• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Donne d'Italia. La metà dell'Unità

04/04/2011 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

BLU | Palazzo d’Arte e Cultura – Pisa | dal 16 marzo al 26 giugno 2011

In questi 150 anni d’Unità Italiana spesso i nomi delle donne non sono presenti. Nonostante il ruolo assunto da alcune di esse, personaggi di grande fama e fascino personale come ad esempio la principessa di Belgioioso, il loro ruolo rimane ed è sempre stato considerato subalterno: quasi non necessario. I loro nomi sono e rimarranno sempre quelli dei loro mariti e compagni, le loro figure saranno rinomate e trasfigurate soprattutto per una bellezza esteriore da cui sola sembrava a volte potesse dipendere la loro effimera fama.

In occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia abbiamo scelto di raccontare proprio la storia di queste donne, anonime anche se famose, ricercando e ritrovando, al di là dei loro padri, mariti e figli le radici di un’identità che possa contribuire ad arricchire la storia dell’Italia intera, ricomponendo le due metà dell’unità, così che questa unità, che è la realtà della storia e della vita di ciascuno, sia anche il ricordo di una data ma non solo.

Si ritrovano così la voce e l’immagine di donne determinate che con la loro forza non ostentata hanno costituito quel terreno, duro e fertile, su cui si è sviluppata la civiltà del nostro paese, la voce di quella “Metà dell’Unità” finora rimasta sommersa e quasi dimenticata, come fosse ovvia e quindi non necessaria.

Senza retorica questa mostra ricorda le voci cancellate delle tante donne che, con il loro duro lavoro nei campi, hanno permesso ai loro mariti di emigrare all’estero, alla ricerca di una vita migliore, arricchendo, essi, la nuova Italia con le loro rimesse, sobbarcandosi, loro, il peso e la fatica della cura di mogli, suocere, figli, rimasti a casa.

Tutti i giorni: 10:00 19:00 Sabato e domenica: 10:00 20:00 Lunedì: Chiuso

| Ingresso gratuito

 

 

Correlati

Archiviato in:Mostre Contrassegnato con: bellezza

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

I Garibaldi dopo Garibaldi

06/02/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

Le case editrici perdute nella Firenze di Palazzeschi e Papini

09/02/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

La Nazione «pragmatica» antidoto al sovranismo

21/02/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...