• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

La Cavallerizza Reale di Torino

23/10/2019 da Sergio Casprini

Durante il XVII secolo, Torino fu coinvolta in un grande processo di ampliamento (il secondo della sua storia) verso il fiume Po. Durante questo periodo la capitale del regno sabaudo si arricchì di numerose strutture culturale quali il Teatro, l’Università e le varie accademie. La storia antica della Cavallerizza Reale di Torino inizia in questo contesto, che vede coinvolti per decenni gli architetti più importanti dei sovrani sabaudi, da Castellamonte a Iuvarra fino ad Alfieri.

Alle spalle del Teatro Regio, seguendo via Verdi da un lato e i Giardini Reali dall’altro, si estende il complesso della Cavallerizza Reale, uno dei gioielli architettonici meno conosciuti di Torino. Appartiene alla cosiddetta zona di comando del capoluogo sabaudo, che unisce tutti i luoghi del potere torinese, in un affascinante unicum, dal Duomo e dal Palazzo Reale, sulla cui unione troneggia la Cappella della Sindone, fino, attraverso la lunga manica della Segreteria Reale, al Teatro Regio, all’Accademia ed appunto alla Cavallerizza Reale, nata per educare i giovani nobili, la futura classe dirigente dello Stato.

L’edificio, progettato nel 1740 in stile barocco dall’architetto  Benedetto Alfieri e realizzata dall’ingegnere Amedeo di Catellamonte,  veniva utilizzato per l’esecuzione di esercitazioni equestri. Nel 1840 l’edificio subì una profonda trasformazione su progetto dell’architetto Ernest Melano. Il 13 luglio 1943 il complesso fu danneggiato da un bombardamento.

Per anni la Cavallerizza Reale ha ospitato il Teatro Stabile di Torino che aveva adibito i suoi locali a ribalta, magazzini e laboratori. Una riduzione delle produzioni portò lo Stabile alla restitizione della struttura al Comune che ne è attualmente il proprietario. Nel 2014 ci fu il tentativo di vendere ai privati la struttura per la realizzazione di abitazioni di lusso, ma il progetto si fermò a distanza di un anno anche a causa della protesta crescente della cittadinanza, culminata nell’occupazione di parte dello stabile. A marzo del 2019 il comune di Torino ha siglato un accordo con Cassa depositi e prestiti per cercare partner privati che contribuissero alla ristrutturazione dell’intero complesso. L’edificio purtroppo stato interessato da tre intensi incendi di origini dolose: uno nel 2014, uno nel 2016, e un altro nel mese di ottobre di quest’anno

La Cavallerizza Reale di Torino è stata dichiarata nel 1997 patrimonio dell’Unesco

 

Correlati

Archiviato in:Primo piano

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi