• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

I Moncalvo

27/08/2019

 

 Autore   Enrico Castelnuovo

Editore   Interlinea-Novara

Anno      2019

 Pag.       244

Prezzo    € 15,00

Con il suo ultimo romanzo  Enrico Castelnuovo voleva farsi lui stesso promotore di giustizia, verità e civiltà, in un momento storico che lo preoccupava e che di lì a breve avrebbe condotto l’Europa verso un abisso di intolleranza, barbarie e sofferenza. Sicuramente quando lo scrisse, l’autore non poteva immaginare che il suo Moncalvo a distanza di più di cento anni sarebbe rimasto un romanzo di grande attualità. La storia, purtroppo, si ripete e lo spettro di antichi pregiudizi e rinnovate intolleranze riappare oggi in nuove e preoccupanti vesti.

«Chi aveva la gloria, chi la ricchezza, chi il blasone; la felicità non l’aveva nessuno»: è quasi un’epopea quella dei Moncalvo, famiglia di un ricco banchiere ebreo che vive a Roma e cerca con ogni mezzo di entrare a far parte dell’aristocrazia reazionaria papalina cui si contrappone la figura del fratello Giacomo, austero scienziato positivista. Il libro di Enrico Castelnuovo (1839-1915), in fase di riscoperta e di studio nelle università americane, è uno dei testi tipici del realismo tardoromantico a cavallo del 1900 dentro «il ritratto quasi buddenbrookiano di una famiglia ebraica tra l’ansia di riconoscimento sociale e la fedeltà ai valori della scienza».

A cura di Gabriella Romani con una nota di Alberto Cavaglion che definisce I Moncalvo un avvincente «romanzo a tesi».

Enrico Castelnuovo nacque a Firenze l’8 febbraio 1839 in una famiglia ebraica. Il padre, Amaddio, era un commerciante che, per sfuggire a creditori e ufficiali giudiziari, si trasferì poco dopo la nascita del figlio in Egitto, da cui però non fece più ritorno. La madre, Nina Benvenuta Pincherle, abbandonata dal marito, decise nel 1840 di tornare a vivere a Venezia, la sua città di origine, dove Enrico trascorse il resto della sua vita. A causa delle ristrettezze economiche della famiglia, Enrico Castelnuovo non poté accedere agli studi universitari e, benché molto portato per le materie umanistiche, frequentò le scuole tecniche che gli permisero nel 1854, all’età di quindici anni, di trovare un impiego con cui poter contribuire al sostentamento della famiglia. Lavorò inizialmente per lo zio Samuele Della Vida, proprietario di una ditta che importava olio d’oliva dal sud d’Italia, ma nel 1869, a causa di dissidi con il cugino Cesare Della Vida, che aveva rilevato la ditta del padre, Castelnuovo abbandonò l’attività commerciale per dedicarsi prima al giornalismo e poi all’insegnamento. Nel frattempo si era sposato con la cugina Emma Levi Della Vida – la sorella di Amelia che di lì a breve diventerà la moglie di Luigi Luzzatti – da cui ebbe tre figli: Guido (1863), morto subito dopo la nascita, Guido (1865) che divenne un famoso matematico e Bice (1867) che si dedicò alla pittura e rimase a vivere con il padre. Emma Levi morì di parto dando alla luce Bice e Castelnuovo non si risposò più. A partire dal 1864 Castelnuovo cominciò a collaborare come giornalista per varie testate locali tra cui “Il Messaggiere Veneto”, l’“Età presente”, “Il Veneto” e l’“Archivio Veneto”, esperienze che nel 1870 lo portarono a dirigere “La Stampa” di Venezia, precedentemente diretta da Alessandro Pascolato. In quegli anni intanto a Milano frequentava i principali circoli culturali e salotti letterari della città dove ebbe modo di conoscere Emilio Treves, Giovanni Verga, Leone Fortis, Paolo Ferrari e i fratelli Boito. Con Camillo Boito, Salvatore Farina e Cesare Cantù, Castelnuovo partecipò al “Congresso per la proprietà letteraria”, organizzato nell’ottobre del 1878 dall’Associazione tipografico-libraria italiana per tutelare i diritti d’autore in Italia e all’estero. Agli anni settanta del secolo risalgono le sue prime collaborazioni con le maggiori riviste culturali e letterarie nazionali, dove pubblicò racconti, poesie e saggi, dalla “Nuova Antologia”, all’“Illustrazione Italiana”, “Perseveranza”, “Museo di Famiglia” e “Fanfulla della Domenica”; per quest’ultimo scrisse anche articoli come corrispondente da Venezia con lo pseudonimo di Tita. Castelnuovo fu noto all’estero e tradotto in inglese, francese, tedesco e russo, e all’inizio del Novecento alcuni suoi racconti furono letti alla radio per alcuni programmi culturali serali trasmessi a Londra dalla BBC. Dal 1872 lavorò alla Scuola Superiore di Commercio (oggi l’Università Ca’ Foscari di Venezia), prima come docente e, successivamente, dal 1905 al 1914, come direttore. Morì a Venezia il 22 giugno 1915.

Pubblicato in: Primo piano
Post precedente:La cava delle Cervaiole. La cava di Michelangelo
Post successivo:PARADIGMA. IL TAVOLO DELL’ARCHITETTO ADOLFO NATALINI

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi