• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

IL NEGRO DI GARIBALDI

22/05/2023

Andrés prendeva al lazo i nemici a cavallo. Andrés non aveva paura di nulla. Ognuno ricorda la risata generosa di Andrés, che contagiava tutti della sua allegria. Andrés andava in giro con la camicia e il poncho scarlatti, un cappello grigio con la piuma bianca, e le donne di Transtevere si giravano a guardarlo. Andrés era tenente colonnello dello scalcagnato esercito di volontari per la libertà, giunti da ogni parte del mondo per difendere la Repubblica Romana Andrés era un baby-sitter meraviglioso, che incantava i bambini, Anita e Giuseppe spesso gli lasciavano i loro se non potevano tenerli, o anche, semplicemente, perché i bambini erano felici di stare con lui. Maggiori ragguagli sulla sua fine, a trent’anni, potrebbe darli se potesse parlare la granata francese che lo raggiunse, il 30 giugno 1849, di fronte al Monastero dei Sette Dolori. Pare riuscisse a gridare: Viva le Repubbliche d’America e di Roma! Non morì subito. Lo portarono nell’ospedaletto improvvisato di Santa Maria della Scala, a fianco di altri giovani, che stavano morendo come lui, Luciano Manara di ventiquattro anni, e Goffredo Mameli di 21, che morirà per ultimo, il 6 luglio.

Andrés Aguyar, uruguaiano, era schiavo e figlio di schiavi provenienti dall’Africa. Fu liberato da Garibaldi quando questi combatteva in Uruguay a fianco dei ‘colorados’ contro i conservatori e latifondisti ‘blancos’, ne condivise gli ideali di lotta e rimase sempre con lui, uscendo miracolosamente da situazioni disperate e perdute in partenza. 

Con alcune differenze rispetto a Mazzini, Garibaldi rifletteva e giudicava in base al proprio vissuto, alla propria esperienza degli uomini e delle cose, al proprio istinto. Per Garibaldi, corrispondente e spesso amico, in tutti i mari e gli oceani, con persone di ogni risma, popolo, condizione e colore, tutti gli esseri umani hanno pari dignità, sono liberi, non devono in alcun modo essere assoggettati economicamente o culturalmente. Pertanto ogni colonialismo, le conversioni forzose, l’ideologia del fardello dell’uomo bianco che deve farsi carico della civilizzazione degli altri popoli (vedi Benjamin Disraeli), sono per Garibaldi un male, rappresentazione dell’istinto predatorio di alcune grandi potenze e compagnie commerciali, per di più giustificato in maniera subdola e ipocrita. Perché, per Garibaldi, ogni uomo, ogni popolo, è in grado di cercare da sé la strada per la propria liberazione, puoi offrirgli il tuo aiuto senza chiedere niente in cambio, non puoi imporglielo né atteggiarti a suo mentore.

E se Mazzini sulla questione la pensava diversamente, se ha anche scritto che il colonialismo era un moto inevitabile ‘che chiamava l’Europa a incivilire le regioni africane’, perché non dire serenamente che su questo punto Mazzini aveva torto? 

Livio Ghelli

1848. Garibaldi e Andrés Aguyar a Velletri
Pubblicato in: Lettere al Direttore
Post precedente:Non ci verrà mica in mente di cancellare quel vecchio colonialista di Mazzini?
Post successivo:STEVE McCURRY

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi