• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

I marò Girone e Latorre sono due eroi?

16/11/2014 da Sergio Casprini

copertinaMille giorni d’infamia. Mille giorni su cui riflettere e provare vergogna. Da mille lunghissimi giorni i nostri marò sono ostaggi di un Paese, l’India, che non conosce imbarazzo nel continuare a rimandare un processo che li sbugiarderebbe in mondo visione. Mille giorni trascorsi nell’indifferenza di un Paese, l’Italia, che ha dato il peggio di sé sul fronte diplomatico, politico, militare, mediatico. Ci siamo fatti riconoscere per aver abbandonato al loro destino due eroi in divisa di scorta a una nave battente bandiera italiana. Ci siamo fatti ridere dietro per come abbiamo gestito il via vai dei due fucilieri, fra Roma e New Delhi…

Con queste affermazioni forti e retoriche inizia l’editoriale di Gian Marco Chiocci sul Il Tempo del 10 novembre sulla vicenda dei nostri marò ancora in attesa da ormai mille giorni di un giusto processo in India che faccia chiarezza sulla tragica morte di due pescatori indiani.

Il direttore del giornale nella foga del suo intervento sbaglia a definire eroi Girone e Latorre come se fossero stati protagonisti di un atto di coraggio in un’impresa bellica, certamente però i due fucilieri della marina italiana, imbarcati sulla petroliera Enrica Lexie, battente bandiera italiana, svolgevano il loro ruolo di militari di scorta secondo le norme di una recente legge italiana, che prevedono:… nell’ambito delle attività internazionali di contrasto alla pirateria al fine di garantire la libertà di navigazione del naviglio commerciale nazionale il Ministro della Difesa può stipulare con l’armatoria privata italiana convenzioni per la protezione delle navi battenti bandiera italiana in transito negli spazi marittimi internazionali a rischio di pirateria e imbarcare, a richiesta e con oneri a carico degli armatori, Nuclei militari di protezione della Marina, che può avvalersi anche di personale delle altre Forze armate, e del relativo armamento previsto per l’espletamento del servizio.

Pertanto il giudizio sulla responsabilità dei nostri marò su ciò che veramente successo nei mari indiani , innocenti o colpevoli che siano, dovrebbe spettare alla magistratura del nostro Paese, come è sempre avvenuto nelle altre Nazioni, quando sono stati accusati di crimini i loro militari in servizio all’Estero. Si può infatti ricordare tra gli altri casi di controversie giuridiche a livello internazionale la bravata dei piloti americani che portò alla tragedia del Cermis, quando il 3 febbraio 1998 un aereo militare statunitense, volando a quota troppo bassa in violazione dei regolamenti , tagliò il cavo della funivia del Cermis, in Valle di Fiemme, causando la caduta della cabina e la morte di tutti i venti occupanti.

Questa bravata non fu giudicata in un tribunale italiana, ma in un tribunale degli USA !

Allora non ci fu un vulnus alla nostra sovranità nazionale- per inciso la presenza delle sedi militari USA nel nostro territorio è un problema politico, non giuridico- oggi nel caso dei marò in India sì .

I nostri politici tra cui ultimamente anche ll premier Renzi , quando partecipano ad incontri e consessi internazionali, dichiarano di parlare sempre in nome dell’Italia e dei suoi interessi nazionali.

Alle parole dovrebbero seguire quindi i fatti: invece, nonostante i 150 anni dell’Unità Italiana che abbiamo appena celebrato, ancora oggi il nostro Paese non ha acquisito una forte identità nazionale,  un prestigio ed un’autorità nel mondo, come purtroppo la vicenda dei due marò italiani sta dimostrando.

Correlati

Archiviato in:Focus Contrassegnato con: mondo

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

2 GIUGNO: FESTA DI UNA REPUBBLICA CHE DIFENDE LA LIBERTÀ E LA PACE

Video

“Alessandro Manzoni tra le urne dei forti”, il video integrale

Prossimi appuntamenti

27 APRILE. Festa dell’Indipendenza Toscana

19/04/2023

Lettere al Direttore

IL NEGRO DI GARIBALDI

22/05/2023

Focus

La signora Anita Garibaldi ci porta a spasso nel tempo

02/06/2023

Tribuna

Fare i conti con il passato

13/04/2023

Luoghi

Oratorio dei Battuti

29/04/2023

Mostre

STEVE McCURRY

24/05/2023

Rassegna stampa

IL 1799 E LE 4 GIORNATE

10/05/2023

Pubblicazioni

Figlie della Resistenza

15/05/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...