• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

LA TELA VIOLATA.

12/05/2016 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

FONTANA, CASTELLANI, BONALUMI, BURRI, SCHEGGI, SIMETI, AMADIO E L’INDAGINE FISICA DELLA TERZA DIMENSIONE

Fondazione Lu.C.C.A. Museum | Via della Fratta, 36  Lucca

19 marzo 2016 / 19 giugno 2016

a cura di Maurizio Vanni in collaborazione con Spirale d’idee – Milano

L’esposizione prende in considerazione quegli artisti che, tra la fine degli anni Quaranta e la prima metà degli anni Sessanta, hanno lavorato sul “superamento” del concetto di tela, non più intesa come spazio di rappresentazione, a vantaggio di un approccio più fisico, diretto, concettuale in grado di trasformare il palinsesto in oggetto artistico autosignificante che avrebbe dovuto dialogare in modo assolutamente soggettivo con il pubblico. Ne sono scaturiti lavori che annullano l’influenza emotiva del gesto istintivo per riconnettersi al mondo e alla vita vera. Tutto ha inizio dai buchi e dai tagli di Lucio Fontana e dai Gobbi di Alberto Burri. Con il primo Manifesto dello Spazialismo (1946), Fontana propone una nuova arte che avrebbe dovuto essere caratterizzata dallo studio fisico della materia, del colore e del suono in movimento, del ritmo che poteva scaturire da un lavoro nuovo con il palinsesto pittorico. L’obiettivo era quello di superare i limiti bidimensionali della tela per creare uno spazio che fosse, al tempo stesso, fisico e concettuale. Tra il dicembre 1959 e il luglio 1960, Enrico Castellani (superfici estroflesse e introflesse) e Piero Manzoni (Achrome) danno vita a Milano alla Galleria Azimut, seguita di lì a poco dalla rivista Azimuth in collaborazione con Agostino Bonalumi (tele imbottite). Azimut e Azimuth hanno avuto una eco e un effetto domino quasi inimmaginabile per mezzo di una dirompente sperimentazione e una dissacrazione degli strumenti del fare arte che propone allo spettatore un ruolo del tutto inedito: quello di completare il lavoro dell’artista che viola, concettualmente, simbolicamente e fisicamente, la tela. In quegli stessi anni, anche Paolo Scheggi giunge a esiti artistici analoghi esponendo a Firenze le sue Intersuperfici. Nel 1965, sarà lo stesso Fontana a coinvolgere Turi Simeti nella mostra Zero Avangarde organizzata nel suo studio di Milano, dimostrando che anche l’artista siciliano non era rimasto indifferente alle sollecitazioni dello Spazialismo.

La mostra, in linea con i presupposti di Azimut/h, vuole indagare quegli artisti – di cui Giuseppe Amadio è l’originale erede naturale – che hanno avuto il coraggio di violare la tela per riscrivere la storia, costruendo su di essa qualcosa di inatteso e rivoluzionario basato sull’utilizzo reale dello spazio, sull’indagine del tempo e sull’analisi del ritmo delle strutture. 

 

Biglietto Intero: 9€ 
Biglietto Ridotto: 7€ (Per gruppi superiori alle 15 unità; minori di 18 e maggiori di 65 anni; residenti nel Comune di Lucca; scolaresche (primarie e secondarie), universitari, insegnanti; disabili; soci: Arci, Edumuseicard, FAI, Touring Club Italiano, C.R.A., giornalisti stranieri con tesserino, guide turistiche con tesserino)
Gratuito per bambini fino ai 6 anni, un accompagnatore per ogni gruppo, accompagnatore disabile, due accompagnatori per scolaresche, giornalisti italiani con tesserino, soci ICOM, militari e forze dell’ordine con tesserino.
Per info:
Tel. +39 0583 492180

Correlati

Archiviato in:Mostre Contrassegnato con: mondo

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

Le case editrici perdute nella Firenze di Palazzeschi e Papini

09/02/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

VITTORIO EMANUELE II NON ERA VLADIMIR PUTIN

21/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi