• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Ex Ospedale di San Bonifazio

08/03/2017 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Via S. Gallo n. 83 Firenze

Fondato nel 1380 da Bonifazio Lupi, che,  condottiero di successo, “per la salute dell’anima sua e dei suoi”  aveva deciso di erigere a sue spese un ospedale per malati in Firenze, città per la quale aveva prestato servizio, fu aperto ufficialmente nel 1388 e destinato ad accogliere poveri ed invalidi.

 Numerose donazioni e lasciti permisero all’istituto di ampliarsi nel tempo. Nel 1630 e 1633 fu destinato a lazzaretto per fronteggiare l’epidemia di peste diffusasi in città. Agli inizi del secolo XVIII era in grado di accogliere oltre 250 ricoverati. Dal 1734 al 1736 fu ospedale delle truppe spagnole. Dal 1780, sulla base del progetto di riforma della sanità fiorentina promosso dal Granduca Pietro Leopoldo di Lorena, tutti i cosiddetti “incurabili” (coloro cioè che erano affetti da malattie considerate croniche come gli infettivi gravi, i malati di mente, gli invalidi) furono destinati all’Ospedale Bonifazio. La riforma granducale fu attuata da Vincenzo Chiarugi, che nel 1805 ebbe la prima cattedra al mondo di “Malattie Afrodisiache e Perturbazioni Intellettuali” presso l’Università di Pisa, con obbligo di tenere lezioni anche al Bonifazio dove era Primus Infirmarius, cioè Primario. Egli fu dunque il primo professore di Dermatologia e Malattie Mentali, dal momento che solo in seguito sarebbero state istituite cattedre simili in altre Università. Dal Chiarugi, sostenitore delle malattie mentali intese come forma patologica da risolvere con le cure e non con la semplice segregazione, ebbero origine le scuole fiorentine di Malattie Nervose, Mentali e Dermatosifilopatica. Il Chiarugi avviò un’opera molto importante nella cura delle malattie mentali adeguando anche la struttura interna dell’edificio alla specificità dei pazienti: tali esperimenti culmineranno nel 1840 con l’istituzione della prima Cattedra di Malattie Mentali presso l’Ateneo fiorentino, di cui fu nominato titolare un allievo dello stesso Chiarugi, Vincenzo Capecchi.

Alla fine del secolo XIX, in concomitanza con la costruzione dell’Ospedale Psichiatrico di San Salvi, il Bonifazio si trasformò, fino al 1924, in ospedale per oftalmici, tisici e invalidi. Acquistato dalla provincia, fu sede del Proveditorato agli Studi dal 1927 al 1938, anno in ci vi fu trasferita la Questura che vi ha ancora sede.

 

Correlati

Archiviato in:I luoghi Contrassegnato con: mondo

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi