• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

De Gasperi e il tirannosauro. Un popolo senza storia

22/10/2018 da Sergio Casprini

Lettere al Corriere       20 ottobre 2018

Caro Aldo, ho letto, se ho inteso bene, che sarà abolito il tema di storia alla maturità. Che stupidaggine assoluta. Conoscere ed insegnare la storia ormai pare diventato inutile. Ed infatti i risultati si vedono: i ragazzi non sanno nulla, soprattutto della storia del Dopoguerra, dagli anni 50 in avanti.  Nessuno sa cosa sono le Foibe, la Guerra fredda, la crisi dei missili di Cuba, le due Germanie, il muro di Berlino, la questione palestinese, la guerra in Iraq, la guerra in ex Jugoslavia, etc etcQualche tempo fa, parlando con un ragazzo sui 25 anni, ho faticato non poco a convincerlo che nel 1970 in Spagna, in Grecia ed in Jugoslavia c’era la dittatura. Per convincersi è andato su Google …
Antonio Disabato

Caro Antonio, Anche secondo me eliminare il tema di storia alla maturità è un errore. Il punto è che solo l’uno per cento dei ragazzi lo sceglieva. Ho già raccontato di quando mi sono trovato davanti a 300 liceali dell’ultimo anno, in una città medaglia d’oro della Resistenza, e neppure uno sapeva cos’era accaduto alle Fosse ardeatine. L’altro giorno mi sono imbattuto in una situazione analoga, parlando a centinaia di studenti di Alcide De Gasperi, il fondatore della democrazia italiana. Se avessi raccontato di un tirannosauro, i ragazzi — non bambini delle elementari; liceali che quest’anno fanno appunto la maturità — l’avrebbero sentito più vicino a loro; non tanto per Jurassic Park, quanto per qualche videogame. Ci siamo già detti che l’ignoranza c’è sempre stata, ma un tempo era considerata una vergogna, non una virtù. Va aggiunto però che oggi i ragazzi sanno molte cose che noi alla loro età non sapevamo; però mostrano un’idiosincrasia per la storia. Non è solo colpa della scuola, dove la storia si studia poco. Viviamo nella dittatura del presente. In rete conta solo l’immediato: quel che si vede, si mangia, si beve, si pensa. Narciso non ha passato; ha solo uno specchio, in cui vede riflessa la propria fugace immagine. E nel mondo dell’eterno immediato, la seconda guerra mondiale è come la seconda guerra punica: una cosa accaduta ad altri molto tempo fa, che non ci interessa e non ci riguarda. Infatti il presidente del Consiglio, espresso dal partito della rete, confonde l’8 settembre 1943 con il 25 aprile 1945; e la sua popolarità è altissima Aldo Cazzullo

 

 

Correlati

Archiviato in:Rassegna stampa Contrassegnato con: mondo

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi