• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

La chanson de geste di Botescià

06/09/2017 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Alfredo Sessa Corriere della Sera 22 agosto

Ottavio Bottecchia fu un campione imperfetto, come tutti i veri campioni.

Amava pedalare tra il silenzio delle montagne, che sembravano rimandare l’eco del suo mutismo di corridore veneto, povero, semplice e solido. Senza immaginare di ritrovarsi, un giorno, avvolto dal frastuono di una improvvisa fama sportiva. Aveva, per carattere, la solitudine come compagna. Invece attraversò un’epoca in cui il gioco di squadra iniziava a contare nelle grandi classiche del ciclismo, tra fragili alleanze e frequenti pugnalate alle spalle. Non fu facile, per lui, adattarsi vittoriosamente agli intrighi e alle astuzie della Grande Boucle, il Tour de France.

Bottecchia fu un campione imperfetto, e quindi autentico, perché incarnò fino in fondo il mistero dello sport, che assomiglia stranamente al mistero della vita. E uscì di scena dalla vita in maniera arcana, come accade spesso agli eroi. È stato il primo italiano a trionfare al Tour de France nel 1924, il primo corridore a vestire la maglia gialla dalla prima all’ultima tappa. Nel 1925 ha concesso un travolgente bis. Ma non ha mai vinto una grande classica in linea, e non ha mai vinto un Giro d’Italia. La parabola sportiva, già nel 1927, apparve in declino, il motore era andato fuori giri. La sua vera patria ciclistica fu la Francia, dove il pubblico gridava «Botescià!». La sua chanson de geste furono le dure tappe dei Pirenei, dove Ottavio frullava pedalate come Orlando mulinava la Durlindana.

Bottecchia, raccontano i cronisti dell’epoca, era un corridore fluido e potente, autore di scatti in grado di sgranare il gruppo come un rosario, e di sfidare le montagne mangia-ciclisti con progressioni perentorie. Come Merckx, fu autore di un assolo di 140 chilometri in maglia gialla sui Pirenei. Ma il suo fascino, a novanta anni dalla morte avvenuta il 15 giugno 1927, non è più una questione di traguardi e di distacchi. Il fascino di Bottecchia è nell’insondabile alchimia che si crea tra la vita reale e lo sport.

Quest’uomo dal naso lungo e affilato, arrivato a 27 anni al ciclismo professionista, è stato il primo vero motivo di orgoglio internazionale dello sport italiano. Eppure fu una festa solo a metà, perché Bottecchia non era fascista, e fu inviso al fascismo. E fu una festa breve perché Bottecchia morì a soli 33 anni sulle strade del Friuli, sua regione di adozione, durante un allenamento solitario. La versione ufficiale parlò di caduta in seguito a un malore. Ma il caso Bottecchia, 90 anni dopo, rimane un cold case, che non esclude del tutto l’aggressione di una squadraccia fascista, il racket delle scommesse, o un movente economico o sentimentale.

Ottavio è muratore, carrettiere, ciclista-bersagliere che si guadagna la medaglia di bronzo al valore nella Grande Guerra, cavallino indomito che si scrolla di dosso le redini del fascismo, infine campione ciclista di fama internazionale,improvvisamente ricco dopo una gioventù duramente spartana. Sulla vita-mistero di Bottecchia ha indagato Claudio Gregori, giornalista, colto ed elegante specialista di storia dello sport. Quello che ne esce fuori è un libro sorprendente, Il corno di Orlando, vita, morte e misteri di Ottavio Bottecchia.

Attraverso un lavoro di ricerca molto accurato, Gregori offre una ricostruzione dettagliata del ciclismo di inizio Novecento. Il libro è raccolta di figurine, nitido ritratto di atleti, dirigenti, politici e giornalisti che gravitavano intorno al mondo delle corse. È viaggio, scoperta e contemplazione di paesi e città di inizio ’900. È precisa e introvabile cronaca sportiva dell’epoca, sconfinata dichiarazione di amore per il ciclismo.

La corsa è ancora avventura nella giungla, viaggio nell’ignoto. Si parte in piena notte per affrontare tappe disumane, qualche spettatore è alla finestra in pigiama o camicia da notte. In occasione della frazione più lunga del Tour del 1925, la Metz-Dunkerque di 433 km, l’inviato di Le Petit Parisien spia il rifornimento di Bottecchia e annota una mezza dozzina di uova, otto banane, sandwich con marmellata, torte di riso, tavolette di cioccolato, datteri in quantità e zucchero senza risparmio. Lo sforzo è sovrumano, le condizioni delle strade spesso infernali.

Ottusi regolamenti di granito tormentano corridori soli e disperati, che forano a ripetizione, cambiano la gomma al chiaro di luna, riparano alla meglio, si fermano in osteria per rifocillarsi, contrattano con il pubblico per avere una mantellina e proteggersi da freddo e pioggia. Da guerra senza quartiere, la corsa si trasforma spesso in comica: i ciclisti schivano mucche, oche, cani e persone, si fermano per “girare la ruota” e mettere il rapporto più agile prima di aggrapparsi a una grande salita. A ogni gomma bucata, gli avversari scattano come avvoltoi per avvantaggiarsi.

Sarà il Tour del 1925, il secondo vinto da Bottecchia, a vedere nascere regolamenti più moderni e più rispettosi della fatica dei corridori. Viene finalmente autorizzato il gioco di squadra. Ma anche allora, Botescià pedalerà, fiero, in compagnia della solitudine.

Correlati

Archiviato in:Rassegna stampa Contrassegnato con: mondo

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

I migranti in Italia, un’emergenza nazionale

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

Valori & valori

29/03/2023

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi