• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

IL FASCISMO NON E’ FOLKLORE

20/03/2021

Caro Direttore, poco più più di due secoli fa, a Parigi, una signora girondina, che aveva idee troppo indipendenti per piacere alla Convenzione, si trovava sulla carretta che doveva condurla alla ghigliottina. Passando il carro davanti alla statua della Libertà fu udita esclamare: “Oh Libertà, quanti delitti si commettono in tuo nome!”. Si chiamava Marie-Jeanne Roland de la Platièr, fu Madame Roland o semplicemente Manon per gli amici.

La girondina Madame Roland

–E a me che me ne importa? Qualcuno di noi potrebbe dire, parodiando Renato Carosone. Il fatto è che ormai non ci importa più di un sacco di cose, antiche e nuove, anche di quelle che ci dovrebbero far riflettere. Per esempio, non ci importa granché di tante piccole sospensioni della democrazia che ogni giorno dobbiamo subire, contrabbandate in nome della libertà di espressione e quindi della libertà e della democrazia.
Fra qualche settimana a Dongo (provincia di Como), dove fu fucilato Mussolini, è in programma un nuovo raduno neofascista, come già c’è stato l’anno scorso e come sta avvenendo ormai da qualche anno.
Qui infatti la scorsa estate (25 luglio 2020), si svolgeva un’altra volta, indisturbata, una doppia commemorazione pubblica per Mussolini e per i gerarchi fascisti fucilati nel ’45. Sul lungolago ci sono stati inni, saluti romani, è apparsa la bandiera della Repubblica Sociale e si vedevano molte camicie nere (diversi partecipanti, però, optarono più convenientemente per t-shirt nere, perché faceva caldo…). Molte grida di “Presente!” scandite tante volte, in coro, sul lungolago, chiamando all’appello i martiri fascisti; a sua volta davanti al cancello di Villa Belmonte, luogo della fucilazione di Mussolini, c’erano manifesti del duce, una grande corona di fiori, bandiere, fasci e manifesti con motti tipo: Solo Dio può piegare la volontà fascista. Gli uomini e le cose mai!
In ricorrenza della Marcia su Roma il 28 ottobre 2018 e di nuovo, il 27 ottobre 2019 a Predappio (provincia di Forlì) luogo di nascita di Benito, si sono svolti raduni più consistenti –la stampa locale parlava di due-tremila persone-. Del resto Predappio per tre quarti dell’anno è sempre meta di pellegrinaggio, con nuovi nostalgici con svastiche tatuate, bandiere di Ordine Nuovo, uniformi e tutto il resto. Comprano paccottiglia (bandiere con l’aquila, capoccioni del duce da tenere in casa, bottiglie di lambrusco con Mussolini e Hitler sull’etichetta, calendari, tazze e magliette col ritratto e frasi del duce). C’è tutta un’economia che vive di questo.


Ma il fascismo non è un gadget, e tantomeno folklore. E considerare folkloristiche manifestazioni di questo tipo -in fondo si tratta di bambinoni che vogliono mascherarsi, se li sai prendere sono pezzi di pane!- sarà magari utile a qualcuno, ma non è giusto. Perché poi questi bambinoni, sulle loro magliette stampate e sempre più attivi su internet, proclamano di voler riaprire i forni crematori, per metterci quelli di sinistra, gli omosessuali, gli ebrei, i negri e via dicendo. E qualcuno di loro, per non annoiarsi e per insegnare chi è che comanda, si diverte con gli amici a riempire di botte un lavapiatti pachistano che di notte torna dal lavoro, o un barbone che dorme su una panchina.
Siamo un Paese che ha vissuto stragi, attentati, tentativi di colpi di stato, gran parte di questi ancora impuniti. Dietro Piazza Fontana, Brescia, l’Italicus, Bologna, lungo un intero quarto di secolo di terrorismo nostrano, c’erano intelligenze criminali, elementi deviati dei servizi segreti, e una manovalanza frustrata, di tendenze violente, istruita all’odio, dogmaticamente indottrinata, che ammazzava come da ordini ricevuti. Ammazzare è più facile che porsi domande. Alcuni di questi manovali di morte di allora, così rozzamente indottrinati, ciechi e convinti, avrebbero potuto essere definiti all’inizio della loro carriera come dei bambinoni.
Bene, il mondo ha sofferto abbastanza: la libertà di espressione non può essere una scusa per inneggiare ai forni crematori, scherzare sulla Shoà, istigare all’odio razziale, o religioso, discriminare le persone, glorificare i carnefici al servizio della dittatura. Questi comportamenti sono reati, devono essere puniti. Come stabilisce la legge.

Livio Ghelli

 

Pubblicato in: Lettere al Direttore
Post precedente:È giusto celebrare Napoleone a 200 anni della morte?
Post successivo:LE DONNE DI DANTE

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

FERRI PER CURARE

11/02/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

FOSCO FRIZZI (1901-1951). Una memoria

29/06/2025

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Nell’opera di Simone Casini si riscopre l’idea di nazione perseguita da Ippolito Nievo: una comunità capace di superare le fratture di carattere sociale, religioso, geografico per costruire un futuro di crescita …

2 GIUGNO. Dalla parte della democrazia

01/06/2025

Sandra Gilardelli compirà cento anni il 1° luglio, ne aveva diciotto quando entrò nella Resistenza, ma la sua voce risuona ancora nitida e precisa nelle pagine della sua autobiografia. Lidia Beccaria Rolfi, maestra …

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

IL FILOSOFO DIVIDE ANCORA L’ITALIA TRA MEMORIA E POLITICA Oggi sono i 150 anni dalla nascita di Giovanni Gentile, mentre gli 80 anni dalla sua uccisione sono stati il 15 aprile dell’anno scorso, ma è a …

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi