• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Gli attentati di Parigi e il pericolo di non usare la parola guerra

29/11/2015

copertina 

Giovanni Belardelli          Corriere della Sera  24 novembre

 

 

Gli europei non si sentono in guerra. È così che qualche giorno fa Le Monde ha titolato un articolo sulle perplesse reazioni di vari Paesi dell’Unione europea alla richiesta di aiuto formulata dal presidente francese Hollande. Una sintesi brutale ma non infondata, quella del titolo, in cui va soprattutto notata un’espressione: il non sentirsi in guerra. A lungo, nei secoli passati, gli Stati europei si sono trovati in guerra: una condizione che, voluta o subita che fosse, era comunque resa evidente dal fatto che qualcuno li attaccava.

Ora non è più così e ciascuno decide se «si sente» o meno in guerra. La novità è rilevante e ha evidentemente a che fare con le caratteristiche particolari degli attacchi terroristici, ma anche e soprattutto con la difficoltà delle democrazie europee a pronunciare di nuovo una parola che dopo due conflitti mondiali sembrava diventata impronunciabile.

Per misurare quanto profonda sia la trasformazione che ha interessato la nostra cultura, basti pensare ai tanti giovani italiani (e non solo) che un secolo fa lasciarono le aule delle università o le professioni appena iniziate, arruolandosi volontari e lasciando spesso la vita in trincea. Dopo i milioni di morti di quella guerra e la ancor più terribile replica rappresentata dal secondo conflitto mondiale, oggi la loro scelta rischia di apparire a molti priva di senso.

La guerra è infatti diventata una esperienza improponibile, e forse anche incomprensibile, per la gran parte dei cittadini europei. Anche negli Stati Uniti, il Paese democratico che più ha conservato in questi decenni la capacità di pensare e fare la guerra, dopo l’esperienza del Vietnam tutto si è fatto più difficile. In particolare vi si è affermata quell’idea — o forse bisognerebbe dire illusione — di una guerra che, grazie a tutta una serie di dispositivi tecnologici (dai droni alle bombe «intelligenti»), possa essere casualty free, a zero vittime tra i soldati ma anche tra la popolazione civile. Per gli europei, soprattutto per quelli dell’Ovest, la guerra ha finito per rappresentare la negazione di quella civiltà democratica fondata sul benessere e sulla sacralità della vita umana della quale siamo — giustamente — orgogliosi. Fino al punto che le missioni militari che hanno coinvolto l’Europa (Italia compresa) in questi anni hanno dovuto essere chiamate, come si sa, con le più varie espressioni in cui la parola guerra era sostituita dal suo contrario (peace keeping, peace enforcing) oppure era di fatto annullata dall’aggettivo che vi si accompagnava (la «guerra umanitaria»). L’unico che sembra da tempo non avere problemi a usare il termine è, curiosamente, papa Francesco, per il quale i tanti conflitti del mondo contemporaneo, terrorismo compreso, costituiscono una «terza guerra mondiale a pezzi». Ma il Pontefice, naturalmente, può formulare questa diagnosi senza dover far seguire a essa alcuna decisione di tipo politico o tanto meno militare.

Il problema, e il rischio di minimizzazione, nascono quando una cultura segnata dal ripudio della guerra come la nostra si trova sotto l’attacco di un nemico che la guerra contro di noi l’ha apertamente dichiarata e la sta praticando, sia pure con le modalità peculiari del terrorismo. È vero, la nostra cultura democratica, alcune delle nostre più profonde convinzioni, ci spingerebbero a dire che no, non di guerra si tratta (il vicecancelliere tedesco Gabriel, ad esempio, ha sostenuto che «parlare di guerra sarebbe un primo successo dell’Isis»), perché la guerra ci eravamo convinti fosse uscita dalle esperienze possibili di un democratico europeo del XXI secolo.

In realtà il terrorismo islamista riprende una caratteristica dei totalitarismi del ’900 che, praticando anch’essi quella «guerra asimmetrica» con cui definiamo oggi le azioni armate dei movimenti terroristi, uccisero milioni di «nemici oggettivi», combattuti e soppressi per ciò che intrinsecamente erano e non per ciò che facevano. Seguendo, consapevolmente o meno, quell’esempio i militanti dell’Isis ci combattono anch’essi — come Hitler faceva con gli ebrei e Stalin con i contadini ucraini — per ciò che siamo, per le nostre idee — ai loro occhi blasfeme — di libertà, democrazia, uguaglianza uomo-donna.

Ma se è così, il fatto di chiamare le cose con il loro nome, riconoscendo che è per questo che il terrorismo islamista ci fa la guerra, non può che aiutarci a resistergli e a sconfiggerlo.

 

Pubblicato in: TribunaTag: mondo
Post precedente:Ufficiale e gentiluomo
Post successivo:La bellezza salverà il mondo… ma non Firenze e i fiorentini!

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi