• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

La scuola senza storia e i quesiti del concorsone

15/05/2016 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Ernesto Galli Della Loggia  Corriere della Sera 11 maggio

 

Vige in Italia, per quel che riguarda l’istruzione scolastica, una singolare schizofrenia. Un giorno sì e l’altro pure tutto il mondo politico, dal presidente del Consiglio all’ultimo assessore, e al loro seguito i mass media all’unisono, sottolineano la sua assoluta importanza, la sua crucialità. Poi però sembra che in pratica i problemi dell’istruzione si riducano — oltre a qualche generico allarme per i risultati solitamente non brillantissimi ottenuti dagli studenti italiani nei confronti internazionali (vedi valutazioni Pisa) — a niente altro che all’immissione in ruolo delle decine di migliaia di aspiranti insegnanti. Cosa certo importante, ma forse non meno di qualcun’altra, circa la quale l’interesse è invece minimo. Per esempio il contenuto di molti programmi, e di conseguenza i valori diciamo così generali a cui l’insegnamento delle nostre scuole s’ispira e che cerca a sua volta di trasmettere.

I tre quesiti di storia ai quali sono stati sottoposti i candidati del recente «concorsone» di cui tanto si è parlato nei giorni scorsi, consente di farsi un’idea abbastanza precisa — sul versante della preparazione degli insegnanti — di quella che il ministero dell’Istruzione e i suoi funzionari considerano la prospettiva con la quale i giovani italiani devono essere invitati / addestrati a guardare al mondo. Nel primo di tali quesiti il candidato professore è invitato a progettare per una classe di scuola media la lettura di alcuni testi con relativi collegamenti tra i medesimi «sul tema del diverso, il profugo, l’estraneo».

Nel secondo l’esaminando è chiamato a delineare lo schema di una lezione di due ore «sul tema della demografia»: così, sulla demografia in generale, senza alcuna indicazione di tempo e di luogo. Infine, il terzo quesito lo invita, sempre per la scuola media, a «progettare una unità didattica di due ore sulla costituzione italiana». Questa è dunque l’idea della storia universale che ha nella testa il Miur e che viene indirettamente ma autorevolmente suggerita alla scuola italiana. Un’idea della storia che non sembra molto interessata a che un adolescente italiano, uscendo dal ciclo dell’istruzione obbligatoria, abbia qualche nozione, che so, di che cosa siano il Protestantesimo o l’Islam e di che cosa abbiano voluto dire le loro vicende, al fatto che egli sappia dell’esistenza di una Rivoluzione francese o di una cosa chiamata capitalismo, o che ci sia stata una Prima Guerra mondiale — al Risorgimento o all’Unità d’Italia non oso neppur pensare. No, ai suoi insegnanti il ministero dell’Istruzione della Repubblica — ai cui vertici, non bisogna mai dimenticarlo siede un sottosegretario democrat esaltatore a suo tempo del rilevante contributo educativo apportato alla sua formazione dalle occupazioni scolastiche — il ministero dell’Istruzione, dicevo, fa capire che altre sono le cose che contano e alle quali essi debbono soprattutto porre mente. Per l’appunto, al «diverso» nelle sue varie accezioni e alla Costituzione (anche se mi chiedo quale: quella «più bella del mondo» o quella in edizione Renzi?).

Immagino il risultato nelle aule scolastiche. Quasi sempre, ci si può scommettere, il politicamente corretto più desolante, il più piatto conformismo buonista in obbedienza al vigente discorso pubblico ufficiale. È significativo infatti che nell’ottica del Miur non si invitino i futuri insegnanti a pensare a letture sulle migrazioni come grande fatto storico, sulle sue conseguenze nei secoli, ai giganteschi problemi connessi. Forse a qualcosa del genere si pensava anche, ma con questo taglio il discorso rischiava di risultare troppo spinoso, ed ecco allora che si preferisce parlare, invece, di letture sul «diverso, il profugo, l’estraneo». Insomma, le tragedie del mondo vengono espulse dalla storia e dalla sua dura realtà (e si pensi che si tratta di quesiti per la classe di concorso di storia!) per venire cloroformizzate dalle tranquillanti disquisizioni della sociologia edificante, dai fervorini etno -antropologici intrisi di buoni sentimenti. Consegnate al tema del «profugo» e dell’«estraneo», appunto: mentre la demografia è chiamata a conferire al tutto un opportuno tocco di scientificità.

Anche l’idea di fare della Costituzione, tra tutti gli argomenti possibili, l’oggetto di un quesito per una prova di storia obbedisce alla medesima volontà di una destoricizzazione di fatto  della scena contemporanea. In questo caso a vantaggio di un approccio non più sociologico ma di tipo giuridico astrattamente prescrittivo ed evocando uno strumento, la Costituzione, anche in questo caso, come si sa, carissimo al più bolso discorso pubblico ufficiale. Impossibile comunque non collegare i due quesiti, e non leggerli come l’implicita affermazione di un presunto obbligo costituzionale all’accoglienza del «profugo», dell’«estraneo», eccetera eccetera.

È con questi criteri interamente schiacciati sul presente, su un’immediata contemporaneità declinata eticamente, è con questa idea di storia che con la storia in verità non ha più quasi nulla a che fare, che i nuovi insegnanti e per loro tramite i giovani italiani dovrebbero addestrarsi a stare nella loro epoca. Cioè ad affrontare un futuro di cui ignorano ogni passato, armati di una benevola sociologia, di appropriate nozioni demografiche, e naturalmente di sani principi costituzionali. Con tali premesse bisogna solo augurarsi che riescano a uscirne vivi.

 

Correlati

Archiviato in:Tribuna Contrassegnato con: mondo

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

I Garibaldi dopo Garibaldi

06/02/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

Le case editrici perdute nella Firenze di Palazzeschi e Papini

09/02/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

La Nazione «pragmatica» antidoto al sovranismo

21/02/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi