• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Italia. L’invenzione della Patria

10/03/2016 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

copertina-2

Autore     Fabio Finotti

Editore    Bompiani

Anno        2016  

Pag.          570

Prezzo      Euro 28,00

  

In un momento storico in cui i flussi migratori invitano a ripensare il ruolo e l’identità dei paesi europei, Fabio Finotti ci conduce attraverso i diversi significati che l’idea di “patria” ha avuto nei secoli, a partire dal laboratorio in cui queste diverse concezioni si sono confrontate: l’Italia. Dall’idea di Virgilio che vedeva la patria come qualcosa da costruire (invece che un dato naturale), all’idea di impero come somma di diversità di Carlo Magno, passando per l’idea romantica di Foscolo e Manzoni e la retorica del fascismo, fino alla nostalgia degli espatriati di Little Italy, questo libro ci ricorda che l’Italia è il frutto di una straordinaria e mutevole “invenzione culturale”.

 

Fabio Finotti è  docente presso la Penn University di Philadelphia, dove è direttore del Center for Italian Studies.

E’ anche docente di Letteratura italiana nelle università di Trieste e Pola. I suoi interessi si concentrano sulle strategie intertestuali e retorici della letteratura italiana. La sua ricerca esplora le relazioni tra le diverse tradizioni, codici, i media, generi e strutture sociali nazionali. È autore di diversi libri, tra cuiSistema letterario e Diffusione del Decadentismo (1988); Critica letteraria e linguaggio religioso (1989); Una ferita non chiusa. Misticismo, filosofia, letteratura in Prezzolini e nel primo Novecento (1992); . Retorica della diffrazione. Bembo, l’Aretino, Giulio Romano e Tasso: letteratura e scena cortigiana (2004), così come molti articoli sulla teoria letteraria e sulla letteratura italiana, da Dante a XX secolo. . Tra le sue recenti pubblicazioni:Melchiorre Cesarotti e le Trasformazioni del Paesaggio Europeo, ed. di F. Finotti. Trieste: EUT, 2010; Melchiorre Cesarotti, “Sulla tragedia è sulla poesia”, ed. di F. Finotti. Venezia: Marsilio, 2010.

Correlati

Archiviato in:Pubblicazioni Contrassegnato con: letteratura

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...