• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Gli Angeli nel fango

04/11/2016 da Sergio Casprini

La sera del 4 novembre una fiaccolata, che tra la Basilica di San Miniato e piazza Santa Croce si snoderà per le strade di Firenze, sarà il momento più significativo delle manifestazioni( mostre, pubblicazioni, convegni), promosse per ricordare i 50 anni della drammatica alluvione del 1966.

Tutte queste iniziative celebrano in particolare l’opera di soccorso degli Angeli del fango, così vennero chiamati i giovani provenienti da tutto il mondo, oltre che dalle altre regioni italiane, i quali intervennero per salvare il patrimonio artistico, in primo luogo quello librario, rimasto sotto l’acqua ed il fango dell’Arno.

In quei giorni drammatici ci fu anche la risposta immediata dei fiorentini, giovani ed anziani, uomini e donne che reagirono in maniera attiva alla situazione di emergenza in cui si trovarono senza vittimismo o fatalismo, anzi con ironia come è nel carattere dei toscani.

Per 10 giorni senza acqua, luce e gas gli abitanti delle zone alluvionate, Angeli nel fango, come giustamente li ha chiamati don Giampietro Gamucci, parroco nel 1966 della chiesa di San Niccolò in uno dei quartieri più colpiti dalla furia dell’Arno, hanno spalato nelle strade, nei negozi e nelle botteghe, nelle case e nei scantinati , nelle scuole e negli uffici pubblici mostrando che  nei momenti drammatici del nostro Paese si risveglia e risorge un forte senso di solidarietà e di partecipazione collettiva.

Risorgono appunto e si rinsaldano, ieri come oggi, in tempo di guerra o di pace, quei valori civici e nazionali, nati negli anni del Risorgimento, che hanno segnato eventi bellici o naturali della storia d’Italia, dai campi di battaglia  di Curtatone e Montanara del 1848 alla disfatta dell’esercito austriaco a Vittorio Veneto nel 1918, dal terremoto di Messina e Reggio Calabria del 1908 alla cronaca drammatica di questi giorni del violento sisma nel Centroitalia!

 

Correlati

Archiviato in:Focus Contrassegnato con: mondo

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi