• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Giorgio Napolitano: il presidente di tutti

22/04/2013 da Sergio Casprini

Napolitano incoccardatoIn un momento difficile per le istituzioni della repubblica e in una situazione di grave crisi economica e sociale a causa dell’incapacità dei partiti a trovare soluzioni credibili per la formazione di un governo per il nostro Paese ed a fare una scelta condivisa per l’elezione del presidente della repubblica, Giorgio Napolitano si è assunto la responsabilità, contravvenendo alle sue convinzioni e alla norma non scritta di un solo mandato, di farsi eleggere per la seconda volta al Quirinale.

 Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato, rappresenta l’Unità nazionale,  promulga le leggi, ha il comando delle Forze armate, presiede il Consiglio superiore della magistratura, quindi è il garante  del funzionamento delle istituzioni e del buon nome e della credibilità dell’Italia sia tra i nostri cittadini che nel mondo.

Rappresentando l’Unità nazionale il Presidente di fatto è il custode della memoria storica del nostro Paese e questo spiega perché per Napolitano è stata fondamentale, sul solco della battaglia sostenuta dal predecessore Carlo Azeglio Ciampi, la restituzione piena dei significati connessi alla parola «Patria», sottratta alla manipolazione retorica del fanatismo nazionalista di destra e ai rifiuti ideologici di sinistra. È stata incisiva la sua presenza, soprattutto nell’ambito delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia, quando  sono stati sottolineati i valori che hanno portato al processo unitario e alla nascita dello Stato italiano. In questo suo ruolo pedagogico talora è andato oltre alle sue mere funzioni notarili e lo ha fatto solo per salvaguardare l’Italia dai rischi di un collasso politico e sociale e per ridare credibilità alla nostra nazione nel consesso internazionale.

 Con questo suo secondo mandato, inusuale nella storia della nostra repubblica, sembrano tornati i tempi della monarchia dei Savoia e dello statuto Albertino, quando i re avevano il potere di fare e disfare i governi, però le lancette della storia vanno avanti e non indietro e quindi non siamo in presenza di re Giorgio e di un suo illuminato regno.

È comunque una vicenda nuova da un punto di vista istituzionale e pone degli interrogativi,

 In queste convulse giornate elettorali per l’elezione al Quirinale abbiamo visto da una parte le forze politiche mosse da logiche autoreferenziali e di potere, dall’altra l’ illusoria democrazia della piazza e della rete.Sono ormai maturi i tempi di una elezione da parte del popolo sovrano del presidente della Repubblica come già avviene in Francia ed in America.

Per chi paventa con questa riforma elettorale ulteriori divisioni e lotte di fazione, basta ricordare il  bel discorso di insediamento di Obama alla Casa Bianca, quando ha ignorato la sua appartenenza al partito democratico ed ha parlato all’intera nazione in nome di valori patriottici e di solidarietà, riconoscendosi come il presidente di tutti.

Correlati

Archiviato in:Focus Contrassegnato con: mondo

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

GIUSEPPE GARIBALDI

Prossimi appuntamenti

La commemorazione di Curtatone e Montanara al Cenacolo di Santa Croce a Firenze

21/05/2022

Lettere al Direttore

Un confronto d’opinioni tra Fabio Bertini e Giorgio Ragazzini in merito al referendum sulla giustizia del 12 giugno

01/06/2022

Focus

UN VERO ALPINO DIFENDE LE RAGAZZE, NON LE MOLESTA

14/05/2022

Tribuna

I rischi dell’individualismo messi a fuoco da Mazzini

09/06/2022

Luoghi

TABERNACOLO DI RIMAGGINO

11/06/2022

Mostre

Giuseppe Bezzuoli. Un grande protagonista della pittura romantica

16/05/2022

Rassegna stampa

OTTO VITE ITALIANE

15/06/2022

Pubblicazioni

Nel vento con le rose

23/06/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 83 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...