• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Il Sovranismo malattia senile del Nazionalismo

01/08/2018

In un saggio del 1920 L’estremismo, malattia infantile del comunismo  Lenin attaccava i critici del Bolscevismo, i quali affermavano di essere ancora più di sinistra rispetto ai bolscevichi, accusati nella loro azione politica di eccessivo pragmatismo e di cedimento ai principi del comunismo nei momenti drammatici della nascita dell’Unione Sovietica dopo la Grande Guerra.

Negli ultimi anni in alcune nazioni europee, in particolare in Francia ed in Italia è nato e si è progressivamente affermato un movimento politico populista, definito sovranismo che propugna la difesa o la riconquista della sovranità nazionale da parte di un popolo o di uno Stato, in antitesi alle dinamiche della globalizzazione e in contrapposizione alle politiche sovrannazionali, soprattutto economiche e finanziarie delle Istituzioni dell’Unione europea, dal Consiglio dei ministri di Bruxelles al Parlamento di Strasburgo.

Il Sovranismo non ha certo nulla a che vedere con il comunismo di Lenin, che si fondava sui principi dell’internazionalismo proletario e della lotta di classe, ma ha lo stesso retroterra politico delle ideologie otto-novecentesche e nel caso del Sovranismo quella nazionalista, l’insieme di idee, dottrine e movimenti che sostenevano l’importanza del concetto di identità nazionale di una collettività, ritenuta depositaria di valori tipici e consolidati del patrimonio culturale e spirituale di un popolo.

In Italia dal 1870 in poi con il sociologo Vilfredo Pareto, l’ideologo Alfredo Oriani, il poeta D’Annunzio, la rivista La Voce di Prezzolini e di Papini, nella temperie culturale europea della crisi del Positivismo si affermarono istanze idealistiche, irrazionali e nazionaliste, fortemente critiche nei confronti della vita politica con le sue classi dirigenti, i suoi partiti, le sue procedure parlamentari, auspicando una mobilitazione delle energie morali del paese per stare al passo con le altre nazioni europee ed iniziare una nuova era di potenza e prestigio italiano nel mondo.

E quindi il nazionalismo italiano fu colonialista, interventista nella Grande Guerra e poi fascista.

Non va dimenticato però che questo movimento politico nato alla fine dell’Ottocento fece parte della storia del Risorgimento italiano e pur nei suoi esiti tragici non venne mai meno ai valori e alle idealità della Patria ed in nome di essa molti nazionalisti combatterono e morirono.

Non sorprende quindi che Alfredo Oriani con il suo libro La rivolta ideale affascinasse persino Gramsci e Gobetti e venisse poi rivalutato da Spadolini come uno dei protagonisti del Risorgimento!

Il Sovranismo populista oggi della Lega di Salvini e di Fratelli d’Italia della Meloni sono invece una deformazione caricaturale di quel momento storico, una patologia senile senza alcun aggancio reale con i valori risorgimentali, anzi con la grave colpa di avere mistificato il senso e l’identità della nazione, per cui essa da elemento vivo costitutivo del modo d’essere e di pensare della intera classe dirigente e dei giovani italiani, nella scuola e nella società, è divenuta  solo strumento di manipolazione demagogica in mano ai sovranisti.

Ernesto Galli della Loggia in un recente editoriale sul Corriere della Sera ha scritto: …All’inganno nazionalistico che incalza e che cresce non vale opporre la speranza sbiadita e senza voce, il disegno dai contorni tuttora imprecisi e imprecisabili, del progetto europeistico. Va opposta prima di ogni altra cosa, in tutta la sua forza storica, la cultura della nazione democratica. Che più volte, ricordiamo anche questo, ha dimostrato anche di sapere aprirsi al mondo superando i confini della propria patria con la sua carica emancipatrice volta all’umanità.

Con una solida cultura della nazione democratica si può allora rispondere agli inganni nazionalistici  dei sovranisti e dei populisti e riaffermare quindi un autentico sentimento di Patria per i cittadini italiani, uomini e donne, giovani e vecchi con l’orgoglio della propria specifica storia ed in un fecondo confronto con le altre nazioni europee.

Sergio Casprini

Pubblicato in: EditorialeTag: mondo
Post precedente:Simbiosi: una mostra alle Scuderie Granducali di Seravezza
Post successivo:Passo del Muraglione

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

INDIFFERENZA

18/05/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

DI SPALLE A QUESTO MONDO

13/03/2025

" Bisognerebbe che tutte le Potenze belligeranti, nella Dichiarazione di guerra, riconoscessero reciprocamente il principio di neutralità dei combattenti feriti per tutto il tempo della loro cura e che adottassero …

8 MARZO 2025. La preveggenza di ANNA KULISCIOFF

09/03/2025

Nel centenario della morte, al   Museo del Risorgimento di Milano documenti, lettere, giornali, opuscoli ricostruiscono l’esperienza politica della socialista, che già tra Ottocento e inizio Novecento si …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi