• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Essere monarchici in Italia e repubblicani in Australia

16/11/2012 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

 Lettere a Sergio Romano dal Corriere della Sera 12 novembre 

Mi interesserebbe sapere quale è la situazione dei «nostalgici» monarchici in Italia? Auspicano ancora il ritorno della casa di Savoia o si sono dati per vinti? Qui in Australia i «nostalgici» dell’Impero britannico continuano la loro campagna per la conservazione della monarchia inglese, una campagna che finiranno inevitabilmente per perdere. L’Australia è un Paese moderno, progressista e multiculturale dove sono rappresentati ben 200 gruppi etnici da ogni parte del mondo. Tuttavia abbiamo ancora il retaggio degli anni coloniali e il nostro capo di Stato è ancora la Regina di Inghilterra, malgrado in effetti non abbia alcun potere. Il nostro Movimento Repubblicano, di cui sono stata una delle fondatrici, perse il referendum sulla Repubblica del 1999 con 45% dei voti per la repubblica e 55% per la monarchia. Sarebbe troppo lungo spiegarne i motivi.

Franca Arena, Sydney (Australia)

Cara Signora,
grazie per le sue notizie sul movimento repubblicano in Australia. Ho sempre pensato che i sentimenti monarchici degli australiani fossero ispirati soprattutto dal desiderio di conservare un legame ideale e culturale con il Paese d’origine. Il risultato del voto del 1999 sembra suggerire che questo sentimento, fra gli immigrati delle ultime generazioni e i loro discendenti, si sia alquanto affievolito.
Quanto all’atteggiamento degli italiani di fronte alla monarchia, le ricordo che la vittoria della Repubblica nel referendum del 1946 non fu plebiscitaria (12.717.923 contro 10.719.284) e che il risultato sarebbe stato probabilmente diverso se il referendum avesse atteso il ritorno dei prigionieri di guerra ancora detenuti nei campi di concentramento alleati. Nel giugno del 1946 vi era quindi nel Paese, soprattutto al Sud, un consistente numero di elettori monarchici, ma re Umberto e i suoi sostenitori dettero in quelle circostanze una prova di buon senso e al Paese fu evitato il trauma di una elezione violentemente contestata. Negli anni seguenti vi fu un partito monarchico rappresentato in Parlamento che ebbe un certo ruolo nella politica nazionale. Ma si trattò di un problema generazionale destinato a divenire, col passare del tempo, sempre meno importante. Esistono ancora gruppi monarchici che difendono dignitosamente le loro convinzioni e tradizioni, ma il ritorno dei Savoia, nelle condizioni presenti del Paese, è inimmaginabile. Aggiungo che il figlio e il nipote di Umberto (Vittorio Emanuele ed Emanuele Filiberto) hanno contribuito a rendere questa prospettiva ancora più improbabile.

Correlati

Archiviato in:Rassegna stampa Contrassegnato con: mondo

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Giorgio Napolitano, un Presidente patriota

Video

“Alessandro Manzoni tra le urne dei forti”, il video integrale

Prossimi appuntamenti

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA PACE

18/09/2023

XX Settembre 1870-XX Settembre 2023

12/09/2023

Lettere al Direttore

Per dare i nomi alle strade esiste già al comune di Firenze una commissione toponomastica

28/08/2023

Focus

I feriti e i malati di guerra dal soldato di Napoleone al milite ignoto

27/09/2023

Tribuna

MARCINELLE

08/08/2023

Luoghi

Palazzo Serristori  

18/08/2023

Mostre

NOVECENTO a Carrara

21/09/2023

Rassegna stampa

CAVOUR, I TURISTI E IL PROGRESSO DELLE INDUSTRIE

22/07/2023

Pubblicazioni

Italia 1943

08/09/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...