• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Estate: tempo di bilanci

01/07/2013 da Sergio Casprini

estateDimidium facti, qui coepit, habet:
Chi comincia è a metà dell’opera (Orazio, Epist., I, 2, 40).

Il 27 aprile di tre anni fa con l’organizzazione della mostra a Palazzo Vecchio sulla Rivoluzione pacifica dei fiorentini che cacciarono il granduca, appunto il 27 aprile del 1859, e che dettero così il loro contributo all’Unità d’Italia è cominciata l’avventura politico-culturale del Comitato Fiorentino per il Risorgimento in tempi in cui la maggior parte del popolo italiano era ignara della nostra storia nazionale ed indifferente alle sue espressioni simboliche, l’inno di Mameli, il tricolore e le date emblematiche del Risorgimento.

Solo con il presidente Napolitano e prima durante il settennato di Ciampi era stata svolta un’azione pedagogica per rafforzare presso i cittadini italiani l’amor di Patria ed i frutti si sono visti infatti con le celebrazioni dei 150 anni dell’unità d’Italia, il cui successo per partecipazione popolare è stato oltre ogni più rosea aspettativa.

Di pari passo è cresciuto il Comitato Fiorentino nell’ambito ovviamente del suo territorio di provenienza, sia come adesioni, sia come credibilità presso le istituzioni politiche e culturali, sia per le molteplici iniziative promosse  nei quartieri e nelle scuole.

Non è il caso di enumerarle tutte, né tantomeno come un generale vittorioso mostrare la divisa appuntata di molte medaglie, va solo ricordata con orgoglio una festività risorgimentale fiorentina, dimenticata da anni, e che è stata ripristinata grazie all’impegno del Comitato.

Nell’Ottocento e nel primo novecento il 29 maggio, il giorno che i volontari toscani avevano mostrato tutto il loro valore a Curtatone e Montanara nel 1848, Santa Croce si riempiva di autorità e di popolo davanti alle lapidi dei caduti fiorentini, affisse in chiesa, per onorare i patrioti di Curtatone e di tutte le battaglie per l’Indipendenza italiana Da due anni, anche se con minor partecipazione, il comitato ha promosso per il 29 maggio manifestazioni fuori e dentro la Basilica e questa data è tornata a far parte giustamente del calendario del Risorgimento Fiorentino.

In tempo di bilanci con franchezza dobbiamo anche mostrare  le difficoltà ed i limiti che ancora permangono in questa azione culturale, politica e soprattutto pedagogica del Comitato fiorentino.

Se un Comitato per la promozione dei valori risorgimentale vuole essere espressione della società civile, al momento attuale siamo presenti a Firenze, in alcune province della Toscana, in particolare a Livorno, inesistenti in molte parti d’Italia.

Se in questi anni l’amor di Patria è cresciuto ed il bisogno di identità nazionale si è maggiormente radicato tra gli italiani ci sono purtroppo ancora segnali negativi di una persistente indifferenza ai valori e soprattutto ai simboli del nostro Paese, come in maniera cruda ha denunciato l’editorialista del Corriere della Sera Paolo Di Stefano sul fatto che “ Spesso la bandiera tricolore nelle scuole e nei luoghi istituzionali penzola sfibrata e stracciata…e che da Sud a Nord, senza distinzione, la bandiera viene non tanto offesa da una volontà iconoclasta ma abbandonata al suo destino dell’incuria, dalla strafottenza, dall’indifferenza, le stesse che lasciano andare a rotoli i monumenti e il patrimonio culturale in cui dovrebbe riconoscersi una comunità che abbia memoria e  consapevolezza di sé e della propria storia”.

Ignoranza e superficialità si trovano soprattutto tra i giovani, a cui la parola Risorgimento spesso non dice nulla, non suscita né emozione né tantomeno curiosità di sapere, in quanto immersi come sono in un eterno presente con il paradosso di essere collegati tramite i social network con l’intero mondo e di non conoscere affatto la storia del loro Paese.

Va da sé che la scuola come principale agenzia formativa dei giovani si trova ad essere  necessariamente il campo di battaglia culturale per chi come il nostro Comitato vuole salvaguardare la memoria storica ed i valori risorgimentali.

Il fatto che da questo anno l’Ufficio regionale scolastico ha proposto alle scuole medie e superiori della Toscana i programmi dei Comitati Toscani per onorare la solennità civile del 17 marzo fa  ben sperare sull’esito positivo di questa battaglia culturale nella scuola e più in generale nella società civile.

Insomma un bilancio dell’operato del Comitato Fiorentino con più luci che ombre ed in conclusione in riferimento ai propositi, le ambizioni, le iniziative del Comitato è pertanto appropriato e pertinente l’invito di San Francesco:

Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile e all’improvviso vi sorprenderete a fare l’impossibile

Correlati

Archiviato in:Editoriale Contrassegnato con: mondo

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

Le case editrici perdute nella Firenze di Palazzeschi e Papini

09/02/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

VITTORIO EMANUELE II NON ERA VLADIMIR PUTIN

21/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...