• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Firenze: ‘fotografia’ di una città tra storia e attualità.

18/02/2015 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

firenzecomeraLa Collezione Borbottoni ed altre vedute dalle Raccolte d’Arte dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze in occasione del 150° Anniversario di Firenze Capitale”.

Dal 17/02/2015 al 05/04/2015   Ente Cassa di Risparmio di Firenze via Bufalini 6

 

Questa iniziativa, curata da Emanuele Barletti e con la partecipazione della Sezione Didattica del Polo Museale Fiorentino e la collaborazione dell’Istituto Geografico Militare, intende proporre all’attenzione del pubblico innanzitutto la singolare collezione di 120 vedute del centro di Firenze dipinte da Fabio Borbottoni (1823-1901) in più periodi a partire dalla metà circa dell’Ottocento, che documentano la vecchia capitale del Granducato come appariva poco prima delle grandi trasformazioni urbanistiche che ne avrebbero trasformato irreversibilmente il cuore antico nonché i principali snodi viari e in buona parte il paesaggio stesso: le mura e le porte della città, l’antico quartiere del Ghetto attorno a quella che oggi è Piazza della Repubblica, i ponti cittadini che attraversano il fiume Arno sono alcuni degli elementi identificativi illustrati dal Borbottoni e pertinenti ad un assetto urbano consolidato nei secoli attraverso successive stratificazioni, poi sensibilmente modificato alle luce delle nuove esigenze imposte dall’evoluzione dei tempi.

La circostanza di Firenze Capitale non fu certo il motivo principale di tali trasformazioni, promosse a più riprese negli anni precedenti, ma certo ne accelerò il processo con la demolizione delle mura e la creazione dei viali di circonvallazione nel corso degli anni ’60 del sec. XIX secondo il piano predisposto dall’architetto Giuseppe Poggi.

Scopo dei curatori non è tanto quello di esporre pedissequamente i vari momenti di un simile passaggio storico, quanto piuttosto di evocare delle emozioni nel rapporto visivo tra la città antica, vista attraverso gli occhi di Fabio Borbottoni e di altri vedutisti presenti nelle raccolte d’arte dell’Ente, e la città attuale rivisitata nei suoi simboli cosiddetti moderni dalle fotografie realizzate appositamente per la mostra da Saverio De Meo, in un confronto quindi non necessariamente nostalgico tra passato e presente, ma impostato nell’ottica di  visualizzare realtà che sono andate evolvendosi.

La partecipazione al progetto della Sezione Didattica del Polo Museale Fiorentino, con la direzione di Maria Paola Masini e l’apporto di Maria Letizia Regola ed Elisa Marchi, è volta a sottolineare il forte valore divulgativo della mostra e a promuoverla presso pubblici specifici: la scuola e le famiglie. A tal fine sarà curato un programma di visite guidate nel corso delle quali gli operatori didattici si avvarranno di una apparecchiatura informatica (touch screen) per una lettura multimediale inerente le trasformazioni subite dalla città prima e dopo l’unità d’Italia. Il percorso si svolgerà come una sorta di ‘passeggiata’ nella Firenze antica ai tempi della sua elezione a capitale guidati dalle vedute di Fabio Borbottoni, grazie alle quali sarà possibile ricostruire una storia ai più giovani spesso non nota; agli studenti in visita verrà consegnata una mappa da utilizzare in città per ritrovare i luoghi simbolo della Firenze di ieri e di oggi, immortalati anche dalle foto esposte in mostra.

La presenza inoltre dell’Istituto Geografico Militare, con cui in passato l’Ente ha condiviso importanti progetti culturali, si focalizza sull’opportunità di assicurare alla mostra fondamentali testimonianze planimetriche di Firenze che documentano i cambiamenti intervenuti nell’assetto urbanistico, in particolare, tra il 1843 e il 1870

 

Orario:

da lunedì a venerdì ore 9-19; sabato e domenica, ore 10-13/15-19;

Ingresso gratuito

Luogo evento: Spazio Mostre – Ente Cassa di Risparmio di Firenze

Per saperne di più

Correlati

Archiviato in:Mostre Contrassegnato con: Firenze capitale

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

I migranti in Italia, un’emergenza nazionale

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

Valori & valori

29/03/2023

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...