• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

La Repubblica italiana in marcia.

01/06/2017 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

In Francia il movimento politico  En Marche!, nato un anno fa, ha portato alla conquista della presidenza della Repubblica il suo fondatore Emmanuel Macron, sanzionando la crisi dei partiti storici francesi, mettendo al centro del suo programma un piano di modernizzazione nel campo sociale, economico e culturale con adesione ai valori dell’Europa e alle leggi della globalizzazione

“Il mondo e l’Europa hanno oggi più che mai bisogno della Francia, di una Francia forte, sicura del suo destino, di una Francia che porti alta la voce della libertà e della solidarietà, che sappia inventare il futuro. Il mondo ha bisogno di quello che i francesi hanno sempre insegnato, cioè l’audacia della libertà, l’esigenza dell’uguaglianza e la volontà della fraternità”

Così ha dichiarato Macron al momento del suo insediamento all’Eliseo, la residenza dei presidenti  francesi, citando i principi fondanti la  Repubblica del suo Paese, nati  con la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino del 1789.

Si spiega quindi la ragione di Macron a rinominare il suo movimento “La République En Marche”  in vista delle prossime battaglie politiche ed elettorali in quanto non è certo del successo del suo programma , se non tiene cara la memoria dei principi, valori ed idealità del passato della Francia.

In Occidente, non solo in Francia, dall’inizio del nuovo millennio il cittadino è sempre più il signore e padrone di se stesso nel mondo globale e di mercato, segnato dalla filosofia dei diritti e degli interessi individuali e vive in una società liquida, come l’ha definita il sociologo Baumann dove si smarrisce il senso di appartenenza ad una comunità, ad una nazione e ci si adagia nel presente nel regno dell’apparenza e del consumismo, incapaci di guardare al futuro.

In questo momento storico dell’occidente, senza nostalgie e tentativi di anacronistici ritorni al passato, scommettere sul futuro significa però restare consapevoli di chi siamo e soprattutto ricordarci sempre da dove veniamo.

In Italia c’e la crisi dei partiti tradizionali, aggravata dalla situazione dell’economia e della mancanza del lavoro soprattutto giovanile e nello stesso tempo come negli altri paesi occidentali si afferma sempre più la democrazia dei diritti individuali e vengono meno i valori comunitari, ma ancora non è perso del tutto il sentimento di vivere in un Paese libero, unito e democratico, da quando nel referendum del 2 giugno 1946 vinse la Repubblica nei confronti della Monarchia, una repubblica, nata dalla Resistenza e dalle battaglie risorgimentali per l’Unità ed Indipendenza nazionale.

E la memoria di quei giorni vive ancora il 2 giugno di ogni anno, quando si celebra la nascita della Repubblica italiana, nel ricordo dei principi di libertà e democrazia, che vennero in seguito sanciti dalla Costituzione italiana.

E senza la memoria e la conservazione di quei valori ed idealità la Repubblica italiana non può marciare verso l’Europa, verso la globalizzazione e verso il futuro.

Sergio Casprini

Correlati

Archiviato in:Editoriale Contrassegnato con: mondo

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

La sempiterna questione meridionale

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi