• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Estate: tempo di bilanci

01/07/2013

estateDimidium facti, qui coepit, habet:
Chi comincia è a metà dell’opera (Orazio, Epist., I, 2, 40).

Il 27 aprile di tre anni fa con l’organizzazione della mostra a Palazzo Vecchio sulla Rivoluzione pacifica dei fiorentini che cacciarono il granduca, appunto il 27 aprile del 1859, e che dettero così il loro contributo all’Unità d’Italia è cominciata l’avventura politico-culturale del Comitato Fiorentino per il Risorgimento in tempi in cui la maggior parte del popolo italiano era ignara della nostra storia nazionale ed indifferente alle sue espressioni simboliche, l’inno di Mameli, il tricolore e le date emblematiche del Risorgimento.

Solo con il presidente Napolitano e prima durante il settennato di Ciampi era stata svolta un’azione pedagogica per rafforzare presso i cittadini italiani l’amor di Patria ed i frutti si sono visti infatti con le celebrazioni dei 150 anni dell’unità d’Italia, il cui successo per partecipazione popolare è stato oltre ogni più rosea aspettativa.

Di pari passo è cresciuto il Comitato Fiorentino nell’ambito ovviamente del suo territorio di provenienza, sia come adesioni, sia come credibilità presso le istituzioni politiche e culturali, sia per le molteplici iniziative promosse  nei quartieri e nelle scuole.

Non è il caso di enumerarle tutte, né tantomeno come un generale vittorioso mostrare la divisa appuntata di molte medaglie, va solo ricordata con orgoglio una festività risorgimentale fiorentina, dimenticata da anni, e che è stata ripristinata grazie all’impegno del Comitato.

Nell’Ottocento e nel primo novecento il 29 maggio, il giorno che i volontari toscani avevano mostrato tutto il loro valore a Curtatone e Montanara nel 1848, Santa Croce si riempiva di autorità e di popolo davanti alle lapidi dei caduti fiorentini, affisse in chiesa, per onorare i patrioti di Curtatone e di tutte le battaglie per l’Indipendenza italiana Da due anni, anche se con minor partecipazione, il comitato ha promosso per il 29 maggio manifestazioni fuori e dentro la Basilica e questa data è tornata a far parte giustamente del calendario del Risorgimento Fiorentino.

In tempo di bilanci con franchezza dobbiamo anche mostrare  le difficoltà ed i limiti che ancora permangono in questa azione culturale, politica e soprattutto pedagogica del Comitato fiorentino.

Se un Comitato per la promozione dei valori risorgimentale vuole essere espressione della società civile, al momento attuale siamo presenti a Firenze, in alcune province della Toscana, in particolare a Livorno, inesistenti in molte parti d’Italia.

Se in questi anni l’amor di Patria è cresciuto ed il bisogno di identità nazionale si è maggiormente radicato tra gli italiani ci sono purtroppo ancora segnali negativi di una persistente indifferenza ai valori e soprattutto ai simboli del nostro Paese, come in maniera cruda ha denunciato l’editorialista del Corriere della Sera Paolo Di Stefano sul fatto che “ Spesso la bandiera tricolore nelle scuole e nei luoghi istituzionali penzola sfibrata e stracciata…e che da Sud a Nord, senza distinzione, la bandiera viene non tanto offesa da una volontà iconoclasta ma abbandonata al suo destino dell’incuria, dalla strafottenza, dall’indifferenza, le stesse che lasciano andare a rotoli i monumenti e il patrimonio culturale in cui dovrebbe riconoscersi una comunità che abbia memoria e  consapevolezza di sé e della propria storia”.

Ignoranza e superficialità si trovano soprattutto tra i giovani, a cui la parola Risorgimento spesso non dice nulla, non suscita né emozione né tantomeno curiosità di sapere, in quanto immersi come sono in un eterno presente con il paradosso di essere collegati tramite i social network con l’intero mondo e di non conoscere affatto la storia del loro Paese.

Va da sé che la scuola come principale agenzia formativa dei giovani si trova ad essere  necessariamente il campo di battaglia culturale per chi come il nostro Comitato vuole salvaguardare la memoria storica ed i valori risorgimentali.

Il fatto che da questo anno l’Ufficio regionale scolastico ha proposto alle scuole medie e superiori della Toscana i programmi dei Comitati Toscani per onorare la solennità civile del 17 marzo fa  ben sperare sull’esito positivo di questa battaglia culturale nella scuola e più in generale nella società civile.

Insomma un bilancio dell’operato del Comitato Fiorentino con più luci che ombre ed in conclusione in riferimento ai propositi, le ambizioni, le iniziative del Comitato è pertanto appropriato e pertinente l’invito di San Francesco:

Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile e all’improvviso vi sorprenderete a fare l’impossibile

Pubblicato in: EditorialeTag: mondo
Post precedente:Arrivederci a Settembre
Post successivo:Il culto del moderno e il rischio di non insegnare a capire il passato

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

FERRI PER CURARE

11/02/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

FOSCO FRIZZI (1901-1951). Una memoria

29/06/2025

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Nell’opera di Simone Casini si riscopre l’idea di nazione perseguita da Ippolito Nievo: una comunità capace di superare le fratture di carattere sociale, religioso, geografico per costruire un futuro di crescita …

2 GIUGNO. Dalla parte della democrazia

01/06/2025

Sandra Gilardelli compirà cento anni il 1° luglio, ne aveva diciotto quando entrò nella Resistenza, ma la sua voce risuona ancora nitida e precisa nelle pagine della sua autobiografia. Lidia Beccaria Rolfi, maestra …

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

IL FILOSOFO DIVIDE ANCORA L’ITALIA TRA MEMORIA E POLITICA Oggi sono i 150 anni dalla nascita di Giovanni Gentile, mentre gli 80 anni dalla sua uccisione sono stati il 15 aprile dell’anno scorso, ma è a …

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi