• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

La maturità dei ragazzi del ’99. Cent’anni fa si fece in trincea

22/06/2018

Quest’anno fanno l’esame gli ultimi ragazzi nati nel Novecento. Un secolo fa, ai loro trisnonni richiamati in guerra, toccò farla combattendo fra il Piave e il Monte Grappa

Antonio Carioti Corriere della Sera 18 giugno

I ragazzi del ’99 oggi sono gli alunni delle scuole secondarie superiori che, nati appunto nel 1999, tra poco dovranno affrontare l’esame di maturità allo scopo di conquistare un «pezzo di carta» dal valore incerto, per poi scommettere su se stessi con prospettive non certo rosee, continuando gli studi o provando a trovare uno spazio nel mondo del lavoro. Non li attendono anni facili.

Però forse conviene riflettere sui loro predecessori di cento anni fa, i «ragazzi del ’99» celebrati anche da una via nel centro di Milano, nei pressi del Duomo. Quei giovani erano figli di un’Italia povera e prevalentemente agricola, in cui il tasso di analfabetismo superava ampiamente il 40 per cento e solo una minoranza molto ristretta e privilegiata proseguiva gli studi oltre l’obbligo scolastico, fissato a 12 anni. Eppure anche loro un secolo fa, proprio nella seconda metà di giugno, dovettero mettersi alla prova.

Quella generazione fece il suo esame di maturità in Veneto, sul fiume Piave e sul massiccio montano del Grappa, in quella che fu la battaglia decisiva della Prima guerra mondiale sul fronte italiano. Alcuni mesi prima, il 24 ottobre 1917, c’era stata la disfatta di Caporetto: tedeschi e austro-ungarici avevano sfondato le linee del nostro esercito ed erano dilagati dalle Alpi verso la pianura. A stento in novembre era stato possibile fermarli lungo il Piave, nello scontro che fu chiamato «battaglia di arresto». In pratica erano alle porte di Treviso e non lontani da Vicenza.

Il governo di Roma aveva allora silurato il comandante supremo Luigi Cadorna, sostituendolo con Armando Diaz, e sotto le armi erano stati chiamati appunto i giovani nati nel 1899, per rimpinguare i ranghi di un esercito che aveva perso centinaia di migliaia di soldati, per non parlare del materiale bellico, nella disastrosa ritirata dall’Isonzo al Piave. Ma quelle forze fresche, dotate di un entusiasmo che mancava ai logori veterani delle precedenti battaglie, erano attese da momenti molto duri.

Anche il nemico era in difficoltà. I tedeschi, che a Caporetto avevano svolto un ruolo cruciale, avevano ritirato le loro truppe dall’Italia per concentrarle in Francia, dove stavano producendo lo sforzo finale (poi rivelatosi vano) per concludere la guerra vittoriosamente. Germania e Austria-Ungheria erano sottoposte a un blocco navale che ne stava riducendo i popoli alla fame. Ma intanto a Est la Russia, sconvolta dalla rivoluzione e ormai governata dai bolscevichi di Lenin, aveva abbandonato la lotta, siglando il 3 marzo 1918 la pace di Brest-Litovsk. Quindi Vienna aveva potuto ritirare molte unità militari dal fronte orientale per trasferirle in Veneto e in Trentino.

Il 15 giugno 1918 l’Austria-Ungheria tentò la mossa della disperazione per assestare all’Italia un colpo letale. Lanciò il suo esercito in un’offensiva generale, scatenando un inferno di ferro e fuoco sul Grappa e sul Piave. Stavolta però non colse impreparate le armate italiane. E i ragazzi non ancora ventenni furono in prima linea nel respingere l’attacco: dopo circa una settimana di combattimenti furibondi, i soldati asburgici che avevano attraversato il Piave dovettero ritornare sulla sponda da cui erano partiti.

Fu quella che Gabriele d’Annunzio chiamò la «battaglia del Solstizio»: un terribile, decisivo esame di maturità per l’Italia intera, nazione unita sotto la stessa bandiera da meno di sessant’anni. Ma i ragazzi del ’99 lo passarono a pieni voti e la forza dell’Impero asburgico ne uscì fatalmente fiaccata. In pochi mesi sarebbe crollato.

Alto fu il prezzo da pagare, anche se le nostre perdite furono inferiori a quelle austro-ungariche. Circa ottomila soldati italiani caddero nel giugno 1918 e 29 mila furono i feriti. Tra loro molti erano i ragazzi nati nel 1899.

Non è una condizione ideale quella dei giovani d’oggi, ma paragonarla con le tragedie del passato può insegnare qualcosa. Soprattutto a chi usa soffiare sul fuoco di risorgenti nazionalismi.

Pubblicato in: TribunaTag: mondo
Post precedente:Baracca. L’ultimo amore
Post successivo:La bellezza. Petit tour del Mugello mediceo

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

FERRI PER CURARE

11/02/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

MAZZINI TRA I PADRI DELLA PATRIA MA NON CE LO MERITIAMO

16/07/2025

Pubblicazioni

FOSCO FRIZZI (1901-1951). Una memoria

29/06/2025

Guerra e pace

25/06/2025

Luigi Einaudi, l’Italia, l’Europa e il federalismo Le sempre più nuove tecnologie contribuiscono a vivere nell’attualità e a disperdere la memoria storica che è utilissima per una maggiore consapevolezza delle …

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Nell’opera di Simone Casini si riscopre l’idea di nazione perseguita da Ippolito Nievo: una comunità capace di superare le fratture di carattere sociale, religioso, geografico per costruire un futuro di crescita …

2 GIUGNO. Dalla parte della democrazia

01/06/2025

Sandra Gilardelli compirà cento anni il 1° luglio, ne aveva diciotto quando entrò nella Resistenza, ma la sua voce risuona ancora nitida e precisa nelle pagine della sua autobiografia. Lidia Beccaria Rolfi, maestra …

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

IL FILOSOFO DIVIDE ANCORA L’ITALIA TRA MEMORIA E POLITICA Oggi sono i 150 anni dalla nascita di Giovanni Gentile, mentre gli 80 anni dalla sua uccisione sono stati il 15 aprile dell’anno scorso, ma è a …

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Tocqueville ritratto da Théodore Chassérau DEMOCRAZIA O BONAPARTISMO Questo libro analizza magistralmente le vicende di quattro anni (febbraio 1848- dicembre 1851), uno dei tornanti fondamentali della …

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi