• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Il ritorno di Vittorio Emanuele II a Firenze

02/07/2015 da Sergio Casprini

immaginefocusIl fantasma di Vittorio Emanuele II è tornato ad aleggiare a Firenze, non certo nelle sue spoglie mortali che riposano in pace dal lontano gennaio del 1978 al Pantheon a Roma, ma nelle forme bronzee del suo monumento, realizzato nel 1890 da Emilio Zocchi e collocato fino al 1932 nel centro di piazza della Repubblica, chiamata in quegli anni appunto piazza Vittorio Emanuele.

Dal 1932 la statua equestre del re è stata esiliata fuori dal centro storico di Firenze alle Cascine in piazza Vittorio Veneto in una posizione defilata, nascosta alla vista oggi dal sottopasso della tramvia.

Recentemente sono state fatte proposte di restauro della piazza della Repubblica e si fa l’ipotesi nell’occasione di riportare la statua al centro della piazza, nel punto d’incrocio del cardo e decumano della Firenze romana.

Gli storici, gli architetti, gli storici dell’arte, i fiorentini si sono subito accapigliati sul senso di questo eventuale intervento: per alcuni un’inutile operazione anacronistica, altri si sono divisi sul valore artistico del monumento, altri a fronte dell’usura e del degrado a causa del turismo di massa e del consumismo commerciale, rivogliono tornare al decoro delle piazze ottocentesche il cui equilibrio spaziale era garantito dalla presenza al centro di una statua di marmo o di bronzo.

Non a caso ancora oggi molti si lamentano dell’assurdo spostamento della statua di Dante, fatto nel 1971, dal centro della piazza di Santa Croce sul sagrato della basilica.

Il ritorno della statua di Vittorio Emanuele al centro di piazza della Repubblica ripristinerebbe pertanto quel corretto rapporto con il grandioso arco dei portici, che verrebbe ridimensionato prospetticamente dalla presenza della statua, come è stato riconosciuto dagli storici dell’architettura, che pure hanno fortemente criticato la ristrutturazione ottocentesca del centro storico di Firenze.

Sempre in merito alla opportuna collocazione di questi monumenti a Firenze nessuno ha mai fatto polemiche sulla sconveniente posizione della statua di Mazzini all’incrocio tra viale Mazzini e viale Matteotti. E’ un’opera realizzata da Antonio Berti negli anni ottanta del Novecento e per come è stata collocata sembra un impettito vigile di bronzo che controlli l’intenso traffico veicolare dei viali!

Torni il re quindi nella piazza in cui fu posta la sua statua nell’Ottocento e si cerchi anche una collocazione più degna al monumento di Mazzini, d’altronde fuori da ogni pregiudizio ideologico gli esiti positivi del Risorgimento si ebbero grazie all’opera concorde di monarchici e repubblicani italiani!

Correlati

Archiviato in:Focus Contrassegnato con: Turismo

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...