• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Il campanile di Bargecchia. Le campane della Tosca

13/08/2019

Bargecchia, frazione di Massarosa-Lucca

Il campanile fu edificato nel 1885, con i massi estratti dalla Cava di marmo di San Giuliano Terme, così chiamata perché a suo tempo  i marmi di quella cava servirono per i  lavori in Piazza dei Miracoli a Pisa. I massi, traghettati su barche attraverso il lago di Massaciuccoli arrivarono a Bargecchia trasportati poi su carri e nella piazza del paese esperti scalpellini li lavorarono e li misero in opera

La storia delle campane di Bargecchia inizia nel lontano agosto del 1885, quando dalla fonderia Lera nei pressi del Pelagio prendono forma  quattro campane da posizionare all’interno del campanile del paese. Una lieta novella, insomma, con gli abitanti del borgo che vedono scandite le ore della giornata dai loro rintocchi, che portano il loro suono per tutta la valle «di qua dal monte». Una storia, però, che felice rimarrà per ben poco: l’avvento del fascismo e l’entrata in guerra dell’esercito italiano ordinata dal Duce, hanno fra le conseguenze anche l’emissione di un decreto che ordina la requisizione di tutte le campane per trasformarle in materiale bellico, a patto che non godessero di forti valori storico-artistici. Compito di stabilire il valore delle campane di Bargecchia era del Sovrintendente di Pisa architetto Vittorio Invernizzi, che il 1 dicembre 1942 conferma(vista la relativa giovane età delle campane) l’ordine di requisizione rilasciato 20 giorni prima. Qui entra in scena don Del Fiorentino, l’allora parroco di Bargecchia, che mosso dall’amore dei cittadini per il suono armonioso di quelle campane, comincia la sua ricerca fra scritti e testimonianze che confermino quelle dicerie che volevano le campane di Bargecchia esser state fonte d’ispirazione del Maestro Giacomo Puccini nella realizzazione della sua Tosca. Trovata la partitura originale, don Giuseppe scrive nuovamente al sovrintendente per ricordargli come «l’illustre Puccini si ispirò al suono delle campane di Bargecchia per il sottofondo al duetto fra Scarpia e Tosca al termine del primo atto». Nasce da qui il valore artistico delle campane di Bargecchia, che così rientrano nell’eccezione prevista dalla legge e scampato il pericolo(con la sentenza del 10 maggio’43) possono risuonare ancora oggi per tutta la piana di Massarosa.

Il nome di don Giuseppe Del Fiorentino è ricordato ancora dalla piccola comunità della frazione collinare  di Bargheggia per aver dedicato tutta la sua  la sua vita  ai suoi parrocchiani,  una vita terminata sotto i colpi dei fucili nazisti nella strage di Filettole del 29 agosto del 1944

Pubblicato in: Primo piano
Post precedente:CANOVA – Il viaggio a Carrara
Post successivo:Il naufragio della ragione. Reazione politica e nostalgia moderna

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

FERRI PER CURARE

11/02/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

MAZZINI TRA I PADRI DELLA PATRIA MA NON CE LO MERITIAMO

16/07/2025

Pubblicazioni

FOSCO FRIZZI (1901-1951). Una memoria

29/06/2025

Guerra e pace

25/06/2025

Luigi Einaudi, l’Italia, l’Europa e il federalismo Le sempre più nuove tecnologie contribuiscono a vivere nell’attualità e a disperdere la memoria storica che è utilissima per una maggiore consapevolezza delle …

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Nell’opera di Simone Casini si riscopre l’idea di nazione perseguita da Ippolito Nievo: una comunità capace di superare le fratture di carattere sociale, religioso, geografico per costruire un futuro di crescita …

2 GIUGNO. Dalla parte della democrazia

01/06/2025

Sandra Gilardelli compirà cento anni il 1° luglio, ne aveva diciotto quando entrò nella Resistenza, ma la sua voce risuona ancora nitida e precisa nelle pagine della sua autobiografia. Lidia Beccaria Rolfi, maestra …

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

IL FILOSOFO DIVIDE ANCORA L’ITALIA TRA MEMORIA E POLITICA Oggi sono i 150 anni dalla nascita di Giovanni Gentile, mentre gli 80 anni dalla sua uccisione sono stati il 15 aprile dell’anno scorso, ma è a …

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Tocqueville ritratto da Théodore Chassérau DEMOCRAZIA O BONAPARTISMO Questo libro analizza magistralmente le vicende di quattro anni (febbraio 1848- dicembre 1851), uno dei tornanti fondamentali della …

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi