• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Giovani senza memoria

01/07/2015 da Sergio Casprini

copertina 1(1)La storia in verità è testimone dei tempi, luce della verità, vita della memoria, maestra di vita, messaggera dell’antichità.

Cicerone, De Oratore

Nei recenti esami di stato tra le diverse tracce della prova di italiano ce ne sono state due di ambito storico: un saggio breve sul Mediterraneo, atlante geopolitico d’Europa e specchio di civiltà, che comunque presupponeva per essere svolto conoscenze storiche dei tempi in cui era chiamato Mare nostrum.

L’altro tema più specificatamente storico chiedeva agli studenti di riflettere sulle fasi salienti della Resistenza, anche a partire dai contenuti di un testo di Dardano Fanelli, un generale dell’esercito italiano che passò dalla parte dei partigiani e fu fucilato dai tedeschi nella strage delle Fosse Ardeatine.

Ebbene solo una percentuale irrisoria dei candidati ha scelto questi temi, il tema invece più gettonato è stato un saggio breve di ambito tecnico-scientifico sullo sviluppo scientifico e tecnologico dell’elettronica e dell’informatica che ha trasformato il mondo della comunicazione,  dominato oggi dalla connettività.

Non c’è da meravigliarsi: i nostri giovani, definiti da pedagogisti e sociologi à la page nativi digitali 2.0, vivono il mondo solo in termini di connessione informatica con un presente totalizzante e non sanno più connettersi né culturalmente né tanto meno storicamente con il passato del loro Paese.

Nell’attuale società dei consumi, del consumismo compulsivo del qui e dell’ora, la memoria non costituisce più progetto di pianificazione per il presente o per il futuro e quindi per le nuove generazioni vien meno il tempo degli ideali e delle speranze in un mondo migliore

Lo storico francese Pierre Norà già nel 1978 affermava invece l’importanza per i membri di una comunità di qualsiasi nazionalità della conservazione di una memoria collettiva come il ricordo o l’insieme dei ricordi, più o meno consci, di un’esperienza vissuta o mitizzata da una collettività vivente della cui identità fa parte integrante il sentimento del passato.

E la scuola è il principale luogo deputato dove si dà appunto la conoscenza ed il sentimento del passato: una scuola moderna, fornita sì di strumentazioni digitali, con buoni docenti ed autorevoli presidi, con una chiara e qualificata articolazione di corsi di studi, da quelli umanistici a quelli professionali, ma anche con una forte identità culturale e nazionale.

Ed il fondamento della scuola italiana in qualsiasi curricolo di studi non può che essere la conoscenza della storia patria ed il possesso della lingua madre, solo così i nostri giovani, nativi digitali,potranno nel prossimo futuro essere una classe dirigente, migliore di quella attuale, in grado di affrontare le sfide di un mondo complesso e globalizzato.

Correlati

Archiviato in:Editoriale Contrassegnato con: mondo

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

I Garibaldi dopo Garibaldi

06/02/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

Le case editrici perdute nella Firenze di Palazzeschi e Papini

09/02/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

La Nazione «pragmatica» antidoto al sovranismo

21/02/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...