• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

La saggezza di Giacomo Leopardi

02/01/2021 da Sergio Casprini

Caro Direttore,

Condivido ciò che hai scritto nell’Editoriale AUSPICI PER IL NUOVO ANNO » Risorgimento Firenze . Sarebbe stato opportuno avere la saggezza del conte Giacomo e il suo realismo che si rifletteva nelle Operette morali, nel Venditore di Almanacchi, nel Dialogo dell’Islandese con la Natura, in tutto ciò che avvertiva come la Natura avesse i suoi cicli e le sue esigenze spesso totalmente avulse da quelle che l’uomo crede essere suoi diritti garantiti. Per di più, mentre la Natura non deroga alle sue leggi, l’uomo spesso ci mette del suo ed è ciò che paradossalmente dovremmo dimostrare di avere imparato dalla storia. A noi più anziani che da ragazzini i genitori inondavano di racconti di vita vissuta durante il fascismo e la guerra, è più facile considerare come le generazioni precedenti abbiano vissuto situazioni assai più difficili di queste che un po’ ci appaiono insormontabili. Penso ai bombardamenti, ai rastrellamenti, alla necessità di portare le famiglie in un qualche rifugio delle campagne, non certo con la consolazione di un televisore o di un collegamento skype ma con la borsa nera, la miseria e tante altre cose. Così almeno per i miei che certamente non erano i soli. Ma, appunto, l’umanità ci mette del suo, quel continuo spargere elementi di negatività quando bisognerebbe aiutarsi con una parola di speranza, lo spingere l’atteggiamento fino a negare (da incompetenti come sono ad esempio io) la validità scientifica dei vaccini, il godimento magari di qualcuno nell’annunciare scenari apocalittici che, se non realizzati, faranno dimenticare il profeta, se realizzati lo vedranno alzare la testa. Quei principi che tu richiami sono buoni e aiutano e ci richiedono di essere popolo, cioè solidali e coerenti.

Grazie e buon anno a te e a tutti i tuoi lettori.

Fabio Bertini

ll Viandante sul mare di nebbia Caspar David Friedrich 1818 

 

 

Correlati

Archiviato in:Lettere al Direttore

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

L’editoriale del direttore

27 APRILE. LA FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA.

Prossimi appuntamenti

DANTE a Radio Toscana

11/04/2021

In tempi di Coronavirus riavvolgere il filo della memoria : il ricordo degli italiani della tragica pandemia Spagnola

12/09/2020

Lettere al Direttore

Le campane a Pasqua

05/04/2021

Focus

PERCHÉ DANTE È DAVVERO L’INVENTORE DELL’ITALIA

29/03/2021

Tribuna

17 MARZO: Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera.

17/03/2021

Luoghi

La tomba di Elisabeth Barrett al Cimitero degli Inglesi

14/04/2021

Mostre

Napoleone e il mito di Roma

21/02/2021

Rassegna stampa

QUANDO LE MANI DEI PATRIOTI CERCAVANO LA CARABINA

03/04/2021

Pubblicazioni

Il Novecento dei libri. Una storia dell’editoria in Italia

08/04/2021

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 67 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi