• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Giulio Cesare Paoletti: un artigliere fiorentino caduto alla Breccia di Porta Pia

22/09/2012 da Sergio Casprini

A egregie cose il forte animo accendono

l’urne de’ forti, o Pindemonte; e bella
e santa fanno al peregrin la terra

che le ricetta.  Ugo Foscolo (Dei Sepolcri)

…L’entrata delle truppe italiane in Roma non aveva costato molte perdite. Ciò non ostante a Firenze si volle subito pensare ai feriti. Il Fanfulla aprì a tale scopo una sottoscrizione: gli altri giornali lo imitarono; le offerte piovvero da tutte le parti d’Italia, a testimonianza di affetto e stima verso l’esercito.

Altra affettuosa dimostrazione all’esercito fu fatta dalla popolazione, accorrendo numerosissima al trasporto funebre della salma del tenente d’artiglieria Giulio Paoletti , fiorentino, caduto la mattina del 20 settembre sotto le mura di Roma…

Ugo Pesci–FIRENZE CAPITALE

 

Al cimitero delle Porte Sante a San Miniato c’è un monumento sepolcrale che il comune di Roma ha voluto dedicare all’artigliere fiorentino Giulio Paoletti, morto in combattimento il 20 settembre 1870, quando l’esercito italiano al comando di Raffaele Cadorna prese Roma.

Il monumento è ormai dimenticato da anni, il marmo parzialmente annerito dal tempo, tra tombe, cippi e cappelle; eppure come ricorda Ugo Pesci nella cronaca di quei giorni i fiorentini parteciparono in massa ai funerali del giovane tenente ( solo 24 anni!), che con il suo sacrificio volle testimoniare l’adesione dei suoi concittadini ai valori dell’Unità ed Indipendenza italiana, che ebbero il loro compimento con Roma capitale.

Un sacrificio ancor più significativo se si pensa che la battaglia per la conquista di Roma si risolse in poche ore e con pochi caduti sia da parte dell’esercito pontificio che da parte di quello italiano e che la Breccia di Porta Pia assunse da subito un forte valore evocativo della temperie politica di quegli anni.

Se è vero che nella società attuale la tipologia del monumento ottocentesco , pur rappresentativo di momenti significativi della nostra storia nazionale, non suscita più né emozione né interesse come invece le odierne forme di comunicazione di massa, resta ancor valido il richiamo di Ugo Foscolo al valore evocativo e simbolico delle urne dei forti.

In tempi poi di relativismo storico in cui si mettono sullo stesso piano personaggi dell’epopea risorgimentale con personaggi nemici dell’Unità italiana, è ancor più necessario recuperare dall’oblio cittadini e soldati che sono caduti in nome dell’Italia e i loro monumenti commemorativi, silenti testimoni del loro eroismo.

Correlati

Archiviato in:Focus Contrassegnato con: Firenze capitale

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

2 GIUGNO: FESTA DI UNA REPUBBLICA CHE DIFENDE LA LIBERTÀ E LA PACE

Video

“Alessandro Manzoni tra le urne dei forti”, il video integrale

Prossimi appuntamenti

27 APRILE. Festa dell’Indipendenza Toscana

19/04/2023

Lettere al Direttore

IL NEGRO DI GARIBALDI

22/05/2023

Focus

La signora Anita Garibaldi ci porta a spasso nel tempo

02/06/2023

Tribuna

Fare i conti con il passato

13/04/2023

Luoghi

Oratorio dei Battuti

29/04/2023

Mostre

STEVE McCURRY

24/05/2023

Rassegna stampa

IL 1799 E LE 4 GIORNATE

10/05/2023

Pubblicazioni

Figlie della Resistenza

15/05/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...