• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Dipinti inediti da Fattori al Novecento

07/04/2012 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Mostra a Villa Bardini promossa dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze. 

Dal 1 aprile al 4 novembre esposte opere provenienti dalla collezione Roster, Del Greco, Olschki

 

E’ un Grand Tour nella Toscana della memoria, struggente e solare, ma anche una piacevole scoperta di personalità poco conosciute ma davvero affascinanti, la mostra ‘Da Fattori al Novecento. Opere inedite dalla collezione Roster, Del Greco, Olschki’ allestita dal 1 aprile al 4 novembre a Villa Bardini. Curata da Francesca Dini con Alessandra Rapisardi, l’esposizione ricompone l’antica collezione, raccogliendo un centinaio di dipinti mai visti in precedenza, provenienti da raccolte private.

Giovanni Fattori e Giovanni Del Greco

Nel 1880 Garibaldi si dimette dalla carica di deputato. Il bisogno di far conoscere, in un momento di crisi dei valori, lo spirito eroico del Risorgimento è la leva che spinge Del Greco a pubblicare il volume “Ricordi di un Garibaldino” (Civelli, 1888) completo di alcune illustrazioni tratte da dipinti di Fattori. Il maestro raffigura alcuni momenti vissuti in prima persona da Del Greco durante le campagne risorgimentali: sui campi di Bezzecca mentre cura un garibaldino; ferito in Sicilia, nel 1860; sorpreso dagli austriaci a S. Martino.

 

  • ·         Il collezionista Giovanni Del Greco


In Ricordi di un garibaldino Giovanni Del Greco racconta l’esperienza vissuta durante le battaglie d’Indipendenza. Tornato a Firenze ed intrapresa l’attività di medico Del Greco si occupa della formazione delle crocerossine, tra cui la figlia Bianca, la nipote Renata Roster, la nuora Lionella Michela e Kitty Bosio.

 

ORARI DI APERTURA
dal martedì alla domenica:
1 novembre – 31 marzo ore 10.00 – 18.00
1 aprile – 31 ottobre ore 10.00 – 19.00
La vendita dei biglietti ha termine un’ora prima dell’orario di chiusura della villa.
Giorno di chiusura tutti i lunedì*
* Per la Mostra “Da Fattori al Novecento” la Villa resterà aperta anche nei giorni lunedi 9 aprile, 30 aprile e martedi 1 maggio.


Costo del biglietto

Intero € 8,00
Ridotto € 6,00 per gruppi superiori a 10 persone, per ragazzi dai 7 ai 14 anni di età, per studenti universitari, soci ACI e TCI, possessori del biglietto a pagamento di Giardino di Boboli, Giardino Bardini, Museo degli Argenti, Galleria del Costume, Museo delle Porcellane, Museo di Storia Naturale, Museo Stefano Bardini, possessori ricevuta del radiotaxi 4390, possessori del biglietto della mostra Americani a Firenze e gli impressionisti del Nuovo Mondo a Palazzo Strozzi.
Scuole € 4,00
Gratuito per diversamente abili e loro accompagnatori, giornalisti, insegnante al seguito della scolaresca, guide turistiche di Firenze e provincia, e bambini sotto i 6 anni.
Con il biglietto della mostra si visita anche il Museo Roberto Capucci a Villa Bardini ed è concesso il biglietto ridotto a: Museo Galileo, Museo di Storia Naturale, Museo Stefano Bardini, Palazzo Strozzi alla mostra Americani a Firenze. Sargent e gli impressionisti del Nuovo Mondo.

Correlati

Archiviato in:Mostre Contrassegnato con: mondo

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...