• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Firenze: ‘fotografia’ di una città tra storia e attualità.

18/02/2015

firenzecomeraLa Collezione Borbottoni ed altre vedute dalle Raccolte d’Arte dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze in occasione del 150° Anniversario di Firenze Capitale”.

Dal 17/02/2015 al 05/04/2015   Ente Cassa di Risparmio di Firenze via Bufalini 6

 

Questa iniziativa, curata da Emanuele Barletti e con la partecipazione della Sezione Didattica del Polo Museale Fiorentino e la collaborazione dell’Istituto Geografico Militare, intende proporre all’attenzione del pubblico innanzitutto la singolare collezione di 120 vedute del centro di Firenze dipinte da Fabio Borbottoni (1823-1901) in più periodi a partire dalla metà circa dell’Ottocento, che documentano la vecchia capitale del Granducato come appariva poco prima delle grandi trasformazioni urbanistiche che ne avrebbero trasformato irreversibilmente il cuore antico nonché i principali snodi viari e in buona parte il paesaggio stesso: le mura e le porte della città, l’antico quartiere del Ghetto attorno a quella che oggi è Piazza della Repubblica, i ponti cittadini che attraversano il fiume Arno sono alcuni degli elementi identificativi illustrati dal Borbottoni e pertinenti ad un assetto urbano consolidato nei secoli attraverso successive stratificazioni, poi sensibilmente modificato alle luce delle nuove esigenze imposte dall’evoluzione dei tempi.

La circostanza di Firenze Capitale non fu certo il motivo principale di tali trasformazioni, promosse a più riprese negli anni precedenti, ma certo ne accelerò il processo con la demolizione delle mura e la creazione dei viali di circonvallazione nel corso degli anni ’60 del sec. XIX secondo il piano predisposto dall’architetto Giuseppe Poggi.

Scopo dei curatori non è tanto quello di esporre pedissequamente i vari momenti di un simile passaggio storico, quanto piuttosto di evocare delle emozioni nel rapporto visivo tra la città antica, vista attraverso gli occhi di Fabio Borbottoni e di altri vedutisti presenti nelle raccolte d’arte dell’Ente, e la città attuale rivisitata nei suoi simboli cosiddetti moderni dalle fotografie realizzate appositamente per la mostra da Saverio De Meo, in un confronto quindi non necessariamente nostalgico tra passato e presente, ma impostato nell’ottica di  visualizzare realtà che sono andate evolvendosi.

La partecipazione al progetto della Sezione Didattica del Polo Museale Fiorentino, con la direzione di Maria Paola Masini e l’apporto di Maria Letizia Regola ed Elisa Marchi, è volta a sottolineare il forte valore divulgativo della mostra e a promuoverla presso pubblici specifici: la scuola e le famiglie. A tal fine sarà curato un programma di visite guidate nel corso delle quali gli operatori didattici si avvarranno di una apparecchiatura informatica (touch screen) per una lettura multimediale inerente le trasformazioni subite dalla città prima e dopo l’unità d’Italia. Il percorso si svolgerà come una sorta di ‘passeggiata’ nella Firenze antica ai tempi della sua elezione a capitale guidati dalle vedute di Fabio Borbottoni, grazie alle quali sarà possibile ricostruire una storia ai più giovani spesso non nota; agli studenti in visita verrà consegnata una mappa da utilizzare in città per ritrovare i luoghi simbolo della Firenze di ieri e di oggi, immortalati anche dalle foto esposte in mostra.

La presenza inoltre dell’Istituto Geografico Militare, con cui in passato l’Ente ha condiviso importanti progetti culturali, si focalizza sull’opportunità di assicurare alla mostra fondamentali testimonianze planimetriche di Firenze che documentano i cambiamenti intervenuti nell’assetto urbanistico, in particolare, tra il 1843 e il 1870

 

Orario:

da lunedì a venerdì ore 9-19; sabato e domenica, ore 10-13/15-19;

Ingresso gratuito

Luogo evento: Spazio Mostre – Ente Cassa di Risparmio di Firenze

Per saperne di più

Pubblicato in: MostreTag: Firenze capitale
Post precedente:Libri per diventare italiani.
L’editoria per la scuola a Milano nel secondo Ottocento
Post successivo:Campo dei Fiori
Storia di un monumento maledetto

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

FERRI PER CURARE

11/02/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

MAZZINI TRA I PADRI DELLA PATRIA MA NON CE LO MERITIAMO

16/07/2025

Pubblicazioni

FOSCO FRIZZI (1901-1951). Una memoria

29/06/2025

Guerra e pace

25/06/2025

Luigi Einaudi, l’Italia, l’Europa e il federalismo Le sempre più nuove tecnologie contribuiscono a vivere nell’attualità e a disperdere la memoria storica che è utilissima per una maggiore consapevolezza delle …

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Nell’opera di Simone Casini si riscopre l’idea di nazione perseguita da Ippolito Nievo: una comunità capace di superare le fratture di carattere sociale, religioso, geografico per costruire un futuro di crescita …

2 GIUGNO. Dalla parte della democrazia

01/06/2025

Sandra Gilardelli compirà cento anni il 1° luglio, ne aveva diciotto quando entrò nella Resistenza, ma la sua voce risuona ancora nitida e precisa nelle pagine della sua autobiografia. Lidia Beccaria Rolfi, maestra …

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

IL FILOSOFO DIVIDE ANCORA L’ITALIA TRA MEMORIA E POLITICA Oggi sono i 150 anni dalla nascita di Giovanni Gentile, mentre gli 80 anni dalla sua uccisione sono stati il 15 aprile dell’anno scorso, ma è a …

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Tocqueville ritratto da Théodore Chassérau DEMOCRAZIA O BONAPARTISMO Questo libro analizza magistralmente le vicende di quattro anni (febbraio 1848- dicembre 1851), uno dei tornanti fondamentali della …

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi