• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

La Repubblica italiana in marcia.

01/06/2017

In Francia il movimento politico  En Marche!, nato un anno fa, ha portato alla conquista della presidenza della Repubblica il suo fondatore Emmanuel Macron, sanzionando la crisi dei partiti storici francesi, mettendo al centro del suo programma un piano di modernizzazione nel campo sociale, economico e culturale con adesione ai valori dell’Europa e alle leggi della globalizzazione

“Il mondo e l’Europa hanno oggi più che mai bisogno della Francia, di una Francia forte, sicura del suo destino, di una Francia che porti alta la voce della libertà e della solidarietà, che sappia inventare il futuro. Il mondo ha bisogno di quello che i francesi hanno sempre insegnato, cioè l’audacia della libertà, l’esigenza dell’uguaglianza e la volontà della fraternità”

Così ha dichiarato Macron al momento del suo insediamento all’Eliseo, la residenza dei presidenti  francesi, citando i principi fondanti la  Repubblica del suo Paese, nati  con la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino del 1789.

Si spiega quindi la ragione di Macron a rinominare il suo movimento “La République En Marche”  in vista delle prossime battaglie politiche ed elettorali in quanto non è certo del successo del suo programma , se non tiene cara la memoria dei principi, valori ed idealità del passato della Francia.

In Occidente, non solo in Francia, dall’inizio del nuovo millennio il cittadino è sempre più il signore e padrone di se stesso nel mondo globale e di mercato, segnato dalla filosofia dei diritti e degli interessi individuali e vive in una società liquida, come l’ha definita il sociologo Baumann dove si smarrisce il senso di appartenenza ad una comunità, ad una nazione e ci si adagia nel presente nel regno dell’apparenza e del consumismo, incapaci di guardare al futuro.

In questo momento storico dell’occidente, senza nostalgie e tentativi di anacronistici ritorni al passato, scommettere sul futuro significa però restare consapevoli di chi siamo e soprattutto ricordarci sempre da dove veniamo.

In Italia c’e la crisi dei partiti tradizionali, aggravata dalla situazione dell’economia e della mancanza del lavoro soprattutto giovanile e nello stesso tempo come negli altri paesi occidentali si afferma sempre più la democrazia dei diritti individuali e vengono meno i valori comunitari, ma ancora non è perso del tutto il sentimento di vivere in un Paese libero, unito e democratico, da quando nel referendum del 2 giugno 1946 vinse la Repubblica nei confronti della Monarchia, una repubblica, nata dalla Resistenza e dalle battaglie risorgimentali per l’Unità ed Indipendenza nazionale.

E la memoria di quei giorni vive ancora il 2 giugno di ogni anno, quando si celebra la nascita della Repubblica italiana, nel ricordo dei principi di libertà e democrazia, che vennero in seguito sanciti dalla Costituzione italiana.

E senza la memoria e la conservazione di quei valori ed idealità la Repubblica italiana non può marciare verso l’Europa, verso la globalizzazione e verso il futuro.

Sergio Casprini

Pubblicato in: EditorialeTag: mondo
Post precedente:Curtatone e Montanara
Post successivo:1927 Il RITORNO IN ITALIA al Museo Ferragamo

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

DI SPALLE A QUESTO MONDO

13/03/2025

" Bisognerebbe che tutte le Potenze belligeranti, nella Dichiarazione di guerra, riconoscessero reciprocamente il principio di neutralità dei combattenti feriti per tutto il tempo della loro cura e che adottassero …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi