• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Giù le mani dal grande genovese

15/09/2017 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Lettere al Corriere della Sera  Domenica 10 settembre

Caro Aldo, si è iniziato in America togliendo le statue dei confederati. Adesso si eliminano le statue in ricordo di Cristoforo Colombo. Poi, c’è da scommetterci, la moda prenderà piede nel mondo. E allora toglieremo le statue dedicate agli antichi romani, ai greci, ai faraoni, tutta gente guerrafondaia. Lo sono stati pure tanti capi della Chiesa, e giù le loro statue! E che dire dei dittatori al potere attualmente? Un giorno abbatteremo le loro statue. Gente come Garibaldi, eroe dei due mondi ma anche «assassino», via dalle piazze e dalle strade. Forse sopravviverà qualche busto di pittori e scrittori del passato. Lucia Marincovich

Cara Lucia, Ci sono statue e statue. Abbattere quelle che i dittatori si sono eretti da sé non mi pare una cattiva idea. Ma giù le mani da Cristoforo Colombo: uno dei più grandi italiani di sempre, direi uno dei più grandi uomini che la storia abbia avuto. Pensi al coraggio quasi folle di partire su una rotta che nessuno aveva mai percorso, fidando sulla propria capacità, sulle convinzioni scientifiche più moderne, andando contro i pregiudizi e gli oscurantismi. Un personaggio meraviglioso.
Oggi noi sappiamo che i calcoli di Colombo erano sbagliati. Che la terra è molto più grande di quanto pensava lui. Sino all’ultimo, com’è noto, il grande genovese restò convinto di essere arrivato nelle Indie; e il continente da lui scoperto si chiamò come il fiorentino che ebbe l’intuizione giusta (il volto di Amerigo Vespucci è affrescato da Ghirlandaio nella cappella di famiglia nella chiesa fiorentina di Ognissanti; dove è sepolta anche Simonetta Vespucci, la donna amata dal Botticelli, che diede le sue sembianze a Venere e chiese di essere sepolto ai suoi piedi. Sebastiano del Piombo dipinse invece nel 1519 un navigatore indicato come Colombo, che però era già morto da tredici anni). Ma questo non toglie nulla alla grandezza dell’uomo. Che era, certo, un uomo del suo tempo. Sognò di diventare nelle Indie una sorta di feudatario della corona spagnola, che si sbarazzò di lui facendolo mettere in catene. Non si può pretendere che Colombo affrontasse gli indigeni con lo sguardo di un antropologo di una moderna università americana. Alle sue scoperte seguì il genocidio di interi popoli: una tragedia e un crimine. Ma Colombo non era un Cortés, né un Pizarro. È un italiano che cambiò la storia, e possiamo andarne orgogliosi come ne andiamo di Dante o di Leonardo; tanto più che la sua italianità, oggi riconosciuta anche dagli studiosi spagnoli, è stata a lungo negata. Aldo Cazzullo

Correlati

Archiviato in:Rassegna stampa Contrassegnato con: mondo

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

VITTORIO EMANUELE II NON ERA VLADIMIR PUTIN

21/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi