• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

“Il lungo Risorgimento” di Gilles Pécout

20/11/2011 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

IL LUNGO RISORGIMENTO
La nascita dell’Italia contemporanea (1770-1922)

Partendo dall’espressione attribuita erroneamente a Massimo D’Azeglio «L’Italia è fatta, ora van fatti gli italiani», celebre formula sulla storia della penisola, Gilles Pécout ripercorre il lento processo di costruzione nazionale dell’Italia a cominciare dalla fine del Settecento. Evidenziare il peso reale del ruolo svolto in merito dallo Stato, in stretto rapporto con lo sviluppo dell’economia nonché l’evoluzione delle gerarchie sociali, non comporta forse automaticamente mettere in discussione quest’immagine di “nazione debole e senza Stato”? Il ricorso alla storiografia a partire dal secolo scorso e la sua rilettura in chiave ideologica mostrano che il cliché dell’“Italia debole” rappresenta più una reazione nei riguardi di quella confisca dello Stato e dei valori nazionali fatta dal regime fascista piuttosto che un implicito effetto dell’incompiutezza del processo di riunificazione. Senza sottovalutare le fratture, i vari fattori di divisione e i limiti di questo processo la cui importanza fino ai nostri giorni è comunque innegabile, il libro ricostruisce le origini dell’Italia contemporanea svolgendo poco a poco la matassa costituita dalle tappe risorgimentali, presentandone le conquiste e le prospettive politiche del gran dibattito storico italiano riguardo le questioni dell’integrazione civile, culturale, economica e sociale del paese.

Edizione Bruno Mondadori   Economica, Anno 2011, Euro 10

Indice:

I. Fare l’Italia: 1770-1871

1. Cos’è il Risorgimento? Definizione di una categoria della storia italiana

2. Il problema delle origini del Risorgimento dai Lumi a Napoleone Bonaparte (1770-1815)

3. L’Italia della Restaurazione e le condizioni del risveglio nazionale dal 1815 al 1847

4. La costituzione dello Stato-nazione

II. Fare gli italiani: 1860-1922

5. La nazionalizzazione dell’Italia e degli italiani dall’unità alla fine degli anni ottanta

6. Vita degli italiani dall’unità all’inizio del Novecento

7. L’Italia nel mondo: dall’unità alla vigilia della prima guerra mondiale

8. La crisi dell’Italia liberale: la vita politica dalla fine dell’Ottocento al primo dopoguerra

 

Correlati

Archiviato in:Pubblicazioni Contrassegnato con: mondo

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...