966

12/11/2015 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Copertina agenda L'Arno dà di fòri (2)66 Racconti e memorie inedite

Libro-Agenda 2016

 

Autore   Luca Giannelli

Editore  Scramasax

Anno     2015

Pag.       220

Prezzo   Euro 14,00

 

In occasione del 50° anniversario dell’alluvione del 1966, La Scramasax ideazioni dello

storico e scrittore fiorentino Luca Giannelli ha voluto dedicare all’argomento l’ultimo

lavoro della “collana” dei libri-agenda con i quali ci delizia da diversi anni.

Il libro agenda, che quest’anno si presenta come un vero e proprio libro (17 x 24

le dimensioni e 220 pagine), racchiude 66 testimonianze inedite e coinvolgenti

(ognuna corredata da foto particolari e inerenti al racconto) di fiorentini e non,

che hanno vissuto quei momenti i quali, raccontando la propria esperienza con

dovizia di particolari, ci fanno partecipi delle emozioni di quei momenti a partire

dalla vigilia del 3 novembre: sgomento, paura, ma anche l’incredibile reazione che

portò Firenze a “rinascere” in breve tempo.

Un viaggio omogeneo nelle tantissime sfaccettature della città partendo da

sacerdoti, frati, operatori della Misericordia, dei Vigili del Fuoco, dell’ATAF, dei

vari ospedali (tanto per citarne alcuni) e infine artigiani, commercianti e

professionisti, nobili e gente del popolo, fiorentini radicati nel tessuto della città.

Una menzione particolare la merita suor Cesarina Ciccone 94enne ultima

testimone delle Oblate di Santa Maria Nuova.

I protagonisti di questo viaggio ci accompagnano indietro nel tempo, in un mondo

che fango e nafta resero monocromo e che si colorò della solidarietà e della

dissacrante ironia che da sempre caratterizza la città.

Correlati

Archiviato in:Pubblicazioni Contrassegnato con: mondo

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...