• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

L’Emancipazione ebraica in Toscana e la partecipazione degli ebrei all’Unità d’Italia

26/02/2011 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Convegno di studi organizzato dalle Comunità Ebraiche di Firenze, di Livorno, di Pisa e dalla Fondazione Spadolini, Circolo Fratelli Rosselli e Fondazione Ambron Castiglioni, con il patrocinio delle Università di Firenze, Pisa e Siena. Pisa, 28 febbraio 2011. Firenze, 1 marzo 2011.

L’Unità d’Italia fu un momento fondamentale per la storia degli ebrei italiani. L’adesione al nuovo Stato portò in tutti quei luoghi, che decisero di farne parte, la liberazione dai ghetti, la parificazione degli ebrei a tutti gli altri cittadini, l’assunzione di diritti e doveri, abolendo, nel contempo, le discriminazioni di cui essi erano stati  vittime nel corso dei lunghi, e talvolta difficili, secoli precedenti. A Firenze l’avvenimento  vide molti cittadini ebrei diventare protagonisti della vita politica, culturale e artistica, con esponenti che segnarono profondamente la storia della Toscana postunitaria e dell’intero paese. Il Tempio monumentale, il cui primo progetto fu proposto esattamente nel 1861, è il simbolo stesso della ritrovata libertà, un edificio finalmente visibile nel panorama urbano di Firenze e unico per stile e significato. La piccola ma vitale popolazione ebraica, dunque, contribuì allo sforzo di costruire una identità con significativi interventi che il convegno, che intendiamo organizzare, affronterà, nelle sue molteplici sfaccettature.

Livorno e Pisa

28 Febbraio

Aula Magna della Facoltà

di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

dell’Università degli Studi di Pisa

(via Buonarroti, n. 4)

Introduzione di Dora Liscia Benporad

Sessione I, Ore 9,30

Coordinamento -> Michele Luzzati

La “Nazione ebrea” di Livorno

dai privilegi all’emancipazione (1814-1852), Carlotta Ferrara degli Uberti

La borghesia ebraica di Firenze

nelle sue relazioni con la comunità di Livorno Barbara Armani

Emancipazione e polemica antiebraica

nella Livorno degli anni Ottocentoquaranta Fabrizio Franceschini

Il rinnovamento della sinagoga di Pisa

nel progetto di Marco Treves Ewa Karwacka Codini

Sessione II, Ore 15

Percorsi dell’Emancipazione.

Isacco Rignano fra comunità e città Liana Elda Funaro

Pittori ebrei livornesi Dario Matteoni

La tipografia ebraica in Livorno

e la casa editrice Salomone Belforte & C.

dall’emancipazione ad oggi Guido Guastalla

Apporti e posizioni di ebrei

nella vita e nella politica italiana Bruno Di Porto

Firenze

1 marzo

Aula Magna del Dipartimento di Studi Storici e Geografici

dell’Università degli Studi di Firenze

(Via San Gallo 10)

Saluti del Presidente della Comunità ebraica di Firenze e Siena e delle Autorità

Introduzione di Dora Liscia Benporad

Sessione I, ore 9,30

Coordinamento  ->  Cosimo Ceccuti

Il ruolo delle minoranze nel processo unitario. 1859-1860 Giovanni Cipriani

L’Emancipazione ebraica e le “Emancipazioni” Valdo Spini

Tra Risorgimento ed Emancipazione:

prima ricognizione sulle fonti

dell’Archivio della Comunità Ebraica di Siena Anna di Castro

Patriote e emancipate: Le donne ebree dell’Italia Unita Monica Miniati

Sessione II, ore 15

Coordinamento  ->  Mariella Zoppi

L’Emancipazione e la svolta ‘scientifica’

negli studi ebraici e biblici Ida Zatelli

Alessandro D’Ancona e il Risorgimento Giovanna Grifoni

Educazione: dai ghetti alle scuole dell’Italia unita Silvia Guetta

Gli ebrei alla prima

“Esposizione di Prodotti Agrari,

Industriali e di Belle Arti” Dora Liscia Bemporad

Tempio monumentale:

simbolo dell’emancipazione ebraica,

tra tradizione e innovazione ottocentesca Renzo Funaro

Segreteria: Comunità ebraica di Firenze; tel. 055 245252;  email: sandra@firenzebraica.it

Coordinamento: Dora Liscia; tel. 0552480737; email: dora.liscia@unifi.it

>> Visualizza l’invito

Correlati

Archiviato in:Primo piano

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

Le case editrici perdute nella Firenze di Palazzeschi e Papini

09/02/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

VITTORIO EMANUELE II NON ERA VLADIMIR PUTIN

21/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...