• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

La Camera approva l’insegnamento dell’inno italiano nelle scuole

18/06/2012 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Istituita per il 17 marzo la «giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera».

La Commissione Cultura della Camera ha approvato in sede legislativa il ddl che promuove l’insegnamento dell’Inno di Mameli nelle scuole e istituisce la «Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera», data prescelta il 17 marzo. Ora il ddl passa all’esame del Senato.

L’OK BIPARTISAN – Il ddl, che ha ottenuto un via libera bipartisan con la sola eccezione della Lega, è frutto dell’unificazione delle proposte avanzate da Paola Frassinetti (Pdl) e da Maria Coscia (Pd). La legge – che reca il titolo di «Norme sull’acquisizione di conoscenze e competenze in materia di cittadinanza e costituzione e sull’insegnamento dell’Inno di Mameli nelle scuole» – entrerà in vigore dal prossimo anno scolastico e si procederà con l’insegnamento dell’Inno d’Italia nelle scuole di ogni ordine e grado, dalla primaria alle superiori. Il testo, inoltre, prevede che il 17 marzo, data della proclamazione a Torino nel 1861 dell’Unità d’Italia, sarà celebrata la «Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera». Il 17 marzo rimarrà tuttavia un giorno lavorativo, ma ci saranno momenti di riflessione e approfondimento sul tema proprio a partire dalle scuola.

LEGA: «LEGGE DI STAMPO FASCISTA» – Eppure nonostante l’ok bipartisan, c’è qualche detrattore: «La Lega ha votato contro una legge di stampo fascista che obbliga i bambini a imparare un inno che parla di schiavi e di chiome tagliate», dice il deputato del Carroccio Davide Cavallotto. «Non abbiamo bisogno di pelosa retorica ma di libertà per i popoli che compongono questo Paese – aggiunge- saremo pronti a cantare l’inno italico solo dopo che i nostri popoli avranno pari dignità. Fino a quando non verranno rispettate le nostre lingue, come il piemontese e il veneto, e riconosciute dallo Stato centrale non ci potrà essere rispetto per coloro che opprimono la libertà di popoli con millenni di storia».

LA SODDISFAZIONE DI MELONI – «Rivolgo un plauso all’on. Frassinetti e ai colleghi della Commissione Cultura per l’approvazione del ddl sull’insegnamento dell’Inno di Mameli nelle scuole e per l’istituzione della «Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera». È quanto invece dichiara, in una nota, il deputato del Pdl, Giorgia Meloni.

Redazione Corriere della Sera On Line

Correlati

Archiviato in:Primo piano

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

I referendum strumenti di partecipazione democratica

Prossimi appuntamenti

La commemorazione di Curtatone e Montanara al Cenacolo di Santa Croce a Firenze

21/05/2022

Lettere al Direttore

Un confronto d’opinioni tra Fabio Bertini e Giorgio Ragazzini in merito al referendum sulla giustizia del 12 giugno

01/06/2022

Focus

UN VERO ALPINO DIFENDE LE RAGAZZE, NON LE MOLESTA

14/05/2022

Tribuna

I rischi dell’individualismo messi a fuoco da Mazzini

09/06/2022

Luoghi

TABERNACOLO DI RIMAGGINO

11/06/2022

Mostre

Giuseppe Bezzuoli. Un grande protagonista della pittura romantica

16/05/2022

Rassegna stampa

OTTO VITE ITALIANE

15/06/2022

Pubblicazioni

Nel vento con le rose

23/06/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 83 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...