• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Il campanile di Bargecchia. Le campane della Tosca

13/08/2019 da Sergio Casprini

Bargecchia, frazione di Massarosa-Lucca

Il campanile fu edificato nel 1885, con i massi estratti dalla Cava di marmo di San Giuliano Terme, così chiamata perché a suo tempo  i marmi di quella cava servirono per i  lavori in Piazza dei Miracoli a Pisa. I massi, traghettati su barche attraverso il lago di Massaciuccoli arrivarono a Bargecchia trasportati poi su carri e nella piazza del paese esperti scalpellini li lavorarono e li misero in opera

La storia delle campane di Bargecchia inizia nel lontano agosto del 1885, quando dalla fonderia Lera nei pressi del Pelagio prendono forma  quattro campane da posizionare all’interno del campanile del paese. Una lieta novella, insomma, con gli abitanti del borgo che vedono scandite le ore della giornata dai loro rintocchi, che portano il loro suono per tutta la valle «di qua dal monte». Una storia, però, che felice rimarrà per ben poco: l’avvento del fascismo e l’entrata in guerra dell’esercito italiano ordinata dal Duce, hanno fra le conseguenze anche l’emissione di un decreto che ordina la requisizione di tutte le campane per trasformarle in materiale bellico, a patto che non godessero di forti valori storico-artistici. Compito di stabilire il valore delle campane di Bargecchia era del Sovrintendente di Pisa architetto Vittorio Invernizzi, che il 1 dicembre 1942 conferma(vista la relativa giovane età delle campane) l’ordine di requisizione rilasciato 20 giorni prima. Qui entra in scena don Del Fiorentino, l’allora parroco di Bargecchia, che mosso dall’amore dei cittadini per il suono armonioso di quelle campane, comincia la sua ricerca fra scritti e testimonianze che confermino quelle dicerie che volevano le campane di Bargecchia esser state fonte d’ispirazione del Maestro Giacomo Puccini nella realizzazione della sua Tosca. Trovata la partitura originale, don Giuseppe scrive nuovamente al sovrintendente per ricordargli come «l’illustre Puccini si ispirò al suono delle campane di Bargecchia per il sottofondo al duetto fra Scarpia e Tosca al termine del primo atto». Nasce da qui il valore artistico delle campane di Bargecchia, che così rientrano nell’eccezione prevista dalla legge e scampato il pericolo(con la sentenza del 10 maggio’43) possono risuonare ancora oggi per tutta la piana di Massarosa.

Il nome di don Giuseppe Del Fiorentino è ricordato ancora dalla piccola comunità della frazione collinare  di Bargheggia per aver dedicato tutta la sua  la sua vita  ai suoi parrocchiani,  una vita terminata sotto i colpi dei fucili nazisti nella strage di Filettole del 29 agosto del 1944

Correlati

Archiviato in:Primo piano

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

GIUSEPPE GARIBALDI

Prossimi appuntamenti

La commemorazione di Curtatone e Montanara al Cenacolo di Santa Croce a Firenze

21/05/2022

Lettere al Direttore

Un confronto d’opinioni tra Fabio Bertini e Giorgio Ragazzini in merito al referendum sulla giustizia del 12 giugno

01/06/2022

Focus

UN VERO ALPINO DIFENDE LE RAGAZZE, NON LE MOLESTA

14/05/2022

Tribuna

I rischi dell’individualismo messi a fuoco da Mazzini

09/06/2022

Luoghi

TABERNACOLO DI RIMAGGINO

11/06/2022

Mostre

Giuseppe Bezzuoli. Un grande protagonista della pittura romantica

16/05/2022

Rassegna stampa

OTTO VITE ITALIANE

15/06/2022

Pubblicazioni

Nel vento con le rose

23/06/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 83 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi