• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

La biografia di Vilfredo Pareto: quel rispetto assoluto della libertà

14/09/2018

L’uomo e lo scienziato che ha rivoluzionato le scienze sociali

Alberto Mingardi  Sole 24 Ore 9 settembre

 

Vilfredo Pareto giunge a Losanna nel 1893, prendendo il posto di Leon Walras. Ci arriva «forte di una lunga esperienza di conferenziere ma senza aver mai insegnato». Cerca «di spiegare le cose in modo da essere capito da tutti» e raccoglie da subito più studenti del predecessore: studenti che «sembrano prendere gusto» a ciò che insegna loro ma «quando veggono un’equazione, si spaventano».
A lezione Pareto si rassegna presto a evitare «rigorosamente di discorrere di matematica» e perde poco a poco, mentre le sue classi si fanno più numerose, anche il divertimento di spiegare i «principi scientifici della libertà economica». Per questo, si procura appena possibile qualche aiuto per la didattica e cerca la solitudine per lavorare in pace.

Fiorenzo Mornati racconta l’esperienza svizzera di Pareto, e molto altro, nel secondo volume della sua biografia intellettuale del genio di Céligny: Illusioni e delusioni della libertà (1891-1898). Il precedente ha per titolo Dalla scienza alla libertà.Si tratta di un lavoro di straordinaria importanza, per il quale allo studioso torinese va la gratitudine di tutti coloro che si avvicinano a Pareto. Da una parte, è il resoconto minuzioso e paziente della vicenda scientifica di questo colosso delle scienze sociali.Dall’altra, per la prima volta il complesso, e ricchissimo, percorso biografico paretiano diventa una trama coerente. Pareto, prima che professore, è stato manager, ha provato a fare il politico, ha imbracciato il liberismo come una missione civica prima ancora che come un credo intellettuale.
Descrivere il suo approdo all’economia pura come un ritirarsi dal mondo, reagendo così al fallimento delle sue speranze giovanili, sarebbe riduttivo. Fino agli anni Novanta inoltrati Pareto confidava, in buona sostanza, che l’abolizione dei dazi sul grano nell’Inghilterra del 1846 non fosse un episodio isolato ma aprisse una stagione di libertà in tutt’Europa. Gli eventi presero un corso diverso, le vittorie del libero scambio rimasero provvisorie. Ma, spiega Mornati, le lezioni apprese negli anni di più intensa «propaganda liberista» diventano il chiodo a cui Pareto riesce ad appendere riflessioni più vaste. La sua conoscenza di prima mano dei fatti politici, la crescente insofferenza per cialtroneria e latrocini della classe politica italiana (liberali inclusi), getta con gli anni le basi della sua Sociologia.

La spietatezza nell’autocritica, la generosità con gli amici, il rispetto assoluto per la libertà di parola rendono l’uomo memorabile quanto lo scienziato.

Pubblicato in: Rassegna stampaTag: mondo
Post precedente:La grande mattanza. Storia della guerra al brigantaggio
Post successivo:L’abbazia di San Gaudenzio

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi