• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Il Risorgimento italiano  si è realizzato grazie al concorso sia dell’esercito regio che dell’esercito di popolo

01/06/2020

Caro Direttore, come accenni nel tuo editoriale, la parata del 2 giugno ha avuto alterne fortune nel dopoguerra che coincide con la nostra generazione. Io non l’ho mai vissuta a Roma, ma ho perfetta memoria del fatto che mio padre, uomo di sinistra e figlio di antifascista perseguitato, richiamato per una guerra che non condivideva fino al ferimento che lo rimandò a casa, mi portava a vedere la sfilata di Livorno, ben più ridotta, e canticchiava, insegnandomi canzoni come l’Inno del Piave che io ancora tengo tra le cose buone della mia cultura.

C’è stata forte difficoltà, attraverso i decenni, a separare l’esercito dell’Italia repubblicana da una certa idea e ciò per colpa sia di chi ha insistito a vedervi un baluardo contro la sinistra  la giustizia sociale, sia di chi ha proseguito a vedervi un potenziale di destra. Non c’è dubbio che, quanto agli individui, vi fossero posizioni di quel tipo e non mancano neppure in queste ore esempi di personaggi dalla mentalità autoritaria e, nello stesso tempo, populista e antitetica allo Stato. Ma mi pare si possa dire che l’esercito ha mostrato di essere nella sua generalità un’istituzione della Repubblica democratica. La storia che fai per sommi capi comprende tanti capitoli. Tra questi, certamente, la vicenda del 1898 non ha esaltato l’immagine popolare dell’esercito. Chi comandò di cannoneggiare il convento milanese interpretava in modo zelante e feroce un disegno autoritario che stava al di sopra di lui; chi eseguì gli ordini obbediva ad un apparato molto rigoroso e qualche volta cattivo, provvisto di mezzi che giungevano alla pena di morte, tanto più essendo in vigore il codice militare anche per i civili. Meno di venti anni prima, il caporale Pietro Barsanti, accusato di non aver contrastato l’assalto repubblicano a una caserma, forse di averlo agevolato, aveva subito la fucilazione.

Erano anche quelle le regole dell’esercito professionale, rispetto al quale l’esercito di popolo costituì per molti l’alternativa ideale e qualche volta concreta come nel caso dell’esercito garibaldino. Il Risorgimento è debitore di entrambi i modelli, attivi, del resto entrambi a Curtatone e Montanara, come nella seconda guerra di indipendenza. Egualmente la Resistenza ha fatto leva su entrambi i modelli, l’uno rappresentato dai primi combattenti insieme ai cittadini – carabinieri e carristi – a Porta San Paolo, l’8 settembre, dai militari passati a comandare diverse bande partigiane, indipendentemente dall’afferenza partitica, dai prigionieri in Germania che si rifiutarono di arruolarsi tra i nazi-fascisti; l’altro dai volontari repubblicani in Spagna, poi dai resistenti civili e da coloro che contribuirono alla formazione dei Comitati di liberazione nazionale e di loro corpi combattenti.

Quella data, il 2 giugno, concatenata al 25 aprile dalla storia del nostro paese rinato dopo l’8 settembre perché tornato a sperare nella libertà, significa tutto questo e, al netto di qualche sciocco sguardo irresponsabilmente volto all’indietro, significa il grande passaggio dalla Monarchia, altro fenomeno complesso, non privo di meriti risorgimentali, ma affondato dagli errori degli ultimi decenni, alla Repubblica, espressione di un work in progress, di un lavoro da compiere nella libertà, fuori dai lugubri e deprimenti colori della dittatura. Per questo è bello festeggiarlo, sia osservando il bel volo delle frecce, sia ripensando al faticoso cammino compiuto e a quello da compiere. Grazie per avercelo ricordato nel momento in cui solo la stoltezza potrebbe guastare il clima di compattezza che il comune pericolo ha in qualche modo rafforzato.

Fabio Bertini

 

 

Pubblicato in: Lettere al Direttore
Post precedente:L’esercito italiano in tempo di guerra e in tempo di pace
Post successivo:Tentativi ottocenteschi disperati, velleitari, generosi, sconsiderati o romantici di dare l’esempio e di muovere le coscienze degli italiani

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

FERRI PER CURARE

11/02/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

FOSCO FRIZZI (1901-1951). Una memoria

29/06/2025

Guerra e pace

25/06/2025

Luigi Einaudi, l’Italia, l’Europa e il federalismo Le sempre più nuove tecnologie contribuiscono a vivere nell’attualità e a disperdere la memoria storica che è utilissima per una maggiore consapevolezza delle …

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Nell’opera di Simone Casini si riscopre l’idea di nazione perseguita da Ippolito Nievo: una comunità capace di superare le fratture di carattere sociale, religioso, geografico per costruire un futuro di crescita …

2 GIUGNO. Dalla parte della democrazia

01/06/2025

Sandra Gilardelli compirà cento anni il 1° luglio, ne aveva diciotto quando entrò nella Resistenza, ma la sua voce risuona ancora nitida e precisa nelle pagine della sua autobiografia. Lidia Beccaria Rolfi, maestra …

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

IL FILOSOFO DIVIDE ANCORA L’ITALIA TRA MEMORIA E POLITICA Oggi sono i 150 anni dalla nascita di Giovanni Gentile, mentre gli 80 anni dalla sua uccisione sono stati il 15 aprile dell’anno scorso, ma è a …

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi