• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

IL GIARDINO RIFIORITO.
Il restauro delle cere botaniche del Museo di Storia Naturale di Firenze

27/02/2017 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Mercoledì  15 marzo al Museo dell’Opificio di delle Pietre Dure di Firenze chiude una raffinata esposizione di sette cere botaniche che sono state presentate al pubblico al termine di un delicato restauro effettuato dal settore Materiale Ceramici, Plastici e Vitrei dell’Opificio delle Pietre Dure. 

Firenze possiede una collezione unica al mondo che è sconosciuta ai più. Si tratta di una raccolta di oltre 180 piante in cera realizzate in modo stupefacente dai maggiori ceroplasti di epoca lorenese attivi fra il XVIII e il XIX secolo, fra i quali Clemente Susini e Francesco Calenzuoli. Le opere fanno parte del Museo di Storia Naturale di Firenze, sezione di botanica, diretta da Chiara Nepi.

Le piante sono giunte a noi in pessimo stato di conservazione, sia per la loro intrinseca fragilità, sia perché contenute in ambienti non idonei.

Da alcuni anni il Settore di Restauro dei Materiali Ceramici, Plastici e Vitrei si occupa del loro recupero con risultati davvero insperati. Il lavoro è condotto da tre restauratrici diplomate alla scuola di Alta Formazione dell’Istituto, Maria Grazia Cordua, Chiara Gabbriellini e Francesca Rossi, con la direzione di Laura Speranza.

Le splendide piante, già dopo la pulitura, riacquistano i loro vivaci colori e, grazie all’alta specializzazione delle restauratrici che se ne occupano, è oggi possibile anche la ricostruzione fedele delle parti mancanti, con il recupero della loro completa leggibilità.

Sette esemplari  rimarranno esposti fino al 15 marzo  nel Museo dell’Opificio delle Pietre Dure

Un opuscolo e un video illustreranno le operazioni di restauro.

 

Firenze, Museo dell’Opificio delle Pietre Dure, Via Alfani, 78

22 dicembre 2016 / 15 marzo 2017

Apertura: dal lunedì al sabato, con orario 8.15-14.00 (chiusa la domenica e i festivi)

Biglietto di ingresso al Museo: intero 4 euro

Correlati

Archiviato in:Mostre Contrassegnato con: mondo

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...