• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

LA RIVOLUZIONE DEI LUMI E QUELLA DEI SOVIET

09/12/2016 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Lettere a Sergio Romano     Corriere della Sera   5 dicembre

A volte mi capita di leggere che l’Illuminismo è stato culturalmente responsabile della Rivoluzione d’Ottobre e delle dittature del XX secolo. Quanto c’è di vero in tali accuse?  Calogero Chinnici

Caro Chinnici, I«Lumi», come vennero chiamati in Francia, ebbero una grande influenza sulle società europee e crearono il clima culturale in cui ebbero luogo grandi mutamenti politici, non soltanto in questo continente, tra la fine del Settecento e gli inizi del Novecento. Ma nella tesi ricordata dalla sua lettera si nasconde il desiderio di inserire tutte le rivoluzioni in una sorta di albero genealogico. È la formula di cui molti storici comunisti si sono serviti per rappresentare la Rivoluzione bolscevica come il glorioso coronamento di un processo iniziato a Parigi con la demolizione della Bastiglia nel luglio del 1789. È l’argomento con cui la Russia sovietica si considerava l’indispensabile tassello di un disegno destinato a estendersi in tutto il mondo. Ma è anche l’alibi rivoluzionario a cui gli storici sovietici potevano ricorrere, quando evocavano l’uso della ghigliottina, per giustificare i massacri leninisti e le purghe staliniane. Questi studiosi hanno confiscato un intero periodo della storia europea per meglio glorificare la Rivoluzione d’Ottobre.
La realtà è meno rettilinea. I Lumi misero in discussione le istituzioni del Vecchio Regime, il feudalesimo, la sacralità dei sovrani, il potere della nobiltà e quello della Chiesa. Ma esisteva sin dal secolo precedente un altro modello a cui la Francia del 1789 poteva ispirarsi. Era la «Gloriosa rivoluzione» con cui l’Inghilterra, fra il 1689 e il 1690, divenne una democrazia parlamentare, regolata da una Dichiarazione dei diritti che fu da allora la chiave di volta del suo sistema costituzionale.
Era questa, caro Chinnici, la speranza di quei deputati del Terzo Stato che nel giugno del 1789 si riunirono nella sala della Pallacorda a Versailles per giurare che avrebbero sciolto la loro riunione soltanto dopo l’approvazione di una Carta costituzionale. Gli avvenimenti, come sappiamo, presero un’altra piega e culminarono con la decapitazione di Luigi XVI sulla Piazza della Rivoluzione il 21 gennaio 1793. Ma non credo che la colpa di ciò che accadde possa essere imputata all’Illuminismo.

Sergio Romano

Correlati

Archiviato in:Rassegna stampa Contrassegnato con: mondo

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi