• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

La Macchina dello Stato

06/10/2011 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Nell’ambito delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità
d’Italia

Giovedì 22 settembre, alle
ore 10,30

presso l’Archivio centrale dello Stato

è stata inaugurata  la mostra

La macchina dello Stato

Leggi, uomini e strutture che hanno fatto l’Italia

Protagonista è lo Stato unitario e le sue strutture organizzative tra il 1861 e il 1948, e il ruolo che queste strutture hanno avuto nel disegnare contorni e contenuti della nuova realtà del Paese unificato.

Sede naturale della Mostra è l’Archivio centrale dello Stato che conserva il patrimonio documentario delle amministrazioni centrali dello Stato dall’Unità, riflettendone, dal centro alla periferia, la storia politica, amministrativa e sociale.

Sono ben governati e progrediscono nella civiltà quei popoli che conoscono se stessi.  Una tale conoscenza si acquista collo studio coscienzioso ed esatto delle  condizioni locali, che svelano appunto i bisogni più urgenti e più universalmente sentiti…

Queste parole, inserite in una circolare del Ministero dell’interno (1899) che impartisce disposizioni ai prefetti sulla rilevazione di dati sul territorio nazionale, individuano con efficacia il filo rosso che si snoda lungo tutto l’impianto teorico e strutturale della Mostra: una ricognizione sugli interventi dello Stato nei diversi ambiti dell’organismo sociale, sugli ordinamenti che ha stabilito, sui sedimenti organizzativi che ha lasciato, una lettura della ” macchina dello Stato” non solo attraverso la storia interna, per esempio della burocrazia, ma anche dal di fuori, relativa ai segni e cambiamenti operati nella società.

Il percorso si articola su tre filoni.
Si comincia con una carrellata storica sui primi anni postunitari fino alla crisi di fine secolo culminata con l’assassinio di Umberto I, sulle grandi riforme giolittiane e la progressiva presenza dello Stato nella vita pubblica, passando per lo spartiacque della Prima guerra mondiale, e quindi nel periodo fascista sino alla tragedia finale della guerra con gli orrori delle leggi razziali.
Poi, la rinascita con la Resistenza e la Repubblica.

Segue un settore dedicato ai “numeri”, ovvero i quadri statistici risultati dalle grandi inchieste promosse per conoscere le diverse realtà del giovane Stato.

Infine a conclusione uno spazio aperto con monitor, filmati, touch screen, pareti attrezzate con tecnologia QR Code, che permettono ai visitatori di consultare banche dati,  riproduzioni digitali dei più importanti documenti.

La mostra, pensata per un pubblico ampio, rivolta specialmente ai giovani e al mondo della scuola, si avvale non solo delle fonti documentarie conservate presso l’Archivio, ma anche di altre forme della memoria: gli strumenti del lavoro, materiale iconografico e documenti filmati provenienti da altri musei e istituzioni.

Il catalogo della mostra edito da Electa (costo € 20), che si presenta come un testo rigoroso ma di agevole lettura,
è arricchito da un ricco apparato illustrativo e ospita saggi di studiosi come Giuseppe Galasso, Guido Melis, Romano Ugolini, di archivisti e di specialisti di statistica, iconografia e storia della fotografia.

Apertura mostra:  22 settembre 2011 –  16 marzo 2012

Orario: dal martedì
alla domenica   h.10,00 – 18,00

Ingresso gratuito.

Correlati

Archiviato in:Mostre Contrassegnato con: mondo

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...