• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Una statua per Maria Luisa, la Magnifica dei Medici

13/12/2017

Maria Luisa legò il patrimonio di famiglia a Firenze, poi lasciò il Granducato ai Lorena.

Grazie a lei i nostri capolavori sono rimasti qui. L’idea: un omaggio, alla luce del sole

Paolo Ermini        Corriere Fiorentino 9 dicembre

 

La Rai sta per celebrare per la seconda volta i Medici, con un’altra grande fiction, e Firenze — che dei Medici fu culla e capitale — continua a non rendere pieno l’omaggio ad Anna Maria Luisa Medici, alla quale — come tanti ancora non sanno — la città deve la conservazione dell’integrità dell’intero patrimonio mediceo. Palazzi, ville, capolavori e collezioni d’arte.

È stata Cristina Acidini a risollevare il caso del rapporto tra Firenze e la figlia di Cosimo III, l’ultima rappresentata di casa Medici prima che il granducato di Toscana passasse ai Lorena. Lo ha fatto durante la presentazione del libro di Daniela Cavini Le magnifiche dei Medici. Dodici ritratti (Mauro Pagliai Editore, 94 pagine, 10 euro) dedicato alle donne della famiglia, protagoniste di una serie di medaglioni scritti dalla stessa autrice per il Corriere Fiorentino nel corso del 2016. Davanti a una sala gremita, proprio nei sotterranei della basilica di San Lorenzo, che ospita la tomba di Maria Luisa e il suo monumento, si è così tornati a parlare dei meriti di questa figura drammatica, moglie di Giovanni Guglielmo di Sassonia, Elettore palatino del Reno, che alla morte del fratello Giangastone, non avendo nessuno dei due avuto figli e falliti tutti i tentativi di legittimare una candidatura femminile alla guida del Granducato, dovette consegnare la Toscana ai Lorena, cioè ai viennesi, ma non prima di avere vincolato tutto il patrimonio con la clausola che ne impediva lo spostamento da Firenze.

Se insomma l’arte della città è rimasta integra negli ultimi secoli lo dobbiamo a lei. «Se abbiamo la Venere del Botticelli — scrive Daniela Cavini — è grazie a lei. Se custodiamo il Giorno e la Notte di Michelangelo o il David di Donatello, lo dobbiamo al suo acume». E non meno importanti furono le motivazioni con cui Maria Luisa scrisse quel documento. Lei esplicitamente si proponeva di «conservare l’ornamento dello Stato, per l’utilità del pubblico e per catturare la curiosità dei forestieri». Una grande lezione di moralità del potere, di etica della responsabilità. Una concezione della cultura come strumento di crescita culturale e civile promossa dallo Stato e, insieme, come forma di investimento. Un vero e proprio manifesto di governo, che tuttora conserva intatto tutto il suo valore.

Correva l’anno 1737: una donna lanciata nel futuro. Alla quale, come ha ricordato Acidini, gli Uffizi avevano pensato di dedicare una delle quattro statue femminili che avrebbero dovuto adornare la loggia di Isozaki all’uscita della Galleria. Ma la statua è rimasta nel mondo dei sogni, insieme con la loggia dell’archistar giapponese. Non è un motivo sufficiente per rassegnarsi a una memoria ancora troppo nascosta di Maria Luisa. Perché non dedicarle una statua nel cuore della città che lei preservò? Magari proprio nel mezzo del piazzale costruito dal Vasari? Non ci vorrà più coraggio di quanto ne è servito per mettere in piazza Signoria il colosso informe di Fischer. Oppure perché non recuperare un’altra idea della stessa Acidini, che al sindaco Nardella parlò della possibilità di mettere una statua di Maria Luisa nella nicchia rimasta vuota dentro il Salone dei Cinquecento, in perfetta simmetria non solo geometrica con la statua di Leone X, il grande Papa Medici? Il presidente dell’Opera Mediceo-Laurenziana, Paolo Padoin, si è dichiarato pronto a sostenere ogni iniziativa comune per cogliere il risultato. Proviamoci, almeno. Anche per riparare a un torto. C’è scritto dei Medici nelle ultime righe del libro di Cavini: «Stirpe di commercianti fatti banchieri e convertiti in principi, mecenati per proprio diletto più che per pubblica utilità, questi mercanti ammantati in panno rosso hanno cambiato il corso della Storia, accendendo commerci e intrighi, stimolando prosperità e feroce dissenso. Hanno finanziato il Rinascimento, innalzato un regno e scagliato la Toscana nel firmamento degli Stati europei. Ma l’antico ingegno di più lungimiranti si è disciolto nel bigottismo vacuo delle ultime generazioni. Il guizzo di Maria Luisa tenta di pareggiare i conti. Stroncata da un tumore, l’Elettrice chiude gli occhi nel febbraio del 1743. È Carnevale, e i fiorentini l’accompagnano all’ultimo riposo brontolando, perché il corteo funebre ha cancellato il corso mascherato. Così, è Firenze».

 

 

Pubblicato in: Rassegna stampaTag: mondo
Post precedente:Tre storie, una storia. Italia, Europa, Mondo
Post successivo:Tessuto e ricchezza a Firenze nel Trecento. Lana, seta, pittura

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi