• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Due opinioni sulle elezioni del Presidente della Repubblica

01/02/2022 da Sergio Casprini

Il Presidente degli Italiani

Caro Direttore, il tuo editoriale giunge opportuno e corrisponde pienamente al mio pensiero sulla funzione della carica e sulla nobiltà del presidente Mattarella che rimane in carica. La sua elezione ci ha sollevato l’animo perché erano corsi nomi da brivido, soprattutto tali da rendere il nostro paese, la favola comica agli occhi del mondo, o nomi di assoluta non riconoscibilità civile o, ancora, divisivi perfino per i partiti di appartenenza. Detto questo a me rimane un rammarico o, se preferisci, un’opinione personale magari sbagliata e irragionevole. 

E’ la seconda volta consecutiva che viene confermato un presidente e ciò mi fa pensare male. Prima di tutto mi pare che ci sia un altro passaggio mentale verso un’idea presidenzialista completamente avulsa dallo spirito della Costituzione italiana, per cui tutto si svolge intorno alla personalità (vale anche per la presidenza del Consiglio) e non all’identità politica e ideologica ben nitida come avveniva una volta. Avverto anche un intimo terrore, l’affiorare di una sorta di inconscia voglia di monarchia che tende a identificare persona e potere (la cosa non riguarda Mattarella che – ripeto – è la scelta migliore in questo baratro). Tutto questo considerando che l’istituzione regge e che, tranne in almeno un caso, la Presidenza della Repubblica è sempre stata esercitata con grandissimo e alto senso dell’istituzione democratica. Altro fatto che mi fa male: la scelta del Presidente è avvenuta non al di dentro delle coscienze di deputati e rappresentanti regionali, ma in un gruppo ristretto di cinque o sei persone. Avrei preferito che quel gruppetto avesse prodotto una rosa di nomi e il Parlamento e gli altri soggetti avessero guardato con occhio protagonista e responsabile dentro la loro coscienza. 

Grazie. cari saluti,

Fabio Bertini

*************************************

Caro direttore, prima dell’articolo 87 , chi vuole può leggere l’articolo 85 della Costituzione, che al primo comma recita: Il Presidente della Repubblica è eletto per sette anni. La rielezione di Mattarella è andata dunque contro il dettato della Costituzione.

Anche con riferimento alla Costituzione, l’uscente aveva dichiarato di non voler…rientrare. Alle parole aveva fatto seguire i ( pubblicizzati ) saluti a Tizio e a Caio, la scena ( reclamizzata ) della ricerca di una “nuova casa” ( come se non ne avesse avuta mai o non ne avesse una ! ), la sceneggiata del “trasloco” con gli “scatoloni ” ( ampiamente e ripetutamente fotografati, anche oltre il ridicolo ). Alla fine , però, il buon ( democristiano ) Mattarella  non ha voluto essere da meno del migliore ( comunista ) Napolitano e “non si è sottratto ” ( sic: lo stile – democristiano – non è acqua ) alla “seconda dose”. Salmodianti in corteo il segretario del NO a tutti Enrico Letta, i grillini ( di Conte, dell’ineffabile Di Maio, …di chi ? ), lo statista leghista  (  competenza, coerenza e dignità, che superspettacolo !!!), l’affarista saudita ed altri in coda.

Il fatto peggiore – mi permetto – è che ormai stiamo scendendo  ( e in gran parte già lo siamo ) in una repubblica presidenziale, opposta allo spirito della Costituente e della Costituzione, della quale da tempo si vedono le manifestazioni e le pratiche ( spudorate ).

Gli ideali risorgimentali, poi, sono sempre più lontani.

Adalberto Scarlino

Correlati

Archiviato in:Lettere al Direttore

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

GIUSEPPE GARIBALDI

Prossimi appuntamenti

La commemorazione di Curtatone e Montanara al Cenacolo di Santa Croce a Firenze

21/05/2022

Lettere al Direttore

Un confronto d’opinioni tra Fabio Bertini e Giorgio Ragazzini in merito al referendum sulla giustizia del 12 giugno

01/06/2022

Focus

UN VERO ALPINO DIFENDE LE RAGAZZE, NON LE MOLESTA

14/05/2022

Tribuna

I rischi dell’individualismo messi a fuoco da Mazzini

09/06/2022

Luoghi

TABERNACOLO DI RIMAGGINO

11/06/2022

Mostre

Giuseppe Bezzuoli. Un grande protagonista della pittura romantica

16/05/2022

Rassegna stampa

OTTO VITE ITALIANE

15/06/2022

Pubblicazioni

Nel vento con le rose

23/06/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 83 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi