• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Il contributo dimenticato dell’Italia

27/01/2015 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

copertinaPaolo Peluffo
Il Sole 24 ore domenica 18 gennaio 2015

Leggere le pagine, fresche e nitide, del diario* scritto sul fronte italiano dal 1915 al 1918 da George Macaulay Trevelyan è un esercizio che desta meraviglia e stupore negli italiani di oggi. La prima causa di meraviglia è l’ammirazione di Trevelyan per gli italiani. 

Un’ammirazione senza limiti, frutto non di fascinazione momentanea ma di uno studio di anni su un popolo che viene descritto come guidato da una classe dirigente colta, educata, moderna, intrisa di ideali rivoluzionari e progressisti. A quarant’anni, il grande storico inglese nato a Stratford-upon-Evon, figlio di un baronetto di tradizione “Whig”, aveva già scritto la sua trilogia su Garibaldi e avrebbe potuto rimanersene comodamente a insegnare nella aule riscaldate di Cambridge, essendo stato giudicato inabile al servizio militare per problemi alla vista. E invece, desiderava talmente partecipare all’ultimo atto del Risorgimento italiano, da convincere il ministero della Guerra britannico a inviarlo in Italia con una unità di ambulanze motorizzate che furono impiegate attivamente dal primo all’ultimo giorno di guerra, in prima linea.

La meraviglia cresce, perché Trevelyan trova conferme concrete pagina dopo pagina per il proprio giudizio positivo .

La prima caratteristica degli italiani al fronte del 1915-1918 appare la loro organizzazione ingegneristica, quasi da antichi romani. Le capacità dell’arma del Genio appaiono superiori agli altri eserciti. Trevelyan assiste alla costruzione di strade che portano automobili fino alle vette alpine, come la strada delle trentadue gallerie sul Pasubio; vede ogni vetta riempirsi in poche ore di migliaia di fili delle teleferiche, e poi pompe idrauliche, uomini che scavano una rete di strade, in pochi giorni. Appena conquistato il Sabotino, in pochi giorni viene traforato e riempito di cannoni in alta quota. La gigantesca e sanguinosa battaglia che porta alla conquista del massiccio della Bainsizza viene fermata proprio dalla scarsità di strade costruite dagli austriaci sul loro fronte. L’offensiva di Caporetto viene favorita dalle strade e dalle magnifiche ferrovie

La seconda caratteristica alla quale Trevelyan allude è la scarsa capacità di comunicazione. Con i suoi uomini lui, lo storico cresciuto al Trinity College di Cambridge, è testimone oculare delle sanguinose battaglie per la conquista del monte Sabotino, di Gorizia, dei boschi di Oslavia, dell’offensiva della Bainsizza, della battaglia del Solstizio sul Piave, combattute con coraggio da leoni da soldati-contadini. Ma a Londra e Parigi si pensò che quello italiano fosse un fronte tranquillo, in fondo secondario. E così si continua a pensare anche oggi, cento anno dopo. Trevelyan, cerca di spiegare ai suoi compatrioti che senza l’enorme sforzo italiano, l’ostinazione, la pianificazione italiana, il fronte occidentale avrebbe ceduto; la Russia sarebbe caduta un anno prima. Ma gli italiani, con la comunicazione non ci seppero fare, e dovettero attendere la Croce Rossa Americana nel 1917 per sviluppare campagne di propaganda interna per motivare e dare fiducia alla popolazione dopo Caporetto.

Desta stupore nel lettore di oggi, vedere uno storico di primo piano come Trevelyan, certo non facile strumento per la propaganda, avvalorare in pieno la tesi del generale Cadorna sullo sciopero dei soldati a Caporetto: soldati reclutati tra gli operai delle fabbriche di proiettili torinesi che avevano partecipato ai moti pacifisti dell’agosto 1917. Ma in ciò, opera la tenace volontà di non rinunciare a idealizzare l’Italia del Risorgimento. In fondo, Trevelyan vede all’opera quegli ideali nel popolo che nel maggio del 1915 impediva, scendendo in piazza, il tentativo giolittiano di tenere l’Italia fuori dalla guerra.

Idealismo contro materialismo, scrive il nostro narratore che in ciò tradisce non solo la sua partigianeria italofila, ma anche la consapevolezza, oggi perduta, che senza l’Italia gli alleati avrebbero perduto la guerra già nel 1916! In quei giorni, torbidi e oscuri, che precedono il 24 maggio, al Teatro Costanzi a Roma, riconoscendo Ricciotti Garibaldi, gli spettatori si alzarono in piedi cantando l’Inno di Garibaldi. Evidentemente, lo conoscevano ancora.

*

George Macaulay Trevelyan, SCENE DELLA GUERRA D’ITALIA, Edizioni di storia e letteratura, Roma, pag.192, Euro 24,00

Correlati

Archiviato in:Rassegna stampa Contrassegnato con: letteratura

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Giorgio Napolitano, un Presidente patriota

Video

“Alessandro Manzoni tra le urne dei forti”, il video integrale

Prossimi appuntamenti

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA PACE

18/09/2023

XX Settembre 1870-XX Settembre 2023

12/09/2023

Lettere al Direttore

Per dare i nomi alle strade esiste già al comune di Firenze una commissione toponomastica

28/08/2023

Focus

I feriti e i malati di guerra dal soldato di Napoleone al milite ignoto

27/09/2023

Tribuna

MARCINELLE

08/08/2023

Luoghi

Palazzo Serristori  

18/08/2023

Mostre

NOVECENTO a Carrara

21/09/2023

Rassegna stampa

CAVOUR, I TURISTI E IL PROGRESSO DELLE INDUSTRIE

22/07/2023

Pubblicazioni

Italia 1943

08/09/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...