• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Firenze e le Esposizioni; le Esposizioni a Firenze.

18/05/2015

esposizioni1Accademia dei Georgofili di Firenze

 

Firenze e le Esposizioni; le Esposizioni a Firenze.
Agricoltura, Scienza, Alimentazione (1851-1911)

 

“Che cos’è un’Esposizione Universale? È il mondo che si incontra”. Questa frase di Victor Hugo, detta in occasione dell’Esposizione parigina del 1867, riassume il percorso della mostra proposta in concomitanza con l’EXPO di Milano.

I temi esposti nella mostra – agricoltura, scienza, alimentazione – sono stati al centro di molte esposizioni del XIX secolo e sono fortemente collegati al tema dell’EXPO 2015 “Nutrire il pianeta, energia per la vita”.

La mostra, con i suoi oggetti e documenti, affronta il ruolo delle Istituzioni scientifiche toscane e la loro partecipazione nelle varie Esposizioni universali, organizzate fra il 1851 e il 1911, come strumento di sviluppo tecnico ed economico, luogo di scambio di prodotti agricoli ed informazioni tecniche non solo per l’agricoltura, ma vuole anche stimolare una riflessione sul sistema agricolo e alimentare toscano, sulle sue connessioni con il mondo scientifico e la ricerca.

Legami profondi che hanno permesso alle produzioni agricole toscane di ottenere riconoscimenti e premi per la loro elevata qualità fin dal XIX secolo.

Elementi che caratterizzano ancora oggi il sistema economico della Toscana.

Esposizione realizzata nell’ambito delle manifestazioni per Expo 2015, in collaborazione con il Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze e il Museo Galileo.

COORDINAMENTO E REALIZZAZIONE A CURA DI
Fausto Barbagli, Stefano Casati, Davide Fiorino, Daniele Vergari
ENTI E ISTITUZIONI PARTECIPANTI
Biblioteca di Scienze dell’Università degli Studi di Firenze
Istituto Agrario – Firenze
Istituto d’Istruzione Superiore Statale “A. Vegni” – Cortona
Museo dei Mezzi di Comunicazione – Arezzo
Museo della Paglia e dell’Intreccio “D. Michelacci” – Signa
Museo FirST – Firenze Scienza e Tecnica
Società Toscana di Orticultura – Firenze
CON LA COLLABORAZIONE DI
Edi Bacciotti, Lucia Bigliazzi, Luciana Bigliazzi, Daniele Bronzuoli,
Simone Cianfanelli, Laura Faustini, Caterina Guiducci, Stefania Lotti,
Roberto Lunardi, Franca Nardi, Chiara Nepi, Gianfranco Santiccioli,
Graziano Tremori, Stefano Vanni.
HANNO CONTRIBUITO INOLTRE
Archivio Storico del Comune di Fiesole, Archivio Storico Franceschini,
Rolando Jahier, Emanuele Pellucci, Famiglia Siemoni

ORARIO DI APERTURA:
12 MAGGIO – 28 LUGLIO 2015
da lunedì a venerdì, ore 15.00 – 18.00
INGRESSO LIBERO

Per approfondimenti: Firenze e le esposizioni …

Pubblicato in: MostreTag: mondo
Post precedente:Novecento d’Europa
Post successivo:Versus i riformisti
La rivoluzione sociale di Labriola

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

FERRI PER CURARE

11/02/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

FOSCO FRIZZI (1901-1951). Una memoria

29/06/2025

Guerra e pace

25/06/2025

Luigi Einaudi, l’Italia, l’Europa e il federalismo Le sempre più nuove tecnologie contribuiscono a vivere nell’attualità e a disperdere la memoria storica che è utilissima per una maggiore consapevolezza delle …

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Nell’opera di Simone Casini si riscopre l’idea di nazione perseguita da Ippolito Nievo: una comunità capace di superare le fratture di carattere sociale, religioso, geografico per costruire un futuro di crescita …

2 GIUGNO. Dalla parte della democrazia

01/06/2025

Sandra Gilardelli compirà cento anni il 1° luglio, ne aveva diciotto quando entrò nella Resistenza, ma la sua voce risuona ancora nitida e precisa nelle pagine della sua autobiografia. Lidia Beccaria Rolfi, maestra …

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

IL FILOSOFO DIVIDE ANCORA L’ITALIA TRA MEMORIA E POLITICA Oggi sono i 150 anni dalla nascita di Giovanni Gentile, mentre gli 80 anni dalla sua uccisione sono stati il 15 aprile dell’anno scorso, ma è a …

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi