• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

L’Emancipazione ebraica in Toscana e la partecipazione degli ebrei all’Unità d’Italia

26/02/2011

Convegno di studi organizzato dalle Comunità Ebraiche di Firenze, di Livorno, di Pisa e dalla Fondazione Spadolini, Circolo Fratelli Rosselli e Fondazione Ambron Castiglioni, con il patrocinio delle Università di Firenze, Pisa e Siena. Pisa, 28 febbraio 2011. Firenze, 1 marzo 2011.

L’Unità d’Italia fu un momento fondamentale per la storia degli ebrei italiani. L’adesione al nuovo Stato portò in tutti quei luoghi, che decisero di farne parte, la liberazione dai ghetti, la parificazione degli ebrei a tutti gli altri cittadini, l’assunzione di diritti e doveri, abolendo, nel contempo, le discriminazioni di cui essi erano stati  vittime nel corso dei lunghi, e talvolta difficili, secoli precedenti. A Firenze l’avvenimento  vide molti cittadini ebrei diventare protagonisti della vita politica, culturale e artistica, con esponenti che segnarono profondamente la storia della Toscana postunitaria e dell’intero paese. Il Tempio monumentale, il cui primo progetto fu proposto esattamente nel 1861, è il simbolo stesso della ritrovata libertà, un edificio finalmente visibile nel panorama urbano di Firenze e unico per stile e significato. La piccola ma vitale popolazione ebraica, dunque, contribuì allo sforzo di costruire una identità con significativi interventi che il convegno, che intendiamo organizzare, affronterà, nelle sue molteplici sfaccettature.

Livorno e Pisa

28 Febbraio

Aula Magna della Facoltà

di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

dell’Università degli Studi di Pisa

(via Buonarroti, n. 4)

Introduzione di Dora Liscia Benporad

Sessione I, Ore 9,30

Coordinamento -> Michele Luzzati

La “Nazione ebrea” di Livorno

dai privilegi all’emancipazione (1814-1852), Carlotta Ferrara degli Uberti

La borghesia ebraica di Firenze

nelle sue relazioni con la comunità di Livorno Barbara Armani

Emancipazione e polemica antiebraica

nella Livorno degli anni Ottocentoquaranta Fabrizio Franceschini

Il rinnovamento della sinagoga di Pisa

nel progetto di Marco Treves Ewa Karwacka Codini

Sessione II, Ore 15

Percorsi dell’Emancipazione.

Isacco Rignano fra comunità e città Liana Elda Funaro

Pittori ebrei livornesi Dario Matteoni

La tipografia ebraica in Livorno

e la casa editrice Salomone Belforte & C.

dall’emancipazione ad oggi Guido Guastalla

Apporti e posizioni di ebrei

nella vita e nella politica italiana Bruno Di Porto

Firenze

1 marzo

Aula Magna del Dipartimento di Studi Storici e Geografici

dell’Università degli Studi di Firenze

(Via San Gallo 10)

Saluti del Presidente della Comunità ebraica di Firenze e Siena e delle Autorità

Introduzione di Dora Liscia Benporad

Sessione I, ore 9,30

Coordinamento  ->  Cosimo Ceccuti

Il ruolo delle minoranze nel processo unitario. 1859-1860 Giovanni Cipriani

L’Emancipazione ebraica e le “Emancipazioni” Valdo Spini

Tra Risorgimento ed Emancipazione:

prima ricognizione sulle fonti

dell’Archivio della Comunità Ebraica di Siena Anna di Castro

Patriote e emancipate: Le donne ebree dell’Italia Unita Monica Miniati

Sessione II, ore 15

Coordinamento  ->  Mariella Zoppi

L’Emancipazione e la svolta ‘scientifica’

negli studi ebraici e biblici Ida Zatelli

Alessandro D’Ancona e il Risorgimento Giovanna Grifoni

Educazione: dai ghetti alle scuole dell’Italia unita Silvia Guetta

Gli ebrei alla prima

“Esposizione di Prodotti Agrari,

Industriali e di Belle Arti” Dora Liscia Bemporad

Tempio monumentale:

simbolo dell’emancipazione ebraica,

tra tradizione e innovazione ottocentesca Renzo Funaro

Segreteria: Comunità ebraica di Firenze; tel. 055 245252;  email: sandra@firenzebraica.it

Coordinamento: Dora Liscia; tel. 0552480737; email: dora.liscia@unifi.it

>> Visualizza l’invito

Pubblicato in: Primo piano
Post precedente:28 febbraio: L’Emancipazione ebraica in Toscana e la partecipazione degli ebrei all’Unità d’Italia.
Post successivo:Vittorio Emanuele II è ancora un Padre della Patria ?

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

FERRI PER CURARE

11/02/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

FOSCO FRIZZI (1901-1951). Una memoria

29/06/2025

Guerra e pace

25/06/2025

Luigi Einaudi, l’Italia, l’Europa e il federalismo Le sempre più nuove tecnologie contribuiscono a vivere nell’attualità e a disperdere la memoria storica che è utilissima per una maggiore consapevolezza delle …

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Nell’opera di Simone Casini si riscopre l’idea di nazione perseguita da Ippolito Nievo: una comunità capace di superare le fratture di carattere sociale, religioso, geografico per costruire un futuro di crescita …

2 GIUGNO. Dalla parte della democrazia

01/06/2025

Sandra Gilardelli compirà cento anni il 1° luglio, ne aveva diciotto quando entrò nella Resistenza, ma la sua voce risuona ancora nitida e precisa nelle pagine della sua autobiografia. Lidia Beccaria Rolfi, maestra …

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

IL FILOSOFO DIVIDE ANCORA L’ITALIA TRA MEMORIA E POLITICA Oggi sono i 150 anni dalla nascita di Giovanni Gentile, mentre gli 80 anni dalla sua uccisione sono stati il 15 aprile dell’anno scorso, ma è a …

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi