• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

De Gasperi e il tirannosauro. Un popolo senza storia

22/10/2018

Lettere al Corriere       20 ottobre 2018

Caro Aldo, ho letto, se ho inteso bene, che sarà abolito il tema di storia alla maturità. Che stupidaggine assoluta. Conoscere ed insegnare la storia ormai pare diventato inutile. Ed infatti i risultati si vedono: i ragazzi non sanno nulla, soprattutto della storia del Dopoguerra, dagli anni 50 in avanti.  Nessuno sa cosa sono le Foibe, la Guerra fredda, la crisi dei missili di Cuba, le due Germanie, il muro di Berlino, la questione palestinese, la guerra in Iraq, la guerra in ex Jugoslavia, etc etcQualche tempo fa, parlando con un ragazzo sui 25 anni, ho faticato non poco a convincerlo che nel 1970 in Spagna, in Grecia ed in Jugoslavia c’era la dittatura. Per convincersi è andato su Google …
Antonio Disabato

Caro Antonio, Anche secondo me eliminare il tema di storia alla maturità è un errore. Il punto è che solo l’uno per cento dei ragazzi lo sceglieva. Ho già raccontato di quando mi sono trovato davanti a 300 liceali dell’ultimo anno, in una città medaglia d’oro della Resistenza, e neppure uno sapeva cos’era accaduto alle Fosse ardeatine. L’altro giorno mi sono imbattuto in una situazione analoga, parlando a centinaia di studenti di Alcide De Gasperi, il fondatore della democrazia italiana. Se avessi raccontato di un tirannosauro, i ragazzi — non bambini delle elementari; liceali che quest’anno fanno appunto la maturità — l’avrebbero sentito più vicino a loro; non tanto per Jurassic Park, quanto per qualche videogame. Ci siamo già detti che l’ignoranza c’è sempre stata, ma un tempo era considerata una vergogna, non una virtù. Va aggiunto però che oggi i ragazzi sanno molte cose che noi alla loro età non sapevamo; però mostrano un’idiosincrasia per la storia. Non è solo colpa della scuola, dove la storia si studia poco. Viviamo nella dittatura del presente. In rete conta solo l’immediato: quel che si vede, si mangia, si beve, si pensa. Narciso non ha passato; ha solo uno specchio, in cui vede riflessa la propria fugace immagine. E nel mondo dell’eterno immediato, la seconda guerra mondiale è come la seconda guerra punica: una cosa accaduta ad altri molto tempo fa, che non ci interessa e non ci riguarda. Infatti il presidente del Consiglio, espresso dal partito della rete, confonde l’8 settembre 1943 con il 25 aprile 1945; e la sua popolarità è altissima Aldo Cazzullo

 

 

Pubblicato in: Rassegna stampaTag: mondo
Post precedente:L’antisemitismo
Post successivo:Lampi sulla storia. Intrecci tra passato e presente

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

INDIFFERENZA

18/05/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

DI SPALLE A QUESTO MONDO

13/03/2025

" Bisognerebbe che tutte le Potenze belligeranti, nella Dichiarazione di guerra, riconoscessero reciprocamente il principio di neutralità dei combattenti feriti per tutto il tempo della loro cura e che adottassero …

8 MARZO 2025. La preveggenza di ANNA KULISCIOFF

09/03/2025

Nel centenario della morte, al   Museo del Risorgimento di Milano documenti, lettere, giornali, opuscoli ricostruiscono l’esperienza politica della socialista, che già tra Ottocento e inizio Novecento si …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi