• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Il Presepe

25/12/2019 da Sergio Casprini

Un libro per Natale? Verrebbe facile suggerire un classico o un contemporaneo in bella edizione da regalo.

Invece propongo un volumetto economico di facile lettura ma antico nel testo:  come introduzione ha Il Natale secondo Luca che Franco Lucentini scrisse per il supplemento “Natale è” pubblicato da “La Stampa” tredici anni fa.

Il libretto, dal Prologo indirizzato al  nobile Teofilo alla descrizione dell’Ascensione, è da leggere tutto di seguito, ossia senza andare a saltoni come quasi sempre si è usi in queste letture perché, in verità, è opera letteraria di grandissimo valore per ogni uomo o donna di qualsiasi età, a qualsiasi fede appartenga o fede non abbia.

La tradizione dice che l’evangelista Luca fosse anche pittore, alcune icone antichissime della Madonna
sono a lui attribuite; ma una cosa è certa: che senza questo Vangelo non si avrebbe il Natale come da tutti, fedeli o infedeli, viene da duemila anni ricordato. A lui, a partire da Giotto ma anche prima, si sono ispirati tutti i grandi della pittura. E i musicisti? E i poeti? Dall’Annunciazione alla Nascita, dall’Annuncio ai pastori (ah, il mio Jacopo da Bassano!). Insomma mai avremmo conosciuto il Natale, mai  avremmo conosciuto l’annuncio della buona novella per i poveri e i derelitti. Che poi, assieme ai bambini, sono i veri protagonisti del Vangelo di Luca: «Ed ella partorì il suo figliolo, e lo fasciò, e lo pose a giacere nella mangiatoia; perciocché non vi era luogo per loro nell’albergo».
Mario Rigoni Stern, Quel Natale nella steppa ( a cura di Giovanni A. Cerutti, Interlinea Edizioni, Novara, 2000).

Correlati

Archiviato in:Primo piano

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

GIUSEPPE GARIBALDI

Prossimi appuntamenti

La commemorazione di Curtatone e Montanara al Cenacolo di Santa Croce a Firenze

21/05/2022

Lettere al Direttore

Un confronto d’opinioni tra Fabio Bertini e Giorgio Ragazzini in merito al referendum sulla giustizia del 12 giugno

01/06/2022

Focus

UN VERO ALPINO DIFENDE LE RAGAZZE, NON LE MOLESTA

14/05/2022

Tribuna

I rischi dell’individualismo messi a fuoco da Mazzini

09/06/2022

Luoghi

TABERNACOLO DI RIMAGGINO

11/06/2022

Mostre

Giuseppe Bezzuoli. Un grande protagonista della pittura romantica

16/05/2022

Rassegna stampa

OTTO VITE ITALIANE

15/06/2022

Pubblicazioni

Nel vento con le rose

23/06/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 83 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi