• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Guerra toponomastica e lotta politica: si rischia di esagerare

30/01/2018 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

A Roma e a Napoli in questi giorni si rischia di oltrepassare una soglia, di smarrire il senso del limite e di cadere in una sorta di smania iconoclastica

Pierluigi Battista Corriere della Sera 26 gennaio

Da sempre la toponomastica significa lotta politica con altri mezzi. Accade sempre, dappertutto, quando i regimi crollano, quando si chiude con dolore e violenza un capitolo della storia: non c’è da scandalizzarsene. Ma a tanti anni di distanza si rischia di esagerare, di smarrire il senso del limite. Certo che ha un senso se, come è accaduto in questi giorni, a Roma si chiede di cambiare l’intestazione delle vie dedicate a chi promosse e diede parvenza pseudoscientifica ai provvedimenti razzisti sfociati nelle leggi del ’38. Ma invocare la damnatio memoriaeper Vittorio Emanuele III, come ha proposto e deliberato il sindaco di Napoli de Magistris, oltrepassa una soglia, si trasforma in smania iconoclastica, come se l’azzeramento del passato in blocco potesse redimere il presente e la purificazione toponomastica potesse ricreare un mondo senza brutture. E senza storia.

Come ha detto Francesco Rutelli, dovremmo forse ribattezzare a Roma il Policlinico Gemelli perché Agostino Gemelli ebbe lunghe e ben remunerate relazioni con il fascismo. Vogliamo fare l’elenco di tutti gli intellettuali che hanno conosciuto più di un momento di debolezza e compromissione con il fascismo e i cui nomi ogni compaiono nelle targhe di vie, piazze, larghi, viali, parchi? Certo, si capisce che con il fascismo appena sconfitto «viale dei Martiri fascisti» sia diventato viale Bruno Buozzi, prendendo il nome del sindacalista ucciso a La Storta. Ma oggi, dopo tanti decenni, che senso ha? Ha un senso che non sia premiato chi firmò il «Manifesto della razza», non ne ha la cancellazione di autorità di Casa Savoia, che pure qualche ruolo nella nascita dell’Italia unita nella quale viviamo lo ha esercitato. O no? Per cui la guerra toponomastica, a meno di casi clamorosi e indifendibili, dovrebbe chiudersi qui. La memoria del fascismo e dei suoi orrori non viene rafforzata dalle esagerazioni e dai colpi mediatico-propagandistici. Anzi.

Correlati

Archiviato in:Rassegna stampa Contrassegnato con: mondo

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi