• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Dipinti inediti da Fattori al Novecento

07/04/2012

Mostra a Villa Bardini promossa dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze. 

Dal 1 aprile al 4 novembre esposte opere provenienti dalla collezione Roster, Del Greco, Olschki

 

E’ un Grand Tour nella Toscana della memoria, struggente e solare, ma anche una piacevole scoperta di personalità poco conosciute ma davvero affascinanti, la mostra ‘Da Fattori al Novecento. Opere inedite dalla collezione Roster, Del Greco, Olschki’ allestita dal 1 aprile al 4 novembre a Villa Bardini. Curata da Francesca Dini con Alessandra Rapisardi, l’esposizione ricompone l’antica collezione, raccogliendo un centinaio di dipinti mai visti in precedenza, provenienti da raccolte private.

Giovanni Fattori e Giovanni Del Greco

Nel 1880 Garibaldi si dimette dalla carica di deputato. Il bisogno di far conoscere, in un momento di crisi dei valori, lo spirito eroico del Risorgimento è la leva che spinge Del Greco a pubblicare il volume “Ricordi di un Garibaldino” (Civelli, 1888) completo di alcune illustrazioni tratte da dipinti di Fattori. Il maestro raffigura alcuni momenti vissuti in prima persona da Del Greco durante le campagne risorgimentali: sui campi di Bezzecca mentre cura un garibaldino; ferito in Sicilia, nel 1860; sorpreso dagli austriaci a S. Martino.

 

  • ·         Il collezionista Giovanni Del Greco


In Ricordi di un garibaldino Giovanni Del Greco racconta l’esperienza vissuta durante le battaglie d’Indipendenza. Tornato a Firenze ed intrapresa l’attività di medico Del Greco si occupa della formazione delle crocerossine, tra cui la figlia Bianca, la nipote Renata Roster, la nuora Lionella Michela e Kitty Bosio.

 

ORARI DI APERTURA
dal martedì alla domenica:
1 novembre – 31 marzo ore 10.00 – 18.00
1 aprile – 31 ottobre ore 10.00 – 19.00
La vendita dei biglietti ha termine un’ora prima dell’orario di chiusura della villa.
Giorno di chiusura tutti i lunedì*
* Per la Mostra “Da Fattori al Novecento” la Villa resterà aperta anche nei giorni lunedi 9 aprile, 30 aprile e martedi 1 maggio.


Costo del biglietto

Intero € 8,00
Ridotto € 6,00 per gruppi superiori a 10 persone, per ragazzi dai 7 ai 14 anni di età, per studenti universitari, soci ACI e TCI, possessori del biglietto a pagamento di Giardino di Boboli, Giardino Bardini, Museo degli Argenti, Galleria del Costume, Museo delle Porcellane, Museo di Storia Naturale, Museo Stefano Bardini, possessori ricevuta del radiotaxi 4390, possessori del biglietto della mostra Americani a Firenze e gli impressionisti del Nuovo Mondo a Palazzo Strozzi.
Scuole € 4,00
Gratuito per diversamente abili e loro accompagnatori, giornalisti, insegnante al seguito della scolaresca, guide turistiche di Firenze e provincia, e bambini sotto i 6 anni.
Con il biglietto della mostra si visita anche il Museo Roberto Capucci a Villa Bardini ed è concesso il biglietto ridotto a: Museo Galileo, Museo di Storia Naturale, Museo Stefano Bardini, Palazzo Strozzi alla mostra Americani a Firenze. Sargent e gli impressionisti del Nuovo Mondo.

Pubblicato in: MostreTag: mondo
Post precedente:13 aprile, Arrighetta Casini: Le due vite di Maria Luisa Guaita. Laura Paganucci: Le donne nelle facoltà scientifiche fiorentine tra’800 e ‘900
Post successivo:Scandali e politica

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi