• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

La politica demiurgica del Comitato Fiorentino del Risorgimento

01/02/2012 da Sergio Casprini Lascia un commento

Si parva licet componere magnis 

Virgilio

A febbraio del 2011 nasceva questo sito con il compito di sostenere con un’informazione puntuale le iniziative del Comitato Fiorentino per il Risorgimento ed anche con l’ambizione di far rinascere l’amore per la nostra patria, recuperando la memoria dei valori e dei sentimenti, che hanno portato all’Italia Una ed Indivisibile, come recita il titolo di un bel libro di Giorgio Napolitano, appena uscito.

Il torinese Filippo Burzio, vissuto nella prima metà del secolo scorso, sconosciuto ai più,  è stato un giornalista, matematico e politologo.

Il suo pensiero si riconduce alla sua educazione liberale e illuministica, alla tradizione piemontese ed a personaggi come Jean-Jacques Rousseau, Camillo Cavour e Giovanni Giolitti. Burzio nel libro del 1923 Politica demiurgica pensa alla figura del Demiurgo, come una personalità in grado di moderare i comportamenti della società umana e di indirizzarne le aspirazioni.

Nell’impegno di ricostruire un’etica pubblica condivisa nel nome dell’Italia e delle nostre radici comuni Il Comitato Fiorentino, in un contesto politico-sociale, diverso dal periodo storico di Burzio, e circoscritto alla provincia di Firenze, ha provato a fare una politica demiurgica con il contributo entusiasta e volontario dei suoi aderenti, senza indulgere ai vizi del professionismo politico.

Conferenze, mostre, concerti, eventi istituzionali hanno visto la presenza fattiva del Comitato e “si parva licet componere  magnis” con orgoglio dobbiamo accreditare a nostro merito il successo delle celebrazioni fiorentine per il cento cinquantenario dell’Unità d’Italia, vincendo quindi la scommessa fatta l’anno scorso di non essere  una mera testimonianza nostalgica del passato, ma una forza viva e demiurgica nella nostra città.

Correlati

Archiviato in:Editoriale

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

La sempiterna questione meridionale

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...